Stanchi del silenzio degli SSD? Questa scheda riporta in vita il rumore degli hard disk

Stanchi del silenzio degli SSD? Questa scheda riporta in vita il rumore degli hard disk

HDD Clicker può ricreare il suono dell'accesso ai dati e dei trasferimenti degli hard-disk anche se si utilizza un SSD o una scheda di memoria. L'ideale per qualsiasi progetto di retro computing

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Storage
 

Gli SSD hanno rivoluzionato la componente storage dei nostri computer: sono di gran lunga più veloci dei vecchi dischi meccanici, più resistenti e assolutamente silenziosi. Di contro, emettendo il classico rumore in scrittura e lettura, gli hard-disk potevano "raccontarci" cosa stavano facendo, descrivendo le attività in corso in ogni momento. Chi fosse nostalgico di tutto ciò o avesse bisogno di sentire le attività della propria unità a stato solido adesso può farlo con HDD Clicker.

Mostrata da Matthias Werner, enthusiast di tutto ciò che riguarda il retro computing, HDD Clicker è una scheda del valore di 25 euro che viene definita sia nostalgica, sia utile. Nostalgica perché riporta in vita un suono con cui molti di noi (specie chi ha fra i 30 anni di età e oltre) sono cresciuti; utile perché offre un feedback uditivo - come già detto - di tutte le attività di accesso ai dati e dei trasferimenti in lettura e scrittura che un altrimenti silenziosissimo SSD sta compiendo.

Nostalgici del suono degli hard-disk? Una piccola scheda può ricrearlo

HDD Clicker, infatti, non solo emette il suono tipico dei vecchi HDD, ma lo fa in sincronia rispetto alle attività che sta compiendo l'SSD installato nel sistema. Il design è semplicissimo: un connettore a quattro PIN per l'alimentazione e connettori di ingresso e uscita per i LED HDD che, collegati a un piccolo speaker piezoelettrico, generano un suono simile a quello degli hard-disk potendo recuperare le attività di scrittura e lettura dell'SSD (o di un'altra unità) presente nel sistema.

Nostalgici del suono degli hard-disk? Una piccola scheda può ricrearlo

Nel 2022 non sono più così rari i computer fanless, completamente silenziosi, e l'ultima cosa che vorremmo avere nel nostro sistema è un rumore come quello proposto dalla schedina di Werner. Nonostante ciò, HDD Clicker potrebbe essere ben accetto per i progetti di retro computing, in cui il silenzio di un SSD (o di una scheda di memoria, ad esempio) stonerebbe parecchio durante il caricamento del sistema operativo o l'apertura di una qualsiasi applicazione installata.

Chi fosse interessato al progetto e volesse costruirne uno può ottenere tutte le informazioni del caso attraverso questo video su YouTube o questa pagina. I meno pratici possono comprare la scheda già pronta per l'uso su Serdashop, con un prezzo a partire da 25 euro.

Un ottimo portatile che non ci pensate più per anni, spendendo poco? HP 255 con Ryzen 7, 8GB di RAM, schermo Full HD e 256GB di SSD torna al prezzo super di 459€ su Amazon!
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
OUTATIME02 Ottobre 2022, 09:21 #1
Riproduce anche il fischio dei cuscinetti Maxtor e Hitachi quando stavano per mollare?
rattopazzo02 Ottobre 2022, 09:27 #2
Degli HD meccanici non è il tipico rumore che fanno quando scrivono/leggono a dar fastidio quanto l'assordante rumore dei piatti che girano, quindi personalmente no, nessuna nostalgia.
Certo se si limitasse solo al rumore delle testine potrebbe anche essere utile.
Paganetor02 Ottobre 2022, 09:44 #3
per un perfetto "effetto nostalgia", la schedina dovrebbe anche rallentare l'accesso all'SSD e simulare la frammenzazione del disco.

siamo stufi di computer che partono in 10 secondi, rivogliamo l'avvio del sistema operativo in 3 minuti e i software da lanciare prima di andare a bere un caffè!
OUTATIME02 Ottobre 2022, 09:46 #4
Originariamente inviato da: rattopazzo
Degli HD meccanici non è il tipico rumore che fanno quando scrivono/leggono a dar fastidio quanto l'assordante rumore dei piatti che girano, quindi personalmente no, nessuna nostalgia.
Certo se si limitasse solo al rumore delle testine potrebbe anche essere utile.

Mah, in realtà è solo una soluzione puramente nostalgica. Quando gli HDD stavano per cedere, il led era acceso fisso e il rumore che veniva generato dalle testine era totalmente differente, e scollegato dal funzionamento del led.
Gabro_8202 Ottobre 2022, 09:59 #5
Nessuna nostalgia, grazie.
randorama02 Ottobre 2022, 10:06 #6
cioè, ci sarebbe qualcuno talmente sfigato da mettere un ssd in un retropc?
ma dai...
vi vendo i miei allora.

a qualcuno interessa un conner da 20 mega? (mega, non giga)
nickname8802 Ottobre 2022, 10:21 #7
La fine degli HDD meccanici in ambito desktop è stato uno dei più grandi successi.

Nostalgia ? Tutto l'opposto, attendiamo con ansia la scomparsa definitiva di ogni forma di supporto meccanico legato all'informatica.
LentapoLenta02 Ottobre 2022, 10:28 #8
Troppo boomer, la vogliooooo!!!
omerook02 Ottobre 2022, 10:56 #9
ma che dilettanti deve emulare anche il floppy disk, il modem analogico e la stampante ad aghi.

scaffale!
Alvaro.boni02 Ottobre 2022, 11:23 #10
Assolutamente no.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^