SSD M.2 raffreddato con camera di vapore, lo propone TEAMGROUP

SSD M.2 raffreddato con camera di vapore, lo propone TEAMGROUP

La taiwanese TEAMGROUP propone un SSD M.2 PCI Express 3.0 x4 per il settore industriale con un sistema di raffreddamento a camera di vapore. Secondo l'azienda, la maggiore efficienza del dissipatore garantisce prestazioni più elevate. Si tratta delle prove generali in vista degli SSD PCIe 5.0?

di pubblicata il , alle 14:41 nel canale Storage
TeamGroup
 

TEAMGROUP ha annunciato N74V-M80, un SSD M.2 con memoria TLC e interfaccia PCI Express 3.0 x4 equipaggiato con un sistema di raffreddamento a camera di vapore (Vapor Chamber). Rivolto al mondo industriale e al settore HPC, l'SSD M.2 dell'azienda taiwanese nasce per offrire prestazioni sostenute e costanti in ambienti difficili e dinamici.

La tecnologia di raffreddamento di TEAMGROUP, seppur brevettata, funziona in modo simile alle camere di vapore che siamo abituati a vedere da anni a bordo dei componenti hardware più complessi. Il liquido all'interno dei tubi di raffreddamento, scorrendo sopra le zone più calde (come il controller dell'SSD), passa in forma gassosa per trasferire il calore al corpo dissipante fatto di alette in alluminio. Una volta raffreddato, il gas torna in forma liquida e si ripete il ciclo.

"L'N74V-M80 combina le funzioni di assorbimento, conduzione e dissipazione del calore per trasferire e regolare al meglio l'energia termica. La tecnologia di controllo industriale T.R.U.S.T. (dove "T" per temperatura) assicura che gli SSD M.2 mantengano eccellenti prestazioni di trasferimento in un ampio intervallo di temperature da -40°C (-40°F) a 85°C (185°F)", si legge nella nota diffusa dall'azienda.

L'unità, come detto, presenta un'interfaccia tipo PCI Express 3.0 x4 quindi raggiunge velocità di lettura e scrittura sequenziale rispettivamente fino a 3400 e 2500 MB/s. "Durante i test, l'SSD N74V-M80 con raffreddamento a camera di vapore si è dimostrato migliore nel mantenere un'efficiente capacità di scrittura dei dati rispetto agli SSD senza dissipatori a una temperatura ambiente di 85°C grazie a un throttling ritardato, riducendo il tempo di scrittura dei dati del 75%", sottolinea l'azienda.

Il dissipatore a camera di vapore di TEAMGROUP punta quindi a migliorare l'efficienza e la stabilità di lettura/scrittura dei dati, oltre a prolungare la vita del prodotto. 

Leggi anche: SSD PCIe 5.0 con dissipatore attivo per combattere il calore, poi addio a M.2? Il futuro secondo Phison

Sembra, ma è solo una nostra ipotesi, una prova generale in vista dell'arrivo degli SSD PCIe 5.0: non è da escludersi che le alte velocità (fino a 14 GB/s in lettura sequenziale), specie su alcuni modelli, obblighino i produttori a passare a sistemi di raffreddamento più elaborati, magari non attivi come pronosticato da Phison in passato, ma senza dubbio più complessi rispetto a quanto visto sulle unità PCIe 4.0.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
MoM26 Luglio 2022, 14:55 #1
Questo ha il pro di essere "di fabbrica" così quindi lo compri e monti, per il resto non è nulla di nuovo... su aliexpress se ne trovano a iosa di dissipatori di questo tipo, anche thermalright ha fatto il HR-09
TigerTank26 Luglio 2022, 15:01 #2
Boh, capisco certi ambiti industriali ma io per ora vedo il tutto più come un costoso(e caloroso) problema che come un vantaggio se parliamo di pc da user/gamers "normali".
Vedo la dissipazione di calore diventare un problema che non controbilancia i vantaggi di velocità così tirate.
Peppe197026 Luglio 2022, 16:16 #3
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/stora...oup_108940.html

La taiwanese TEAMGROUP propone un SSD M.2 PCI Express 3.0 x4 per il settore industriale con un sistema di raffreddamento a camera di vapore. Secondo l'azienda, la maggiore efficienza del dissipatore garantisce prestazioni più elevate. Si tratta delle prove generali in vista degli SSD PCIe 5.0?

Click sul link per visualizzare la notizia.


Boh!.. non capisco in cosa consiste "la garanzia di prestazioni più elevate"

Con quel dissipatore aumenta la velocità I/O?

Poi... perché la parte inferiore dell'SSD M2 non viene coinvolta dal dissipatore?

Con Teamgroup ho avuto sempre problemi con le Dimm e
sinceramente, non mi fido manco un pò dei loro prodotti.
wolverine26 Luglio 2022, 16:21 #4
Ma praticamente la parte in rame è un heatpipe piatta?
Peppe197026 Luglio 2022, 16:24 #5
Originariamente inviato da: wolverine
Ma praticamente la parte in rame è un heatpipe piatta?


Sembrerebbe di si.

Cmq, senza una adeguata areazione imho il dissipatore non serve a niente!
GianMi26 Luglio 2022, 16:39 #6

Design delle schede madri

In molte schede madri recenti, gli slot M2 si trovano a fianco agli slot PCIe il che vuol dire che la scheda grafica si trova molto vicino ad essi.

Se quest'ultima non è raffreddata a liquido o non viene spostata con un riser, la temperatura degli SSD può facilmente diventare critica e dubito che qualsiasi tecnologia passiva di dissipazione sugli SSD possa risolvere la situazione.

In questi giorni ho dovuto spostare i miei due SSD in una scheda dedicata (per fortuna fornita insieme alla scheda madre) perché altrimenti si bloccavano.
catino27 Luglio 2022, 09:58 #7
Originariamente inviato da: GianMi
In molte schede madri recenti, gli slot M2 si trovano a fianco agli slot PCIe il che vuol dire che la scheda grafica si trova molto vicino ad essi.


Credo che questi ssd siano per sistemi "industriali" che forse non montano schede video ingombranti o non le montano affatto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^