Sabrent Rocket 4 Plus e Samsung 980 PRO, arrivano gli SSD da 7 GB/s

Il mondo degli SSD PCI Express 4.0 si prepara a un nuovo passo avanti con l'arrivo delle nuove soluzioni dei principali produttori: nelle scorse ore sono trapelate informazioni sui nuovi 980 PRO di Samsung e sui Sabrent Rocket 4 Plus, capaci di prestazioni in lettura sequenziale di 7000 MB/s.
di Manolo De Agostini pubblicata il 01 Settembre 2020, alle 10:01 nel canale StorageSamsungSabrent
Il mondo degli SSD per PC sta per assistere all'arrivo di una seconda ondata di soluzioni PCI Express 4.0 capaci di prestazioni superiori rispetto ai modelli introdotti nell'estate dello scorso anno, come il Corsair MP600, basati sul controller Phison E16. Nelle scorse ore Samsung e Sabrent hanno anticipato i loro piani per questa fine anno. La prima ha pubblicato per errore la pagina (poi rimossa) del tanto atteso 980 PRO sul proprio sito di Singapore, la seconda ha diffuso delle slide molto interessanti sui Sabrent Rocket 4 Plus.
In realtà Samsung aveva già anticipato l'arrivo degli SSD 980 PRO nei mesi scorsi, ma sembra che l'azienda si riuscita a estrarre ancora più prestazioni rispetto a quanto previsto, arrivando a 7000 MB/s in lettura sequenziale, 500 MB/s rispetto a quanto indicato dalle precedenti indiscrezioni. Stando alle informazioni trapelate, la nuova gamma 980 PRO si basa su memoria di tipo TLC, una differenza rispetto alla precedente offerta 970 PRO basata su memoria MLC. Questo cambiamento dovrebbe essere benefico in termini di prezzo, ma deleterio per quanto concerne la resistenza alle scritture, che scendono per il modello da 1 TB dai 1200 TB del 970 PRO ai 600 TB della nuova unità.
Un'altra novità è il controller, chiamato Samsung Elpis, una soluzione PCIe 4.0 x4 che insieme alla memoria TLC permetterà all'azienda di offrire, almeno inizialmente, tre unità rispettivamente da 250 GB, 500 GB e 1 TB. È auspicabile l'arrivo in un secondo momento di unità da 2 e 4 TB visto che si tratta di un'offerta legata al mondo dei professionisti.
Quanto alle prestazioni, oltre ai 7 GB/s in lettura sequenziale, l'unità da 1 TB dovrebbe raggiungere 5 GB/s in scrittura sequenziale (grazie probabilmente all'uso di una cache SLC) e velocità in lettura e scrittura casuale di 1 milione di IOPS (QD32, 4KB). Rispetto ai predecessori sembrano salire i consumi, con le unità 980 PRO che dovrebbero richiedere fino a 6,2W di media e fino a 8,9W in modalità burst, ossia sotto carico di picco. Il maggiore consumo, comunque contenuto se raffrontato al salto prestazionale dai 970 PRO, dovrebbe essere legato al nuovo controller PCIe 4.0.
Per quanto concerne Sabrent, l'offerta sembra ancora più interessante di quella di Samsung, con la linea Sabrent Rocket 4 Plus basata su memoria TLC e controller Phison E18. L'azienda punta a proporre unità da 500 GB, 1 TB e 2 TB, con quest'ultima capace di prestazioni in lettura e scrittura sequenziale rispettivamente di 7000 MB/s e 6850 MB/s.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoper alcuni ambiti lavorativi invece sono ottimi.
buongiorno,
gentilmente potresti spiegare perchè della tua affermazione ?
buongiorno ,puoi fare qualche esempio ?
grazie
Per avere un vero nuovo salto prestazionale, come quello avuto tra HDD ed SSD bisognerebbe abbattere ulteriormente le latenze di accesso.
Siamo su una media di 25.000 ns per gli SSD rispetto ai 20 ns delle ram DDR4 e i 10 ns della cache L3 della CPU
Qualcuno sa se a tal riguardo si sta studiando qualcosa?
Se tanto mi da' tanto, il 980 Evo adotterà nand QLC.
L'uso delle TLC comporta un dimezzamento dell'endurance rispetto ai 970 Pro con le MLC 2bit
Si passa da 1200 TBW a 600 TBW sul modello da 1TB e da 600 a 300 TBW su quello da 500 GB.
A questo punto, speriamo almeno che Samsung faccia uno "sforzo" sul fronte prezzi, visto che i 970 Pro costano il doppio della concorrenza di pari capacità.
Il controller Phison E18 del nuovo Sabrent avrà queste caratteristiche:
"PS5016-E16 SSD can push up to 5GB/sec -- but was made on the 28nm node and NVMe 1.3 standard. Phison's new PS5018-E18 SSD controller is made on the new 12nm FFC node, bumps up its CPU cores to 3 x Cortex-R5 (compared to 2 x Cortex-R5s on the E16 SSD controller) and arrives on the newer NVMe 1.4 standard.
There are some larger speed increases along the way with the new PS5018-E18 controller capable of 1 million IOPS for both 4KB random read and writes. Phison will be using a little more power with the E18 SSD controller with 3W in total, compared to the 2.6W from the E16.
Quindi sulla carta ed in attesa delle recensioni, le prestazioni appaiono allineate.
Il "vecchio" Sabrent attualmente in commercio sempre con le TLC, ha endurance di 850 TBW sul 500GB e 1800 TBW sul modello da 1TB, ma c'è anche il taglio da 2TB.
La garanzia è sempre di 5 anni.
grazie
ho un amico che usa database da N GB di dati per simulazioni su andamenti vari ed eventuali in phyton, gli andrebbe alla grande addirittura un raid di questi.
vedi te
grazie
montaggio e gestione video, elaborazione di librerie RAW, elaborazione di progetti di rilievi laser etc. etc.
gia che si sta prendendo un SSD PCI-EX 3.0, tanto vale spendere un filino di piu ed averlo PCi-EX 4.0 e prestante;
magari non lo si sfrutterà comunque con operazioni singole, ma è come se fosse equivalente di una CPU con piu core per il multi-tasking, permettendo di effettuare elaborazioni contemporanee senza colli di bottiglia date dal sistema storage.
Esatto, come questi ssd. Ma nel 99% dei casi sono completamente inutili. Gia' gli nvme attuali non e' che siano stati un cosi' grande passo rispetto agli ssd.
si, sono per una nicchia, come d'altra parte il PCI-EX 4.0 che ha senso solo in abbinamento a questi dischi e utile a ben poche persone.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".