Seagate, gli hard disk Barracuda Pro vanno in pensione: sostituti in arrivo

Seagate ha deciso di mandare in pensione l'offerta di hard disk desktop e workstation di fascia alta Barracuda Pro attuale e preparare un'offerta sostitutiva. Nel frattempo l'azienda punta i 30 TB con la tecnologia HAMR di seconda generazione.
di Manolo De Agostini pubblicata il 23 Settembre 2021, alle 07:01 nel canale StorageSeagate
Seagate sta riorganizzando l'offerta degli hard disk per PC desktop e workstation e per questo ha deciso di mandare in pensione la famiglia di soluzioni Barracuda Pro, sparita dal sito web lasciando solo l'offerta Barracuda da 2,5" e 3,5". Secondo quanto dichiarato da un portavoce a Tom's Hardware, l'azienda è "nel bel mezzo di un piccolo rimescolamento" della sua offerta e sta lavorando a un prodotto sostitutivo.
L'azienda statunitense continuerà a rivolgersi al mercato dei computer desktop e delle workstation con i suoi hard disk, ma al momento non è chiaro in che direzione andrà: Seagate sta ponendo sempre maggiore accento sulla tecnologia di registrazione HAMR, anche se potrebbe non essere la migliore soluzione per il comparto desktop. Al momento su Amazon si trovano unità Barracuda Pro fino a 14 TB, ma chiaramente si tratta di magazzino che col tempo sparirà in assenza di nuove unità.
La serie Barracuda Pro da 3,5" si rivolge a sistemi desktop di fascia alta e workstation grazie capacità fino a 18 TB e piatti da 7200 RPM, benché l'avanzata degli SSD sia costante e sottragga continue quote di mercato agli HDD. Quest'ultimi però, grazie al rapporto tra capacità e prezzo, rimangono molto utili per diversi utenti che necessitano di "parcheggiare" grandi quantità di dati.
Quanto alla concorrenza, Western Digital propone per i PC desktop la gamma WD_BLACK con soluzioni fino a 10 TB, mentre Toshiba ha recentemente annunciato un ampliamento dell'offerta X300 Performance con unità fino a 18 TB (qui una soluzione da 8 TB).
Nel frattempo, sempre in tema di tecnologia HAMR, il direttore finanziario dell'azienda Gianluca Romano ha dichiarato alla Citi 2021 Global Technology Virtual Conference che l'azienda sta lavorando sulla seconda generazione della tecnologia. "Abbiamo una soluzione HAMR da 20 TB che in realtà abbiamo iniziato a vendere a dicembre dello scorso anno, […] stiamo producendo una quantità sufficiente per i nostri clienti principali affinché acquisiscano familiarità con la nuova unità. Stiamo sviluppando soluzioni HAMR di seconda generazione che raggiungerà probabilmente di circa 30 TB. Si tratta di un disco che vogliamo produrre in maggiori volumi".
Da non dimenticare che Seagate intende realizzare hard disk da circa 50 TB entro il 2026, per superare i 120 TB dopo il 2030. Per creare un disco da 40 TB con 9 piatti (come l'attuale modello HAMR da 20 TB), l'azienda dovrà raggiunge una densità di 2,6 Tb per pollice quadrato, il doppio di quella odierna.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoConcordo solo in parte.
Ci sono sempre più scenari in cui la densità di storage è sempre più importante, e si è ben disposti a pagare di più per averla.
Ovviamente parlo soprattutto di realtà di aziende o istituti di ricerca.
PS: Noi abbiamo preso recentemente degli Ironwolf PRO da 18 TB a circa 600-650 EUR l'uno. Che è un prezzo onesto, sinceramente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".