Nuovi standard DVD approvati dal DVD Forum

Il settore DVD può tranquillamente essere considerato un degno antagonista della biblica Babele, per quanto riguarda l'estrema confusione generata dai suoi infiniti ideomi
di Alessandro Bordin pubblicata il 15 Giugno 2004, alle 11:12 nel canale StorageImportanti novità dal DVD Forum, l'organizzazione più autorevole in ambito DVD, sia per quanto riguarda gli standard, sia per tutto ciò che concerne supporti ed hardware.
In questi giorni sono stati approvati due importanti standard, ovvero HD DVD nella versione 1.0 e DualDisc.
Standard nuovi, problemi vecchi: la contrapposizione fra lo standard DVD-R/RW e DVD+R/RW, risolta dal punto di vista produttivo con l'introduzione di masterizzatori Dual Standard, rivive negli standard Blu-Ray e HD DVD, che difficilmente godranno dell'epilogo di compromesso toccato ai predecessori.
Il tutto nasce da un problema di capienza: come andare oltre gli 8,5GB per lato offerto dai tradizionali masterizzatori DVD? Sony in primis, Panasonic, Philips, Pioneer, Hitachi, Mitsubishi, Samsung, Sharp, LG e Thomson forniscono la risposta Blu-Ray, mentre NEC e Toshiba, non proprio gli ultimi arrivati in fatto di masterizzazione DVD, dicono HD DVD. Perché andare tutti d'accordo, una buona volta? Sia mai!
Le caratteristiche tecnico-costruttive sono abbastanza simili, come è possibile notare dalla seguente tabella.

Emergono subito le differenze fra i due standard a livello di capienza, a vantaggio dello standard Blu-Ray. Il DVD Forum, però, riconosce ufficialmente lo standard antagonista, in grado di supportare tre codifiche, HD mpeg 2 (HD = High Definition), H.264 (chiamato anche MPEG-4 AVC) e VC9, ovvero quello di Windows Media Player di casa Microsoft. Blu-Ray è in grado si supportare solo l'HD mpeg2.
Insomma, siamo alle solite. Produttori importanti da una parte e dall'altra, con l'utente finale sempre più confuso.
Passiamo a trattare il più rassicurante standard DualDisc. Dopo Dual Standard (ovvero masterizzatori in grado di scrivere su supporti DVD±R/RW), Double Layer (riferito a supporti e masterizzatori in grado rispettivamente di ospitare due livelli di dati per faccia e di scriverli), la nomenclatura di questo pazzo mondo si arricchisce del DualDisc, fortunatamente uno standard "da scaffale", che verrà sulla carta venduto dalle major affiancati ai comuni DVD Video.
Una faccia ospiterà materiale DVD Video o DVD Audio, l'altra conterrà dati nel comune formato CD, siano essi audio o contenuti multimediali visualizzabili attraverso PC. Ciò permetterà per esempio di visualizzare un film (ma 4,7GB non sono un po' pochi?) su un lato, sull'altro trovare la colonna sonora, riproducibile su un qualsiasi lettore CD. Di seguito il logo ufficiale.

Fra i sostenitori del progetto troviamo Warner Music, che spera di poter aprire la strada al DVD Audio, mettendo a disposizione dischi con materiale di differente qualità sulle due facciate: DVD per i più aggiornati, CD per chi ancora non dispone di un sistema di ascolto adatto.
Fonte: DVD Forum
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoè una vergogna
arrendiamoci all'idea che esistono 2000 formati diversi.il vero problema si pone al momento dell'acquisto poichè i medesimi produttori sopraccitati se ne guardano bene da offrire dispositivi compatbili con tutto. così se io dispongo di un lettore dvd che legge solo i plus e voglio vedere un film a casa di un amico con lettore che legge solo i minus...ecco che devo rinunciare...i cari cd anche se poco capienti sono ancora imbattibili perchè funzionano ovunque. BISOGNA FARE UN PO' D'ORDINE non ci si capisce più niente...Bah, la concorrenza va bene se ci si confronta su un medesimo campo: migliora la qualità e calano i prezzi.
Se ci si scorna in questo modo, non so quanto sia positivo (per l'utente finale)
Non ci posso credere!
Non ci posso credere!!!!Con furibonda "lungimiranza" hanno ritardato a dismisura la diffusione dei masterizzatori DVD, e ripartono di nuovo bisticciando? A parte il fatto che ci rimette chi trarrebbe enormi vantaggi dall'utilizzo immediato di queste tecnologie, ma PER PRIMI ci rimettono loro che non vendono un accidente. Evidentemente mi sfugge qualcosa, non mi sembra verosimile che possano volersi fare del male così da soli....
Capisco che sia ben collaudato e sia "facile" da decodificare, ma ormai siamo nel 2004 e dai primi test fatti su versioni preliminari di H.264, si nota un aumento spaventoso della qualità a bassissimi bitrate, ma la qualità si mantiene più elevata (non di molto) anche a bitrate maggiori.
Bisogna tener presente che sono ancora codec beta, quindi devono ancora essere messi a punto e ottimizzati a dovere.
Un'altro lack, secondo me, è la mancanza al supporto MPEG 4 AVC (per i profani, il DivX). E' talmente diffuso che avrebbero potuto tranquillamente metterlo, e magari lasciar perdere lo scarsissimo WMV 9.
Fate prove voi stessi se non ci credete che il WMA non è nemmeno paragonabile ad un equivalente Xvid!
IMHO vincerà l'HD-DVD per il video (maggiore versatilità, supporta più formati, per esempio su un HD-DVD mettere 10 film in H.264 con buona qualità, garantisco che è FATTIBILISSIMO) e il Blue Ray per i dati (visto la sua maggiore capienza).
Sempre IMHO, per me li faranno i DUAL STANDARD perchè entrambe utilizzano lo stesso blue laser, quindi è solo una questione di fare un pickup che mette a fuoco automaticamente (per la distanza a 0.1 mm contro i 0.6) e fare un buon firmware.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".