SSD Sabrent sì o no? Cronache di redazione tratte da una storia vera (accaduta oggi)

Da qualche tempo girano in vari shop online gli SSD Sabrent, a fianco di modelli apparentemente simili di brand decisamente più famosi. Ma come vanno questi SSD? Meritano la fama positiva di cui godono fra pochi appassionati?
di Alessandro Bordin pubblicata il 05 Marzo 2020, alle 17:41 nel canale StorageServono due premesse: la prima è che non siamo sul libro paga di Sabrent, con cui non abbiamo alcun tipo di contatto, mentre la seconda e che siamo, prima di tutto, appassionati di tecnologia. Da questa seconda premessa nasce la nostra curiosità per questi SSD, apparsi da qualche tempo nei listini di molti shop online con prezzi decisamente concorrenziali considerando i valori in campo. Ma di SSD con brand sconosciuti o quasi è pieno il mondo, motivo per cui, personalmente, ho sempre valutato questi prodotti con una certa diffidenza.
SABRENT SSD 256GB, SSD interno, Rocket SSD NVMe PCIe M.2 2280, Disco a stato solido ad alte prestazioni, Lettura fino a 3400 (MB/s), (SB-ROCKET-256)
73.50€ Compra oraSABRENT SSD Interno 512GB, Rocket SSD NVMe PCIe M.2 2280, Disco a Stato Solido ad Alte Prestazioni, Lettura fino a 3400 MB/s (SB-ROCKET-512)
132.97€ Compra oraI prezzi li vedete qui, mentre definiamo un po' i valori in campo: SSD NVMe PCIe Gen3 x4, quindi sulla carta son quelli che vanno forte. L'azienda dichiara infatti 3450MB/s in lettura e 3000MB/s in scrittura. Forse un po' troppi, ma quanto vanno veramente? L'occasione per provarne uno viene dallo shopping compulsivo del collega Nino Grasso; senza dire nulla a nessuno ne ha acquistato uno da 512GB (modello Rocket), attratto dal prezzo e permeato da un certo fatalismo ("al massimo ho buttato via 80 Euro").
Ho immediatamente intercettato il suo acquisto per fare qualche test, finalmente, con questi fantomatici SSD. Il controller utilizzato è un Phison PS5012-E12 (decisamente buono) in abbinamento a chip memoria Toshiba BiCS3, nulla da dire anche qui. Guardando i commenti su Amazon, poi, si capisce che questi SSD risultano estremamente graditi da chi è riuscito a vincere la diffidenza del brand sconosciuto risptetto ad altri (Samsung, Crucial, Kingston, ad esempio). Ecco il risultato di qualche test sintetico, con pattern da 1GB, 10GB e 64GB, eseguiti con CrystalDiskMark e AS SSD.
Prestazioni davvero elevate non solo con il pattern da 1GB (dove van forte tutti), ma anche e soprattutto con quello da 64GB, dove molti nomi illustri crollano, in virtù di differenti modi di gestire il caching.
AS SSD, dove normalmente si registrano valori inferiori rispetto a
CrystalDiskMark, restituisce valori di tutto rispetto, così come per gli IOPS.
Ovviamente stiamo parlando di test sintetici ma l'impressione è che questi SSD
siano davvero delle valide alternative a modelli dal nome più illustre (costando
anche molto meno). Sabrent sì, insomma, Nino Grasso non ha buttato via 80 Euro,
pare. Cercheremo a questo punto di provare anche i modelli con interfaccia PCIe
4.0 (in teoria superano il limite di interfaccia da 4000MB/s), per capire se
quella di cui abbiamo parlato è una serie venuta particolarmente bene o se è
necessario rivedere alcuni pregiudizi e considerare Sabrent un marchio da tenere
d'occhio molto attentamente.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNo scherzo, questa di testare componenti di brand sconosciuti e sospettosamente convenienti la trovo una idea ottima.
La fuori è una vera selva di marchi e modelli tra cineserie low level e roba buona.. io di mio non avrei MAI preso questo pezzo proprio per via del prezzo troppo buono e del marchio sconosciuto.
Adesso che ho visto il vostro test invece lo rivaluto completamente.
Ecco, giusto per completezza sarebbe da testare la solidità con un buon carico di lavoro per capire se sono completmante affidabili!
Non dovrebbe essere un'info basilare per deciderene l'acquisto?
Mio da agosto 2019
Pagato 119 da 1tb ,va benissimo solo che,volevo prederne un altro ma il prezzo è schizzato alle stelle.Adesso ho visto che come prezzo c'è Asenno ma usa scarti di memoria,non mi fido tantissimo,preferirei prendere un secondo sabrent a prezzi umani
montato a posto del 512 del mio Asus UX580... e anche se da SSD a SSd le prestazioni sono schizzate!
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Unico problema è che ho dovuto fare un'installazione da zero perchè ha i cluster a 4k nativi e non è possibile fare il porting diretto dal vecchio SSD che aveva i cluster 4k emulati (sono in realtà de 512)
comunque strasoddisfatto!
Edit: ora hanno risolto il problema:"Con tutti gli SSD Sabrent si riceve gratuitamente il software Acronis True Image per Sabrent per una facile Clonazione. Per chi necessita di una specifica dimensione dei settori per clonare altri SSD esistenti: una nuova utility rilasciata da Sabrent permette agli utenti di riformattare il drive Rocket e scegliere liberamente la dimensione dei settori tra 512 byte e 4K byte."
Adesso ho visto che come prezzo c'è Asenno ma usa scarti di memoria,non mi fido tantissimo,preferirei prendere un secondo sabrent a prezzi umani
Fonte del fatto che Asenno utilizzi scarti di memoria?
consumi?
qualcuno sa quanto consumano questi Sabrent? IN comparazione con i Samsung? Volevo prenderne uno per il mio portatile però vedere scendere la durata della batteria non sarebbe bello...Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".