Seagate Exos 2X14 è l'hard disk più veloce al mondo grazie alla tecnologia Mach.2

Seagate Exos 2X14 è l'hard disk più veloce al mondo grazie alla tecnologia Mach.2

Seagate ha condiviso per la prima volta informazioni tecniche e prestazionali su un hard disk dotato di doppio attuatore (Mach.2). Il transfer rate sostenuto è vicino a quello di un SSD SATA da 2,5 pollici e in generale le prestazioni di questa unità raddoppiano quelle di un HDD tradizionale.

di pubblicata il , alle 08:30 nel canale Storage
Seagate
 

Seagate ha svelato le specifiche tecniche e le prestazioni di un hard disk Mach.2, nome dietro cui si cela una tecnologia basata su due attuatori indipendenti (con relative testine di lettura e scrittura) per svolgere operazioni in parallelo e, di conseguenza, a velocità maggiore. Anche Toshiba e Western Digital ci sono stanno lavorando, ma per ora Seagate è l'unica a offrire questa tecnologia.

Di Mach.2 si parla da anni, e in effetti l'azienda statunitense fornisce già unità di questo genere ai clienti del settore enterprise (cloud) in volumi dal 2019, ma da oggi queste unità diventano disponibili per un maggior numero di clienti (non le vedremo sul mercato al dettaglio), segno che c'è fiducia sull'affidabilità dopo anni di prove sul campo.

Exos 2X14 è il nome di un hard disk SAS da 3,5 pollici con capacità di 14 TB (o due unità logiche da 7 TB indirizzabili in modo indipendente come afferma Seagate), 256 MB di cache e capace di toccare un transfer rate massimo sequenziale fino a 524 MB/s, un valore che notevolmente superiore a qualsiasi altro hard disk visto finora. La velocità rimane a 7200 PRM. Il valore di 524 MB/s di Exos 2X14 ricorda quello degli SSD SATA 6 Gbps.

La tecnologia Mach.2 ha effetti anche sulle prestazioni casuali di I/O, con 304 IOPS in lettura e 384 IOPS in scrittura e una latenza media di 4,16 millisecondi, a fronte di valori che tradizionalmente si assestano a 100/150 IOPS e una latenza media simile. Ovviamente gli SSD, anche quelli SATA e più economici, rimangono più veloci di qualsiasi hard disk per quanto concerne le prestazioni di lettura e scrittura casuali.

In un documento, disponibile a questo indirizzo, Seagate spiega perché ha creato la tecnologia a due attuatori. Finora i produttori di hard disk hanno seguito tre strade per offrire prestazioni superiori: aumentare la velocità del perno centrale (spindle) che tiene insieme i piatti (da 5400 fino a 15000 RPM), integrare una cache e migliorare il command queueing. A distanza di molti anni da queste innovazioni, e dopo aver lavorato alacremente sulle tecnologie di registrazione dei dati per aumentare le capacità, si torna a parlare di prestazioni.

Certo, ci sarebbe una quarta via detta "short stroking", ossia registrare i dati solo sui bordi del piatto in modo da ridurre i tempi di ricerca e migliorare il transfer rate, ma si tratta di una soluzione non sempre ottimale sul fronte dei costi e della capacità. Aumentare la velocità dello spindle oltre 15.000 RPM, inoltre, non è una strada praticabile per le troppe vibrazioni che si creerebbero.

Secondo l'azienda, il numero di IOPS/TB offerto dai dischi tradizionali è in discesa da anni. Se un caso d'uso richiede un rapporto IOPS/TB minimo di 7, non è possibile usare un HDD superiore a 12 TB mantenendo quel valore prestazionale. Con unità da 20 TB si finisce per avere della capacità inutilizzata al fine di mantenere le prestazioni di I/O necessarie.

Ed è qui che entra in scena la nuova tecnologia a doppio attuatore, necessaria per soddisfare le necessità dei clienti enterprise e del mondo cloud. Mach.2 dovrebbe consentire a un hard disk da 24 TB di offrire un rapporto IOPS/TB virtualmente identico a un modello da 12 TB con un solo attuatore. L'uso dell'interfaccia SAS 12 Gbps è necessario per non aver problemi di saturazione sul fronte del bus e tecnicamente è possibile fare persino un RAID interno alle unità Mach.2, anche se Seagate lo sconsiglia per la ridondanza dei dati.

La tecnologia Mach.2 ha ovviamente un impatto sui consumi, con una richiesta in idle di 7,2W contro i 5W di una soluzione Ironwolf tradizionale. Il valore sotto carico massimo è di 13,5W, anch'esso superiore a un disco tradizionale. I benefici prestazionali sono tuttavia superiori alla maggiore energia di cui queste unità necessitano. Tra l'altro gli utenti enterprise possono impostare la modalità PowerBalance, che riduce le prestazioni sequenziali del 50% e quelle casuali fino al 10%, nel caso avessero bisogno di tenere sotto controllo i consumi.

Leggi anche: Seagate sa come si fa: ecco cosa serve per creare hard disk da 120 TB

21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
daitarn_322 Maggio 2021, 08:46 #1
con i prezzi che hanno ssd e ram dovrebbero essere boicottati in massa, lunga vita agli HHD. Ho comprato un 5 Tb a 99,00 euro e non cambio PC da 6 anni, fate come me e li costringerete a dimezzare i prezzi folli degli SSD e RAM
sniperspa22 Maggio 2021, 08:50 #2
Originariamente inviato da: daitarn_3
con i prezzi che hanno ssd e ram dovrebbero essere boicottati in massa, lunga vita agli HHD. Ho comprato un 5 Tb a 99,00 euro e non cambio PC da 6 anni, fate come me e li costringerete a dimezzare i prezzi folli degli SSD e RAM


Leggo gente che si sta facendo rig da 100TB solo per farmare Chia...quindi credo non ti stiano molto ascoltato

I prezzi degli HHD sono gia' schizzati infatti
Gringo [ITF]22 Maggio 2021, 09:10 #3
Ci stanno tonnellate di tutorial e sembra che la minima configurazione ideale sia sopra i 100TB appunto con doppio SSD da almeno 1TB come cache....
Moltiplicalo per ogni Internet Caffè Cinese ......
Se CHIA prende piede, siamo fottuti pure li, già le TV quei pannelli inutili che mostrano trasmissioni insulse stanno aumentando del 30% causa carenza di componenti.
Se non danno uno STOP penso che la vita per tutti diventerà lentamente sempre più di me...renda... dove lo scopo per vivere e fissare dei cluster di dischi che producono soldi, che però non potrai spendere, perchè tutta l'economia si inflazionerà in base al valore.
"Vorrei un panino.... di vera carne.."
"SONO 60000$ o 4 bitcoin o 18 chia...."
"accettate 4 miliardi di DOGE ?"
"No, quelli solo sulla stazione su marte "Elon 1"
"torno tra 4 giorni.. tempo che il mio rig finisca di minare, sa in busta paga dopo la grande unificazione è di 166$/mese"
"..ha un rig a casa ?"
" .... lo so che è inleale, sono 6Petabyte di dischi e 16 nVidia Minerstatio RTM 9090, ereditai il tutto anni fà"
" almeno lei campa, l'affitto del chiosco è insostenibile, 12 milioni di dollari al mese... o 300 Cardano, accettano solo quelli per passare il guadagno in zona franca, ma procurarseli è difficile"
" allora tra 4 giorni, ora andrò a mangiare del pane con farina di grilli.... almeno quello lo fai in casa..."
acerbo22 Maggio 2021, 09:24 #4
Originariamente inviato da: daitarn_3
con i prezzi che hanno ssd e ram dovrebbero essere boicottati in massa, lunga vita agli HHD. Ho comprato un 5 Tb a 99,00 euro e non cambio PC da 6 anni, fate come me e li costringerete a dimezzare i prezzi folli degli SSD e RAM


dipende da cosa devi farci, a me 5tera di disco non servono, ne ho 2 da 2 tera ridondati nel nas per i dati importanti.
Il mese scorso ho preso un nuc ed un nvme seagate barracuda da 1tera a 92 euro. I vantaggi degli ssd sono molteplici, performances maggiori, consumi minori, zero vibrazioni, zero rumore e rischio rotture e conseguente perdita dei dati infinitamente minore rispetto ai dischi meccanici.
Marco7122 Maggio 2021, 09:41 #5

Leggo con meraviglia...

...che la memoria storica anche in campo hardware per calcolatori elettronici è scarsa.
E lo è anche per Seagate...
Dove lo mettiamo l'hard disk Winchester Conner Chinook a doppio attuatore progettato e messo in commercio negli anni '90 del ventesimo secolo ?
E non è la prima volta che lo ri-scrivo anche qui su HardwareUpgrade.
Andate a vedere quanto ho scritto sul forum sugli hard disk...

Senza memoria si commettono errori ed inesattezze.

https://stcarchiv.de/tos1992/images/conner-hdd.jpg

Marco71
Marko_00122 Maggio 2021, 10:15 #6
ma lo sapete cosa significa interfaccia SAS?
ne avete mai vista una sui PC?
forse la si trova su qualche workstation di fascia alta
non certamente sui NAS "casalinghi"
improbabile pure su quelli con >4 alloggiamenti
forse in qualche SAN
tuttodigitale22 Maggio 2021, 11:32 #7
Originariamente inviato da: Marco71
...che la memoria storica anche in campo hardware per calcolatori elettronici è scarsa.
E lo è anche per Seagate...
Dove lo mettiamo l'hard disk Winchester Conner Chinook a doppio attuatore progettato e messo in commercio negli anni '90 del ventesimo secolo ?
E non è la prima volta che lo ri-scrivo anche qui su HardwareUpgrade.
Andate a vedere quanto ho scritto sul forum sugli hard disk...

Senza memoria si commettono errori ed inesattezze.

https://stcarchiv.de/tos1992/images/conner-hdd.jpg

Marco71

L'idea del doppio attuatore è quella ma l'implementazione è diversa come assolutamente differente l'efficacia...
Il Conner sacrifica la capacità se consideriamo il fattore di forma... Dischi da 3,5 su un hdd da 5,4"..
Tanto valeva mettere direttamente più HDD fisicamente più piccoli in parallelo.. Grande importanza hanno le prestazioni e la capacità per lo spazio occupato e il Conner a differenza del mach.2 di Seagate non brillava in nessun parametro..
Gringo [ITF]22 Maggio 2021, 11:37 #8
@marko

Come per lo SCSI
alla fine il SAS è relegato ormai a settori super specializzati.
Con un SAS ti comperi 3 SATA alla fine

@marko71

Bellissimo quel conner, come i Drive CD-ROM Multi Bean a 72x
Era un epoca in cui il coraggio non pagava, vedi che fine ha fatto Plextor e Yamaha nell'informatica.
Marco7122 Maggio 2021, 11:41 #9

L'idea è quella...sì...

Ed ovviamente non si legge e bene quello che scrivo.
Non è stato citato ne da Seagate ne da Hardware Upgrade.
E non è la prima volta che mi tocca precisare questa "eventualità".
E chiaramente quanti anni abbiamo in mezzo tra il Chinook e questo Seagate ?
Va attualizzato tutto...ci mancherebbe anche altro che nel 2021 non si fosse in grado di superare certi limiti tecnologici che esistevano un tempo.

Marco71
Gringo [ITF]22 Maggio 2021, 12:06 #10
Alla fine sono 2 Dischi in RAID0 dentro lo stesso Involucro
Prossima mossa mettere 7 Testine in RAID5 ... il primo disco
che se si rompe una testina...continua a leggere grazie ai
dati Spare.
Come per i BIOS, ci vorrebbe anche un ammodernamento
dello SMART, che per quanto di aiuto è ancora poco per un
vero preavviso di morte imminente, ed è obsoleto per gli
SSD, dove aiuta ben poco, non è che non lo faccia ma la
tecnologia prosegue.

Ed ovviamente non si legge e bene quello che scrivo.

..si legge si legge.... e che fà meno SCOOP sulla scoperta dell'Acqua Calda.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^