SanDisk X400, il più sottile SSD M.2 con capienza fino a 1TB

Annunciata al CES 2016 la nuova serie di SSD SanDisk X400, che sarà disponibile per gli OEM nei formati M.2 e standard 2,5 pollici 7mm. SanDisk sottolinea come la versione M.2 sia la più sottile del mondo finora presentata, solo 1,5mm, grazie all'adozione di chip su un lato solo del circuito stampato
di Alessandro Bordin pubblicata il 07 Gennaio 2016, alle 09:30 nel canale StorageSandisk
SanDisk ha annunciato la disponibilità di una nuova serie di Solid State Drive, indicata dalla sigla X400, che va a sostituire la X300 già presente nei listini. Come premessa valga la considerazione che queste unità sono destinate al circuito OEM; non saranno quindi acquistabili dall'utente finale, ma risulta interessante parlarne in quanto si potranno trovare all'interno dei PC di prossima generazione.
L'azienda dichiara con orgoglio che la versione M.2 da 1TB è per ora la più sottile del mondo, con uno spessore di soli 1,5mm, in quanto adotta i chip memoria solo su un lato del circuito stampato. Altri tagli disponibili sono 128GB, 256GB e 512GB. Non viene fatta menzione del controller utilizzato, mentre per quanto riguarda le memorie trova conferma l'adozione delle 3D flash memory TLC. Le prestazioni però non sono quelle di altri prodotti M.2; verosimile che SanDisk abbia optato per il SATA 6Gbps, attacco a parte, in quanto si parla di 545MB/s in lettura e 520MB/s in scrittura.
In questa famiglia di prodotti ricadono anche versioni dal form factor tradizionale da 2,5 pollici e spessore 7mm, disponibile negli stessi tagli e con le stesse prestazioni elencate per il formato M.2. Da segnalare le scritture massime dichiarate, fino a 320TB, così come la possibilità di sfruttare la cifratura AES 256-bit. Essendo destinate agli OEM non viene fatta menzione dei prezzi. Unità di questo tipo, parlando della versione M.2, garantiscono agli OEM la possibilità di realizzare dispositivi sempre più sottili.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe vantaggi dovrebbe portare?
È comunque più veloce di un hd e della maggior parte degli ssd saldati su scheda e con interfaccia eMMC, non a caso lo propongono agli OEM, a cui magari fa più comodo un componente più sottile e che scalda meno.
Non sarebbe male se anche su dispositivi 2-in-1 si potesse cambiare/aggiornare l'ssd e la cosa potrebbe essere interessante anche per i tablet dai 9.7" in su.
E la serie X300 (ora X400) è fatta per offrire il prezzo più basso possibile nel maggior numero di formati possibile. Con nand TLC e controller economico.
Le prestazioni negli ssd sono importanti, d'altro canto per un OEM è utile poter offrire anche l'opzione da 1TB su un ultrabook.
L'X400 1TB m.2 2280 è disponibile sui 350-380 euro:
http://geizhals.eu/sandisk-x400-1tb...=uk&hloc=eu
[OT] se penso a quelle Mer@cce di APPLE che i loro SSD stick su slot proprietario PCI-E X2 se li fanno pagare a peso d'oro, mi si tappa la vena!!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".