SSD più affidabili degli hard disk? Forse sì, ma è presto per fare proclami!

SSD più affidabili degli hard disk? Forse sì, ma è presto per fare proclami!

Backblaze, azienda che opera nel mondo del cloud storage, ha pubblicato la sua consueta analisi sull'affidabilità degli hard disk introducendo, per la prima volta, anche un dato sugli SSD nella propria infrastruttura. Si tratta però di dati iniziali, e per giunta relativi a un caso d'uso mirato.

di pubblicata il , alle 07:17 nel canale Storage
 

Backblaze ha rilasciato i consueti dati sull'affidabilità degli hard disk presenti all'interno dei propri datacenter. Per la prima volta, l'azienda impegnata nel settore dell'archiviazione cloud e del backup dei dati ha anche parlato di SSD, che nella sua infrastruttura sono usati come unità di avvio.

I dati del primo trimestre 2021 prendono in esame 171.919 hard disk usati per l'archiviazione, mentre sono 3187 le unità tra HDD (1669) e SSD (1518) che servono per l'avvio. Partendo proprio dai primi, si vede come quattro modelli di hard disk abbiano registrato zero malfunzionamenti nel corso del trimestre, e in particolare spiccano due modelli, il Seagate ST6000DX000 da 6TB e il Toshiba MD04ABA400V da 4TB, in funzione mediamente da sei anni. Gli altri due modelli invece, unità da 16TB di Toshiba e WD, sono in attività da poco troppo tempo per trarre conclusioni.

Backblaze segnala anche come le unità Seagate ST16000NM001G da 16 TB e Toshiba MG07ACA14TEY da 14 TB abbiano registrato una sola perdita nelle rispettive file all'inizio di quest'anno, sebbene si tratti comunque di aggiunte piuttosto recenti alle migliaia di hard disk che compongono l'infrastruttura di storage.

"Un tasso di malfunzionamenti annualizzato complessivo (AFR) dello 0,85% per il trimestre rappresenta il quarto trimestre consecutivo in cui l'AFR è rimasto sotto l'1%, una tendenza di cui siamo molto soddisfatti, soprattutto perché abbiamo aggiunto oltre 42.000 nuovi hard disk alla nostra farm e migrato altre 23.600 unità".

Per la prima volta Backblaze ha parlato anche di SSD. Le unità basate su memoria NAND flash non sono usate per archiviare i dati degli utenti, ma come soluzioni di boot, in affiancamento a un numero di hard disk simile. "Nel nostro caso, descrivere queste unità come unità di avvio è un termine improprio poiché questa coorte viene usata anche per archiviare i file di registro per l'accesso al sistema, la diagnostica e altro ancora. In altre parole, queste unità di avvio leggono, scrivono ed eliminano regolarmente file oltre alla funzione preposta di avviare un server".

Si è quindi presentata la prima occasione di fare un confronto, seppur in un caso d'uso mirato, tra SSD e hard disk. Purtroppo, Backblaze non ha svelato il nome degli SSD usati, in quanto nessuno dei modelli ha operato per un periodo di tempo adeguato per una rilevanza statistica. Nel complesso, sebbene si possa obiettare la stessa cosa, "l'ovvia differenza nell'AFR tra HDD e SSD è illuminante", scrive Backblaze e lo stesso si può vedere su un periodo più esteso rispetto al primo trimestre 2021.

Gli SSD sembrano quindi guastarsi meno spesso degli hard disk, almeno nel compito a cui sono stati adibiti da Backblaze. "Si ignora tuttavia un fattore importante, l'età dell'unità. Se ci concentriamo sull'età di ciascun gruppo, ci sono potenziali crepe nel suppore che le unità SSD siano migliori".

Il tema a cui fa riferimento Backblaze è che gli SSD in esame sono "troppo giovani" per tirare una conclusione definitiva e tra diverso tempo, con l'uso, i risultati potrebbero cambiare. L'azienda afferma che approfondirà i dati allineando le timeline di SSD e hard disk in modo da capire come si sono comportati gli HDD nel primo periodo d'uso e fare un confronto più centrato con gli SSD.

In termini generici, un SSD ha un grande vantaggio sui dischi rigidi, ossia non ha parti mobili al suo interno che possono rompersi. Trattandosi nel caso di Backblaze di SSD per datacenter, c'è inoltre da dire che verosimilmente si tratta anche di un'unità incapsulate all'interno di una copertura, quindi il PCB non è mai esposto. Negli hard disk c'è una parte elettronica esposta all'esterno, e questo è un problema sul fronte delle scariche elettrostatiche che potrebbero generarsi maneggiandoli. Lo studio di Backblaze è quindi molto interessante, ma mancano diversi dettagli e per loro stessa ammissione, i dati sono ancora immaturi. Per questo nei mesi a venire sarà interessante seguire l'evoluzione di questo prezioso lavoro di analisi.

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
predator8707 Maggio 2021, 09:23 #1
Cosa ne pensate voi? Hard Disk o SSD per la conservazione dei dati, più duratura possibile?
kean3d07 Maggio 2021, 10:10 #2
ssd
da quando ho sostituito l'hhd secondario meccanico per dati con un nvme
non so perché ma mi sono come tolto un peso xD

poi affidabilità a parte, mi son finalmente levato dai maroni le porte sata,
e conseguente dpc latency annesso.
WarSide07 Maggio 2021, 10:18 #3
Originariamente inviato da: predator87
Cosa ne pensate voi? Hard Disk o SSD per la conservazione dei dati, più duratura possibile?


HDD tutta la vita.

Un HDD non alimentato e tenuto a temperature "normali" ha una retention tra gli 8 ed i 20 anni.

Un SSD non alimentato ha una retention che arriva al massino ad un anno (a me è capitato di trovare dati corrotti (i checksum md5 non corrispondevano) su un SSD usato come HD esterno dopo circa 1 mese.
Opteranium07 Maggio 2021, 10:59 #4
Originariamente inviato da: predator87
Cosa ne pensate voi? Hard Disk o SSD per la conservazione dei dati, più duratura possibile?

se lo tieni spento a lungo, hard disk. Se almeno una volta al mese lo attacchi alla corrente, può andare anche un ssd
piwi07 Maggio 2021, 11:08 #5
Per motivi di costo dello spazio, utilizzo HDD, ovviamente in doppia copia, con sincronizzazione annuale della seconda.
AlexSwitch07 Maggio 2021, 12:16 #6
Originariamente inviato da: predator87
Cosa ne pensate voi? Hard Disk o SSD per la conservazione dei dati, più duratura possibile?


HDD... decisamente... Più economici, più affidabili nel lungo periodo.
virtualdj07 Maggio 2021, 13:20 #7
Strano che usino pochi WD. Comunque HGST sempre i migliori!
WarSide07 Maggio 2021, 13:24 #8
Originariamente inviato da: virtualdj
Strano che usino pochi WD. Comunque HGST sempre i migliori!


Negli ultimi anni la regola quella di tenersi alla larga da WD lato DC.
Vedremo in quanto tempo anche gli HGST inizieranno a far cagare (son stati acquisiti da WD).

Io mi terrei alla larga anche dai prodotti consumer WD dopo la porcata che han fatto con i vari colori (Gold, purple, staceppa) e mixando i modelli CMR/SMR.
biometallo07 Maggio 2021, 13:48 #9
Originariamente inviato da: predator87
Cosa ne pensate voi? Hard Disk o SSD per la conservazione dei dati, più duratura possibile?


Non sono aggiornatissimo, ma io ero rimasto al fatto che se un ssd non viene alimentato per tot tempo il rischio di perdita di dati si alza esponenzialmente, un esempio concreto che ho visto con i miei occhi è il vecchio pc di mio fratello che dopo che è tornato in Italia ha dovuto formattare perché windows era completamente andato, ma dato che comunque tutti i documenti e file erano salvati sul secondo drive meccanico non dovrebbe essere andato perso nulla di importante.

A me quindi pare che affidarsi agli ssd per la conservazione dei dati sia abbastanza insensato, e comunque e sempre bene avere più copie, magari anche in cloud...
coschizza07 Maggio 2021, 13:56 #10
Originariamente inviato da: predator87
Cosa ne pensate voi? Hard Disk o SSD per la conservazione dei dati, più duratura possibile?


un ssd enterprise perde i dati dopo 3 mesi uno consumer arriva a tempi piu lunghi ma non prevedibili e comunque infinitamente inferiori a un disco meccanico.
Conservare i dati su un ssd è impraticabile e costoso

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^