Seagate annuncia BarraCuda ST5000: 5TB in un disco da 2,5 pollici, è record

Prosegue come da consuetudine la crescita in termini di TB degli hard disk meccanici: Seagate ha annunciato una nuova unità da 2,5 pollici, BarraCuda ST5000, che raggiunge il valore di ben 5TB. Si tratta del nuovo record per questo formato.
di Alessandro Bordin pubblicata il 17 Ottobre 2016, alle 10:41 nel canale StorageSeagate
Seagate sposta l'asticella delle capienze HDD ancora più in alto, presentando una serie di unità da 2,5 pollici con capienza massima record da ben 5TB, BarraCuda ST5000. Attenzione però: non si tratta di unità destinate ai PC portatili, in quanto lo spessore non è quello standard da 7mm ma il ben più "spesso" 15mm. A cosa servono dunque? Seagate dichiara che l'utilizzo è pensato per sistemi All In One e Desktop slim, ovvero quei PC che normalmente fanno uso di queste particolari unità. Li vedremo anche nelle unità di storage esterno, ovvero hard disk portatili da 2,5 pollici che non richiedono alimentazione se non quella fortnita dalla porta USB.
Lo spessore di 15mm è necessario in queste unità perché devono ospitare ben 5 piatti, ognuno da 1TB (annunciati in gennaio): pur con tutta la buona volontà, è fisicamente impensabile inserire 5 piatti nelle unità da 7mm di spessore, settore nel quale però Seagate colloca altri prodotti.
Il nuovo BarraCuda ST5000 viene affiancato anche dai modelli BarraCuda ST3000 BarraCuda ST4000, rispettivamente da 3TB e 4 TB di capienza, vanta un regime di rotazione di 5400rpm e 128MB di cache, mentre sul fronte transfer rate non si hanno notizie ufficiali.
Novità anche negli hard disk da 2,5 pollici da 7mm, con la presentazione del modello da 2TB della famiglia FireCuda. Sono unità con 8GB di memoria NAND Flash, di fatto ibride, che permettono di ottenere prestazioni più elevate nell'uso comunque in quanto uno speciale algoritmo replica nella memoria flash i dati utilizzati più di frequente. Non si hanno notizie dei prezzi, mentre la garanzia è di 2 anni per le unità BarraCuda ST5000, ST4000 e ST3000, 5 anni per i nuovi FireCuda 2TB.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoper fortuna i pesi sono ridotti e le accelerazioni minori
Un po' più interessante il Firecuda 2TB da 7mm: viene 110-120 euro, buono sia per un case esterno che come drive secondario in un notebook e sono solo 20 euro in più rispetto al modello "standard" senza cache ssd 8GB
per fortuna i pesi sono ridotti e le accelerazioni minori
Mi spiace ma la fisica dice esattamente il contrario
Peso leggero uguale subire più accelerazione a pari forza.
Dai una spinta involontaria al tuo notebook da 3kg e gli imprimerai accelerazione X, fai la stessa cosa con il tuo disco usb da 0.3Kg e gli imprimerai accelerazione 10X (10 volte tanto)
In pratica si contano sulle dita di una mano portatili sotto i 1000€ con dischi ssd come primari
Non pretendo un ssd per tutti, anche se oggi si trovano 500 gb a poco più di 100 euro all'utente finale (quindi sensibilmente di meno all'oem con ordini per volumi).
Ma almeno dischi magnetici da 7200 rpm; invece si trovano ancora sistemi (anche da più di 1000 euro) con dischi primari da 5400.
Ma almeno dischi magnetici da 7200 rpm; invece si trovano ancora sistemi (anche da più di 1000 euro) con dischi primari da 5400.
I dischi da 7200rpm e 2.5" non sono sufficientemente affidabili, se noti anche l'offerta dei produttori è limitata ed anche sui 3.5" non sono i più venduti nonostante siano chiaramente desktop e debbano subire meno stress fisici.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".