Incompatibilità per i dischi Blu-Ray da oltre 50GB

La BDA esprime il proprio parere sui dischi ad elevata capacità, che potrebbero essere incompatibili con gli attuali riproduttori
di Andrea Bai pubblicata il 09 Ottobre 2009, alle 12:10 nel canale StorageLa Blu-ray Disc Association (di seguito BDA) ha espresso il proprio parere in merito alla compatibilità tra lettori Blu-ray e supporti dall'elevata capacità. In particolare la BDA ha dichiarato che gli attuali lettori Blu-ray non saranno compatibili con dischi da 100GB o 200GB e che i supporti da 50GB saranno ampiamente sufficienti per la distribuzione di film ancora per molti anni.
"Credo che prima o poi vi saranno applicazioni per i dischi ad alta capacità, ma sarà difficile per dischi più ampi di 50GB poter mantenere compatibilità con con l'attuale base di installato. Questo è perché i produttori di lettori progettano i lettori stessi in maniera da rispondere alle specifiche pubblicate, le quali definiscono la capacità massima dei supporti, che in caso dei dischi Blu-Ray è fissata a 50GB per un disco a doppio strato" ha dichiarato Andy Parsons, senior vice president of corporate communication e nuovi prodotti per Pioneer e presidente del BDA Promotion Committee negli Stati Uniti, nel corso di un'intervista al sito Home Media Magazine.
Alcuni produttori come Sharp o TDK sono stati piuttosto eloquenti a riguardo dei dischi Blu-Ray ad elevata capienza. Supporti da 100GB e 200GB sono già stati mostrati nel 2006 e nel 2007, ma non sono mai stati introdotti sul mercato perché non vi sono laser convenienti che possano leggere o registrare dischi blu-ray multi-layer.
Si tratta comunque di uno scenario non nuovo a questo settore del mercato: qualcosa di simile è già accaduto con lo standard DVD, dove taluni lettori non erano in grado di leggere dischi DVD±R DL e, andando ancor più indietro nel tempo, con i sistemi VHS dove alcuni registratori non erano compatibili con le videocassette da 240 minuti.
67 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEra scontata una notizia del genere. E poi già i normali BD da 25gb costano un occhio, figurarsi il prezzo al dettaglio di un BD multistrato
Ciao
Se capita se lo merita.
Una persona dotata di buon senso farebbe un backup su vari dischi Bd-rom, un backup ogni tanto su un disco esterno e nastro.
Giusto per stare sul sicuro
Una persona dotata di buon senso farebbe un backup su vari dischi Bd-rom, un backup ogni tanto su un disco esterno e nastro.
Giusto per stare sul sicuro
Si, e poi ovviamente fa un ulteriore backup di tutto su di un server in asia ed uno in america, e manda un satellite in orbita con una ulteriore copia.
Oppure, come una persona normale si affida ad un solo metodo di backup, gli HD, due in raid1 se proprio vuole strafare, e ignora il resto.
Stiamo parlando di mercato consumer e SOHO per inteso, qualunque grande ufficio di certo non usa dischi ottici per i backup.
PC Desktop, eppure è più sicuro dell'HD e posso dire che a volte gli incidenti impensabili capitano
e capitano non solo sui Blue-Ray da 300Giga, ma anche sui "Sicurissimi" HardDisk, che sono coposti
da due componenti non proprio a prova di bomba, Elettronica e Meccanica possono lasciarti, e di
solito capita sempre che sembra una barzelletta, avevo appena eliminato un archivio di 200CD
optando per un bel disco fisso, perchè più sicuro nel tempo, peccato che il giorno che ho deciso
di smailtire tutti i supporti, l'HardDisk si è Schiantato, e per il recupero, la cifra chiesta è stata
tale da optare per ripartire da zero, e dire AMEN ...
Era scontata una notizia del genere. E poi già i normali BD da 25gb costano un occhio, figurarsi il prezzo al dettaglio di un BD multistrato
Ciao
soprattuto con la velocità dei masterizzatori BD
Ho una chiavetta usb da 4 giga che ormai ho cancellato e riscritto migliaia di volte con zero problemi di lettura e scrittura.
E ho anche un'altra chiavetta usb, che da un anno funziona 24ore su 24
Su cui ho installato una distribuzione linux per farci un pc-muletto
per emule....A quest'ora sarà stata letta-scritta RI-scritta RI-letta qualche miliardo di volte...
Trovo assurdo che ci si ostini a distribuire software e film su cd\dvd dove basta un'impronta digitale o un graffio e sei a piedi.
Anche programmi molto costosi che costano 300 euro vengono distribuiti su un supporto preistorico fragilisimo e superato come il cd\dvd...Sarebbe anche ora di finirla e consegnare i dischi ottici alla storia insieme ai floppy.
Quanto costerà a livello industriale una chiavetta da 4 giga?
un dollaro?....due dollari?...
E siamo ancora qua con 'sti dischi e masterizzatori della preistoria informatica lenti come delle lumache zoppe.
Tra l'altro questi fantomatici blu ray avendo una densità dei dati molto più elevata sono ancora più soggetti dei già pessimi cd\dvd agli errori di lettura\scrittura...
Ho un mio amico che ha un blu ray, e nonostante le cure manicali con cui tratta i dischi quando ne infila uno dentro il lettore una volta su tre cè qualche problema.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".