SSD M.2 PCIe 5.0, per la diffusione su ampia scala bisognerà aspettare almeno un anno

Il CEO di Phison afferma che il mercato degli SSD M.2 PCIe 5.0 ingranerà solo nella seconda metà del 2024. I produttori di SSD sembrano cauti nell'introdurre le nuove unità, malgrado le piattaforme compatibili esistano.
di Manolo De Agostini pubblicata il 23 Marzo 2023, alle 08:01 nel canale Storagegaming hardwarePhison
Il mercato degli SSD NVMe PCIe 5.0 non spiccherà il volo fino alla seconda metà del 2024. È la previsione di K.S. Pua, CEO di Phison, uno dei principali produttori di controller. In un articolo su Digitimes, Pua ammette che servirà del tempo prima che le nuove unità, in grado di raddoppiare le prestazioni rispetto all'attuale generazione (passando teoricamente da 7 a 14 GB/s in lettura sequenziale), trovino diffusione.
Lo standard PCI Express 5.0 è supportato dai processori Ryzen 7000 e dalle piattaforme AMD socket AM5 con chipset X670 e B650, e così anche dalle motherboard Intel della serie 600 e 700 per CPU socket LGA 1700 (Core di 12a e 13a generazione), seppur meno esteso.
Recentemente Sabrent ha anticipato l'arrivo del Rocket X5 e illustrato come sia già in grado di superare i 12 GB/s. Così ha fatto anche Crucial. Ancora prima uscì allo scoperto TeamGroup. Alcune soluzioni hanno iniziato a circolare, soprattutto in Asia, ma diverse proposte sono accompagnate da dissipatori attivi, segno che il calore potrebbe rappresentare un problema in questo momento. Anche ASRock ha deciso di realizzare dissipatori attivi per SSD M.2 PCIe 5.0.
Pua ritiene che i partner (gli OEM che realizzano gli SSD basati sui controller Phison) siano stati lenti nell'adozione del PCIe 5.0, mostrando un'insolita cautela nell'adottare il nuovo standard anche sui loro prodotti di punta.
Fonti del settore suggeriscono che la transizione a PCIe 5 è stata più lenta del previsto per una questione di costi e il periodo macroeconomico (recessione, inflazione, ecc.) che avrebbe indotto le società a non fare fughe in avanti a fronte di un pubblico forse non del tutto disposto a investimenti ingenti.
La verità è che, come ogni nuova tecnologia, serve del tempo per la sua diffusione. A questo ci permettiamo di aggiungere che per la stragrande maggioranza delle persone gli SSD non solo PCIe 4.0 ma anche 3.0 rappresentano soluzioni più che adeguate per un'esperienza d'uso del PC di buon livello, ma soprattutto a un prezzo decisamente più abbordabile.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHai ragione.
Questi sono 2 screen del mio pc, un SSD pcie3 e un pcie4, scheda madre X570, 5900X. Alla fine ho messo in vendita il pcie4 e ho tenuto il 3 tanto la differenza nell'uso reale non c'è.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".