Google Maps, su iOS memorizza tutti i posti in cui siamo stati

Google Maps, su iOS memorizza tutti i posti in cui siamo stati

Una nuova funzione del sistema di navigazione satellitare di Big G consente di memorizzare tutte le località in cui abbiamo utilizzato l'applicazione

di pubblicata il , alle 13:11 nel canale Storage
GoogleiOSiPhoneiPad
 

Google Maps nasceva su mobile come app per la consultazione delle mappe. Solo nel corso del tempo è stata rimpolpata con diverse funzionalità che l'hanno fatta diventare una delle proposte della categoria migliori e più affidabili. Oltre alla navigazione turn-by-turn, adesso Google Maps può suggerirci i percorsi migliori in base al traffico e pure darci delle dritte sui parcheggi. E nelle scorse ore è stata annunciata una nuova funzionalità per Google Maps su iOS.

Si chiama Timeline ed è una nuova sezione che consente di visualizzare la cronologia di tutti gli spostamenti che abbiamo compiuto "navigando" con l'applicazione. Si tratta di una feature già presente sui dispositivi Android o su PC, e che viene introdotta solo in un secondo momento su iOS. Un modo semplice, stando alle parole di Google, per ricordare le località in cui siamo stati in vacanza o in qualsiasi altra circostanza, con l'app che utilizziamo più di sovente per viaggiare.

La modalità Timeline di Google Maps su iOS consente di gestire cosa mostrare nella "cronologia" e cosa invece nascondere, modificando gli elementi specifici salvati nella timeline per migliorare l'accuratezza di alcune informazioni se quelle inserite automaticamente dagli algoritmi di Google non sono del tutto precise. L'app ci informerà se siamo stati in una località anche all'interno della sua scheda informativa, ovviamente solo se abbiamo compiuto l'accesso.

All'interno della modalità non manca una sorta di sistema di notifica via e-mail che consente di ottenere un resoconto mensile sulla nostra "cronologia di viaggio", in cui ci verranno proposti nuovamente i luoghi in cui siamo stati negli ultimi 30 giorni. Una funzione un po' controversa, soprattutto in considerazione del fatto che non tutti vogliono che informazioni così sensibili vengano gestite da terze parti. La Timeline può tuttavia essere disattivata dall'utente.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Wikkle19 Aprile 2017, 13:55 #1
A mio avviso, Maps è pessimo, così come quasi tutti gli attuali servizi Google.

Cioè Maps è aggiornatissimo e all'avanguardia, ma ogni... OGNI santa volta che lo apro per impostare un tragitto (circa 2 volte a settimana) è sempre diverso, sempre più incasinato... e chiaramente partono valanghe di bestemmie, perchè quando si cerca un tragitto, si è in strada di fretta o in auto.

Gli altri servizi Google, lasciamo perdere...
globi19 Aprile 2017, 20:23 #2
Certo, se le applicazioni vengono troppo gonfiate di funzioni magari non molto necessarie poi si rischia che diventino mal utilizzabili, e c`é anche un maggior rischio di immettere errori nel software, per esempio a me con Android le funzioni Maps ed Earth all`improvviso non funzionavano più o andavano in crash fino a che ebbi l`aggiornamento ad Android 6 che risolse il problema, però tal problema appariva solo su certi modelli di telefono.
smanet19 Aprile 2017, 23:25 #3
Non solo su iOS, anche su Android...
antonyb20 Aprile 2017, 00:05 #4
Originariamente inviato da: Wikkle
A mio avviso, Maps è pessimo, così come quasi tutti gli attuali servizi Google.

Cioè Maps è aggiornatissimo e all'avanguardia, ma ogni... OGNI santa volta che lo apro per impostare un tragitto (circa 2 volte a settimana) è sempre diverso, sempre più incasinato... e chiaramente partono valanghe di bestemmie, perchè quando si cerca un tragitto, si è in strada di fretta o in auto.

Gli altri servizi Google, lasciamo perdere...

Aggiornatissimo ho molti dubbi, diciamo è migliorato un pochino da quando gli utenti posso fare piccole modifiche..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^