Phison E18, il nuovo controller per SSD velocissimi: 7,4 GB/s in lettura

Phison E18, il nuovo controller per SSD velocissimi: 7,4 GB/s in lettura

Phison Electronics ha ufficializzato il controller PS5018-E18 (E18) per SSD PCI Express 4.0 x4 in formato M.2. Secondo l'azienda è l'unico controller in grado di assicurare prestazioni in lettura e scrittura superiori a 7 GB/s.

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Storage
Phison
 

Phison ha annunciato ufficialmente il controller PS5018-E18 (E18) per SSD M.2 PCIe 4.0 x4. Il suo arrivo era stato anticipato nelle scorse settimane e sembra si tratti di un controller in grado di dettare legge sul mercato: si parla infatti di prestazioni in lettura e scrittura sequenziale rispettivamente di 7,4 e 7 GB/s, con prestazioni casuali fino a 1 milione di IOPS (e forse oltre con carichi sintetici).

Il nuovo Phison E18 è prodotto con processo a 12 nanometri e si basa sull'architettura proprietaria CoXProcessor 2.0 a otto canali, che consente di creare unità con una capacità fino a 8 TB. Secondo l'azienda taiwanese, la nuova architettura si basa su algoritmi che distribuiscono il carico su tanti piccoli core per svolgere il lavoro in parallelo e completarlo più rapidamente.

Il Phison E18 succede al modello PS5016-E16 presentato nell'ultima parte del 2019 in accompagnamento alle piattaforme X570 per CPU AMD Ryzen 3000, le prime a supportare il PCI Express 4.0. Il nuovo controller darà vita a una schiera di SSD e non è un caso che sia stato annunciato insieme alla nuova serie di CPU Ryzen 5000.

Le proposte basate su Phison E18 in arrivo prossimamente saranno installabili anche sulle piattaforme Intel serie 500 e le attuali 400 (anche se al momento non abbiamo certezza che tutti i modelli garantiranno il PCIe 4.0) in abbinamento alle CPU Rocket Lake in arrivo nel Q1 2021.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
frankie09 Novembre 2020, 13:45 #1
Ricordo i primi controller Phison, erano quelli scandalosi che dopo un tot la velocità calava di brutto. Erano sempre meglio degli HD.

Lo avevo su un eeePC perchè era l'unica vera alternativa all'obbrobio originale.

Adesso sono i più veloci.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^