Nuovi simboli identificativi per le schede SD

La SD Association ha comunicato due nuovi simboli per le schede Secure Digital che rispondono alle specifiche Ultra High Speed
di Andrea Bai pubblicata il 24 Giugno 2010, alle 14:07 nel canale StorageLa SD Association ha comunicato l'istituzione di due nuovi simboli identificativi per le schede SDHC e SDXC che dovrebbero aiutare, almeno sulla carta, a meglio riconoscere le caratteristiche delle schede SD al momento dell'acquisto.
Il primo simbolo è una lettra I maisuscola in grassetto. Questo simbolo potrà essere trovato esclusivamente sui prodotti SDHC e SDXC che rispondono alle specifiche dello standard UHS. In particolare il simbolo I indica che la scheda da esso contrassegnata è capace di raggiungere una velocità di trasferimento dati fino a 104MB al secondo. Secondo le informazioni disponibili pare che non vi siano indicazioni sulla velocità di scrittura, ma che venga tenuto conto solamente della velocità di lettura. E' importante sottolineare che per poter trarre il pieno vantaggio dall'utilizzo delle schede UHS-I sarà necessario l'impiego di un dispositivo in grado di supportare lo standard, anche se le schede sono completamente retrocompatibili con i dispositivi SDHC e SDXC tradizionali.
Il secondo simbolo è invece una lettera U che contiene il numero 1. Questo simbolo sarà presente solamente sulle schede SDHC UHS-I e SDXC UHS-I ed indica che la scheda è capace di supportare la registrazione video realtime direttamente su di essa. Non vengono fornite velocità specifiche, tuttavia considerando che le migliori videocamere consumer in grado di registrare video in alta definizione possono arrivare ad un bitrate di 24mbps, ovvero circa 3MB al secondo, le prestazioni in scirttura di tali schede dovranno obbligatoriamente essere superiori.
Le precedenti classificazioni Class 2, 4 6 e 10 saranno mantenute per le vecchie schede di memoria che non soddisfano gli standard Ultra High Speed SD.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopoi oltre all'autostrada-ready ci metti pure l'iniziale S se riesce a fare i sorpassi, S1 sorpassi con passeggeri a bordo, S2 con rimorchio...
bastava fare per qualsiasi memoria (SD, SDHC, SDXC, CF, MS ecc...) un quadratino con scritto "20/10 min" e opzionale "40/20 max" e sfido a trovare l'ignorante che non capisce questa scritta ma capisce classe X o uhs...
ha voluto chiedere conferma al commesso, figuriamoci se interpretano anche i simboli.
poi oltre all'autostrada-ready ci metti pure l'iniziale S se riesce a fare i sorpassi, S1 sorpassi con passeggeri a bordo, S2 con rimorchio...
bastava fare per qualsiasi memoria (SD, SDHC, SDXC, CF, MS ecc...) un quadratino con scritto "20/10 min" e opzionale "40/20 max" e sfido a trovare l'ignorante che non capisce questa scritta ma capisce classe X o uhs...
Quoto appieno!!!
fino all'ultima parola.
Queste nuove nomenclature sono uno scandalo!
Al posto di tutti sti cavolo di simboletti e simbolini, basterebbe mettere due cose: velocità MINIMA in lettura e velocità MINIMA in scrittura. Fine. Almeno so che la mia scheda, nel peggiore dei casi, sarà letta a tot1 mb/s e scritta a tot2 mb/s. Non mi trovo sorprese tipo scheda con simbolino I che va a 80mb/s da vuota e appena si riempie un po non va a più di 6 mb/s.
I valori massimi hanno già meno significato, dato che si verificano in particolari condizioni, come scheda vuota o con pochi files.
è MOLTO più facile decodificare un teorema di Sistemi Dinamici
Sono pazzi, non c'è molto altro da dire, mi sono perso (e annoiato) dopo le prime righe.
poi oltre all'autostrada-ready ci metti pure l'iniziale S se riesce a fare i sorpassi, S1 sorpassi con passeggeri a bordo, S2 con rimorchio...
bastava fare per qualsiasi memoria (SD, SDHC, SDXC, CF, MS ecc...) un quadratino con scritto "20/10 min" e opzionale "40/20 max" e sfido a trovare l'ignorante che non capisce questa scritta ma capisce classe X o uhs...
*
1: Tipo di standard: SD, SDHC, SDXC (così sai che tipo è e eviti di prendere la xc che po il pc non te la legge o la fotocamera o che so io)
2: Velocità minima garantita (con file di dimensione qualsiasi, verrebbe un valore molto basso probabilmente ma si avrebbe un valore minimo sotto il quale la scheda non va MAI a patto di usare un lettore decente ovviamente) in lettura e in scrittura espressa in mb/s (non megabit, ma megabyte)
3: Velocità media in lettura e scrittura sempre in megabyte al secondo su file piccoli
4: Velocità media in lettura e scrittura sempre in megabyte al secondo su file di grandi dimensioni (tipo file da 2 gb)
Bom a quel punto chiunque sappia qualcosa potrebbe capire quale memoria soddisfa le proprie esigenze e quale no, gli ingoranti... bhè non ci capiscono niente con le classi attuali, con le "I" con le "U" con i "x" e continueranno a non capirci niente con i mb/s anche se è certamente più facile... valori maggiori = prestazioni migliori!
ES: Numeri puramente a caso, ovviamente S sta per small e B sta per big
SDHC
min(W/R) 8/12 mb/s
medS(W/R) 10/14 mb/s
medB(W/R) 14/24 mb/s
Semplice, chiaro e a prova di stupido!
Qualche società potrebbe lamentarsi perchè tali scritte rovinano la grafica delle loro patetiche etichette? benissimo che vendano pure le loro memorie...ma non in europa!
Cmq: se le sigle vi paiono assurde... non avete mai visto una memoria sony, quelle si che sono allucinanti: Sony Memory Stick PRO-HG Duo™ HX
P.s.
..bastardo di un lupo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".