Seagate, non solo hard disk e memoria flash, nel futuro c'è il DNA

Catalog, una startup di Boston, ha siglato una partnership con Seagate Technology per creare una piattaforma di storage e calcolo dei dati digitali basata sul DNA. L'obiettivo è creare una soluzione 1000 volte più piccola rispetto al concept attuale.
di Manolo De Agostini pubblicata il 09 Settembre 2022, alle 10:11 nel canale StorageSeagate
Microsoft e altre società, oltre a diversi istituti di ricerca nel mondo, stanno studiando da tempo l'uso del DNA per l'archiviazione e il calcolo dei dati digitali. Il DNA non solo può durare migliaia di anni, ma può stipare moltissime informazioni in pochissimo spazio. Al gruppo sempre più nutrito si è appena aggiunta Seagate Technology, specialista dello storage su piatti magnetici e memoria NAND flash.
La società statunitense sta collaborando con Catalog Technologies "su diverse iniziative per avanzare piattaforme di archiviazione e calcolo basate su DNA che siano scalabili e automatizzate", inclusa la realizzazione di piattaforme basate sul DNA fino a 1000 volte più piccole a quelle odierne.
Catalog Technologies è una società fondata nel 2016 da scienziati del MIT di Boston. "Ci basiamo sulle caratteristiche naturali del DNA per costruire una piattaforma di calcolo e storage più efficiente dal punto di vista energetico, scalabile a prezzi accessibili e altamente sicura rispetto alle piattaforme elettroniche convenzionali", sono le parole con cui si descrive Catalog.
La collaborazione tra le due si focalizzerà sulla tecnologia "lab on a chip" di Seagate per ridurre il volume della chimica richiesta per l'archiviazione e il calcolo basato sul DNA. Grazie alla piattaforma di Seagate, "minuscole goccioline di DNA sintetico possono testare la chimica a livelli significativamente più piccoli. Queste goccioline verranno processate tramite dozzine di serbatoi sulla piattaforma Seagate. Il DNA dei singoli serbatoi viene miscelato per produrre reazioni chimiche per una gamma di funzioni di calcolo, tra cui ricerca e analisi, apprendimento automatico e ottimizzazione dei processi".
Microfluidic Processing Unit (MPU), il processore del futuro sarà basato sul DNA?
In sintesi, questa ricerca congiunta fornirà "preziose informazioni sulle possibilità della prossima generazione di piattaforme di archiviazione e calcolo basate sul DNA in vari fattori di forma, comprese le versioni desktop e di dimensioni IoT".
La piattaforma di prima generazione di Catalog, denominata Shannon e definita un concept, ha le dimensioni di "una cucina di una famiglia media". L'obiettivo è quello di "utilizzare quantità significativamente minori di sostanze chimiche, meno energia e operare quasi ovunque, inclusi uffici, navi in mezzo all'oceano e potenzialmente nello spazio".
![]() |
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuando si scopre una cosa nuova, fino a quando non si trova un processo industriale per produrli a costi sostenibili, non viene lanciata la tecnologia...
Ma dare delle misure in metri o al limite piedi no, eh...
Comunque, se è la media delle cucine americane mi immagino uno stanzone con dentro lo storage stile film sci-fi anni 70, pieno di "frigoriferi" che fanno girare avanti e indietro nastri magnetici in bobine
dalla scoperta in laboratorio alla vendita ad oggi ci vogliono almeno 20'anni, ma è cmq molto meno rispetto ad un secolo fa. Per esempio la plastica come materiale fu inventata a fine '800, ma solo dopo il 1950 e soprattutto dagli anni '80 ha cominciato ad essere applicata ovunque. Ma non c'era internet che ti aggiornava sulle novità dei singoli laboratori, la gente comune ha scoperto la plastica quando sostituì il vetro per le bottiglie di acqua negli anni'80, ma che fosse una scoperta di 90'anni prima non lo sapeva nessuno
Forse volevi quotare qualcun'altro?
hai ragione, corretto
oppure quanto 0.0001 campi da calcio
.
In vero mi risulta che il boom della plastica in Italia ci sia stato un po' prima negli anni 60 e in particolare ricordo che si parlava di come le massaie avessero sostituito i pesanti e costosi catini in metallo con i più economici e leggeri fatti in [S]plastica[/S] moplein..
https://www.youtube.com/watch?v=-MdskJFzkGE
Comunque alla domanda "kichen standar size" google mi risponde 8 piedi in larghezza e 10 in lunghezza... sapevatelo!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".