Pioneer vende il primo masterizzatore BDXL BDR-206MBK a 199,00 Dollari USA

Pioneer vende il primo masterizzatore BDXL BDR-206MBK a 199,00 Dollari USA

Come annunciato un paio di mesi fa, Pioneer commercializza il primo masterizzatore Blu-ray XL, il grado di scrivere su supporti BD-R XL da 100GB e 128GB

di pubblicata il , alle 08:31 nel canale Storage
 

Pioneer BDR-206MBK è il primo masterizzatore BDXL Blu-ray in commercio in grado di scrivere supporti BD-R XL da 100GB e 128GB. A darne la notizia è Engadget, che ne segnala anche il prezzo indicativo, 199,00 Dollari USA. Si tratta di una cifra estremamente interessante, molto differente dai 372,00 Dollari USA indicati in sede di annuncio.

Pioneer

Non solo: l'unità viene commercializzata anche con un supporto da 100GB BR-R XL, motivo per cui l'unità diventa ancora più convincente. Ricordiamo brevemente che l'unità è in grado di scrivere i nuovi supporti BD-R XL a tre e quattro strati (100GB e 128GB) alla velocità rispettivamente di 4X e 2X, mantenendo in ogni caso la possibilità di scrivere su formati Blu-ray e Blu-ray 3D.

BDR-206MBK vanta una memoria buffer di 4MB, oltre a diverse tecnologie Pioneer. Alcune di queste sono studiate per rendere l'unità sia il più possibile protetta dalla polvere, altre sono rivolte alla stabilizzazione del supporto ottico, altre ancora si fanno carico di controllare la giusta potenza in fase di scrittura.

Non esistono ancora indicazioni per la commercializzazione anche in Italia del prodotto, sebbene non servirà attendere molto. Ricordiamo brevemente come i masterizzatori in genere abbiamo lasciato spazio agli hard disk esterni nell'ambito dell'archiviazione domestica e non, diventando più che altro dei player di contenuti multimediali. L'introduzione di unità e supporti ottici molto capienti potrebbe far riconsiderare l'unità ottica come una soluzione di storage convincente, prezzi dei supporti permettendo.


42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paganetor15 Dicembre 2010, 08:36 #1
il prezzo è molto aggressivo, anche se non si tratta di un prodotto "totalmente nuovo" per cui non ci si poteva apsettare il prezzo di lancio dei primi masterizzatori BR... mi domando però quale possa essere lo sbocco di un simile prodotto: l'archiviazione locale? meglio una coppia di dischi in raid (più sicuro e meno costoso, oltre che facilmente riscrivibili). Trasportabilità dei dati? Piuttosto si può pensare a un disco esterno o a una penna usb bella capiente (che tra l'altro può essere collegata un po' ovunque, mentre questi supporti immagino richiedano un lettore apposito).

Insomma, lo edo più utile come supporto non masterizzabile, ma utilizzato per la distribuzione di film HD a bassa compressione con audio "come si deve" e magari qualche extra carino: oggi si comprime un po' troppo sui BR...
Rubberick15 Dicembre 2010, 08:37 #2
esistono anche supporti rw di quelle dimensioni?
iorfader15 Dicembre 2010, 08:42 #3
Originariamente inviato da: Rubberick
esistono anche supporti rw di quelle dimensioni?


guarda un bludisk normale da 50gb costa 25 euro, uno da 128gb un rene, ed infinde uno da 128gb rw costa un rene 2 costole e mezzo fegato.

seriamente, ti credo che abbiano messo un prezzo così basso, poi uno ne deve spendere altrettanti per ogni disco ma siamo pazzi davvero!!! quanso i bd da 50gb scenderanno ad almeno 2-3euro avrà un senso, altrimenti a voglia di prendere polvere nei negozi, sempre che ci sia qualche negozio scellerato che se lo compri e metta in magazzino
Rei & Asuka15 Dicembre 2010, 08:52 #4
Ma, io fino a 10€ arriverei... Più che tutto, gli RW ci sono? Ed ora, come supporti, cosa c'è? Nei centri classici, più che DVD DL non si trova
SaggioFedeMantova15 Dicembre 2010, 09:41 #5
solo questione di tempo, non poco purtroppo, prima che i bd prendano piede, secondo me, servono circa 5 anni..
MiKeLezZ15 Dicembre 2010, 09:41 #6
Originariamente inviato da: Paganetor
il prezzo è molto aggressivo, anche se non si tratta di un prodotto "totalmente nuovo" per cui non ci si poteva apsettare il prezzo di lancio dei primi masterizzatori BR... mi domando però quale possa essere lo sbocco di un simile prodotto: l'archiviazione locale? meglio una coppia di dischi in raid (più sicuro e meno costoso, oltre che facilmente riscrivibili). Trasportabilità dei dati? Piuttosto si può pensare a un disco esterno o a una penna usb bella capiente (che tra l'altro può essere collegata un po' ovunque, mentre questi supporti immagino richiedano un lettore apposito).

Insomma, lo edo più utile come supporto non masterizzabile, ma utilizzato per la distribuzione di film HD a bassa compressione con audio "come si deve" e magari qualche extra carino: oggi si comprime un po' troppo sui BR...
Se uno ha da fare dei backup (e chi non dovrebbe?) un BR è molto utile.

Utile nel caso di file audio e video, oppure backup temporanei dei "file spazzatura" prima di passare al format, oppure per salvare il clone di un disco comprensivo di programmi (il che tipicamente prende 2-3 DVD), ma anche (perché no?) per salvarsi un proprio filmato in formato BD (oramai le fotocamere riprendono in 720p, e solo a questa risoluzione sono 6GB per 60 minuti, in 1080p poco meno del doppio), o come medium di interscambio (ora ci sono HD esterni e chiavette... ma dipende a chi le lasci, rischi anche di non vedertele ridare!).

Sopratutto visto che dovrebbero reggere l'usura del tempo anche meglio dei DVD.
Vero che un HD da 2TB costa 90€, ma è comunque prono a difetti e non è la stessa cosa. Un BD potenzialmente lo metti in un cassetto (occupa anche meno spazio) e, umidità, sbalzi termici, fonti elettromagnetiche, o altro, fra 3-4 anni dovresti poterlo tirare fuori e leggerlo nuovamente. Un HD fermo 3-4 anni rischia di mal funzionare, con settori danneggiati o illeggibili.

Il problema è sempre, solo e soltanto, il costo, se un HD viaggia sul 0,05€/GB, è folle pensare di poter chiedere più di 3€ per un disco vergine BD da 50GB.

Masterizzatore a 120€ e dischi a 2€ si potrebbe già fare il pensierino... ma ameno di smentite dovremmo ancora esserci ahimé lontani.

Anche gente onesta deve quasi sperare riescano a piratare la PS3 con i BR, in modo da far aumentare l'interesse dei consumatori verso tali dischi vergine... Altrimenti qua si aspetta e si aspetta, ma infruttuosamente.
avvelenato15 Dicembre 2010, 09:58 #7
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
Se uno ha da fare dei backup (e chi non dovrebbe?) un BR è molto utile.

Utile nel caso di file audio e video, oppure backup temporanei dei "file spazzatura" prima di passare al format, oppure per salvare il clone di un disco comprensivo di programmi (il che tipicamente prende 2-3 DVD), ma anche (perché no?) per salvarsi un proprio filmato in formato BD (oramai le fotocamere riprendono in 720p, e solo a questa risoluzione sono 6GB per 60 minuti, in 1080p poco meno del doppio), o come medium di interscambio (ora ci sono HD esterni e chiavette... ma dipende a chi le lasci, rischi anche di non vedertele ridare!).

Sopratutto visto che dovrebbero reggere l'usura del tempo anche meglio dei DVD.
Vero che un HD da 2TB costa 90€, ma è comunque prono a difetti e non è la stessa cosa. Un BD potenzialmente lo metti in un cassetto (occupa anche meno spazio) e, umidità, sbalzi termici, fonti elettromagnetiche, o altro, fra 3-4 anni dovresti poterlo tirare fuori e leggerlo nuovamente. Un HD fermo 3-4 anni rischia di mal funzionare, con settori danneggiati o illeggibili.

Il problema è sempre, solo e soltanto, il costo, se un HD viaggia sul 0,05€/GB, è folle pensare di poter chiedere più di 3€ per un disco vergine BD da 50GB.

Masterizzatore a 120€ e dischi a 2€ si potrebbe già fare il pensierino... ma ameno di smentite dovremmo ancora esserci ahimé lontani.

Anche gente onesta deve quasi sperare riescano a piratare la PS3 con i BR, in modo da far aumentare l'interesse dei consumatori verso tali dischi vergine... Altrimenti qua si aspetta e si aspetta, ma infruttuosamente.



troppi condizionali nel tuo post, la verità è che il bluray è una tecnologia nata zoppa, il costo al gb dei dischi rigidi rende inutile l'utilizzo di questi per lo storage, e la crescente diffusione del dd rende superfluo o sostituibile l'utilizzo dei dischi per il software delivery.
iorfader15 Dicembre 2010, 10:04 #8
Originariamente inviato da: avvelenato
troppi condizionali nel tuo post, la verità è che il bluray è una tecnologia nata zoppa, il costo al gb dei dischi rigidi rende inutile l'utilizzo di questi per lo storage, e la crescente diffusione del dd rende superfluo o sostituibile l'utilizzo dei dischi per il software delivery.


il dd non mi piace molto a me, preferisco i dischi o gli hdd/penne ecc.

è nata zoppa solo perchè è costosa, altrimenti avrebbe annientato i cd e dvd in pochi mesi
Rei & Asuka15 Dicembre 2010, 10:05 #9
Essendo fuori da un pò dal mercato dei DVD per backup, mi chiedevo, i prezzi attuali dei BR come sarebbero?
huema15 Dicembre 2010, 10:09 #10
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
Se uno ha da fare dei backup (e chi non dovrebbe?) un BR è molto utile.

Sopratutto visto che dovrebbero reggere l'usura del tempo anche meglio dei DVD.
Vero che un HD da 2TB costa 90€, ma è comunque prono a difetti e non è la stessa cosa. Un BD potenzialmente lo metti in un cassetto (occupa anche meno spazio) e, umidità, sbalzi termici, fonti elettromagnetiche, o altro, fra 3-4 anni dovresti poterlo tirare fuori e leggerlo nuovamente. Un HD fermo 3-4 anni rischia di mal funzionare, con settori danneggiati o illeggibili.


prima una domanda: ma usi solo consolle?per preferire supporti ottici a SSD e hard disk ad oggi bisogna essere masochisti

tiri fuori l'hd, lo lasci spento per 3 anni e poi non funziona più...
certe sparate si posson anche evitare, come metti nel cassetto il BR con la custodia puoi mettere anche l'HD in una custodia, e penso non ci sia nessuno che passa con un magnete sugli HD, come nessuno passa con il vetril sui BR per "pulirli dalle ditate".
sbalzi termici, immagino che il tuo cassetto di casa vada dai -10°c a +60°c
lo spazio occupato dai BR con custodia per 1TB di dati è maggiore di un singolo HD.
il dato magnetico si conserva più a lungo della traccia laser su supporto ottico.
il BR ha uno svantaggio e grosso: la riscrittura del supporto impieghi più tempo e spendi di più che acquistare un SSD
e poi i BR si posson rigare e se li lanci in testa a qc perchè non riesci a recuperare i dati fanno meno male di un bel HD tradizionale

tra le altre cose c'è un errore, questi supporti non sono indistruttibili anche se vengono dichiarati tali. Si formano batteri che si mangiano letteralmente lo strato di scrittura in 10 anni se non prima.
In aziende al top ci sono sistemi appositi automatizzati che leggono ogni tot mesi i dischi e ne fanno una copia di backup appena si nota un degrado della superficie leggibile

se vuoi leggere maggiori info: http://www.rinascimento-digitale.it...ical-Gaetti.pdf

o li metti in ambiente controllato o questi BR nel cassetto non arrivano a 5-6 anni, lascia l'hd nel cassone del vecchio pentium 166mhz e dopo 10 anni potrai ancora avviare windows 95

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^