Drobo 5N2: il NAS facile si evolve e arricchisce anche con le App

Drobo 5N2: il NAS facile si evolve e arricchisce anche con le App

Drobo propone con il modello 5N2 una soluzione di storage con doppia interfaccia ethernet, compatibile con il nuovo ecosistema di App che l'azienda rende per la prima volta accessibile ai propri utenti

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Storage
Drobo
 

Abbiamo già avuto modo di parlare dei dispositivi di storage sviluppati da Drobo con questo articolo, incentrato sul modello Drobo 5N, e con questo articolo che parla del modello Drobo 5C. Si tratta di NAS incentrati sulla tecnologia BeyondRaid proprietaria dell'azienda, grazie alla quale è possibile abbinare hard disk di differente capacità così da sfruttarne al meglio la capacità complessiva che offrono.

A differenza dei tradizionali NAS non è quindi necessario abbinare hard disk di capacità identica così da massimizzare la capacità di archiviazione dei dati, in quanto BeyondRaid riorganizza la capacità complessiva offrendo ridondanza dei dati e contemporaneamente facendo in modo che tutto lo spazio a disposizione venga sfruttato. Beyond Raid permette inoltre di rimuovere e inserire hard disk a NAS accesso, oltre a mischiare hard disk che differiscano per tipologia tra SATA e SAS.

drobo_5n2_dashboard_2.jpg (62812 bytes)
Drobo Dashboard in ambiente Windows

Dal punto di vista operativo le soluzioni Drobo si caratterizzano per la semplicità: sono queste proposte che puntano sulla capacità di archiviazione e quindi si rivolgono agli utenti che necessitano di spazio di storage condiviso e nulla d'altro, cioè la stragrande maggioranza degli acquirenti di soluzioni NAS. Anche per questo motivo l'interfaccia di amministrazione è accessibile non da una finestra di browser ma attraverso l'applicazione Drobo Dashboard, disponibile gratuitamente per sistemi operativi Windows e Mac. Questo pacchetto software guida nella configurazione della propria unità Drobo in modo estremamente semplice, permettendo anche all'utente senza preparazione tecnica specifica di configurare un sistema Drobo e in pochi minuti essere pronto all'uso.

L'unico limite di Drobo Dashboard è quello di richiedere la sua installazione sul PC utilizzato per il controllo e la configurazione del nostro NAS: manca la possibilità di accedere al pannello di controllo direttamente da interfaccia web. Questa scelta è legata anche alla conformazione della gamma Drobo, che vede modelli con interfaccia ethernet ad altri con connettività USB 3.0 o Thunderbolt che per loro natura sono pensati per essere collegati direttamente ad un PC e non per venir condivisi direttamente in una rete ethernet.

drobo_5n2_shot_3.jpg (73863 bytes)

Recentemente l'azienda americana ha presentato Drobo 5N2, una soluzione che riprende le caratteristiche tecniche del modello Drobo 5N espandendone le funzionalità grazie all'integrazione di due connettori di rete Gigabit Ethernet. La presenza di due schede di rete permette di ottenere superiori prestazioni nel trasferimento dei dati da e verso il NAS, oltre che offrire ridondanza in caso di malfunzionamento. Per poter meglio sostenere l'incremento nelle prestazioni velocistiche Drobo ha anche aggiornato il processore interno al NAS con una unità quad core da 1,6 GHz di frequenza di clock, ferma restando la possibilità di inserire un SSD in formato M.2 che opera quale memoria cache per velocizzare l'accesso ai dati. Nulla cambia dal punto di vista del design esterno: Drobo 5N2 ha lo stesso ingombro delle altre soluzioni Drobo dotate di 5 cassettini per hard disk; lo slot per l'SSD di cache opzionale è posizionato nella parte inferiore dello chassis, così da restare celato alla vista durante l'utilizzo giornaliero del NAS.

drobo_5n2_shot_2.jpg (83165 bytes)

Le caratteristiche tecniche alla base di Drobo 5N2 sono le stesse delle altre proposte di pari capacità: troviamo infatti 5 slot per hard disk da 3 pollici e 1/2, che come abbiamo indicato possono essere di differente capienza così da adattarsi a quanto disponibile nelle mani dell'utente. Le due schede di rete possono venir configurate in 3 differenti modalità: abbinate assieme, così da ottenere un incremento nella velocità di trasmissione dei dati che può sfiorare il raddoppio rispetto ad una singola porta; indipendenti, così da fornire accesso a due diversi sottoreti di indirizzi IP oppure ancora in configurazione "active/passive", grazie alla quale la seconda scheda di rete interviene a sostituire la principale in caso di malfunzionamento.

drobo_5n2_shot_1.jpg (91489 bytes)

La presenza di due connettori di rete Gigabit permette inoltre di implementare al meglio Drobo DR, Distaster Recovery: questa funzionalità permette di accoppiare due unità Drobo 5N2 che sono dotate di dati replicati tra di loro, così da poterne avere sempre accesso nel momento in cui vi sia un malfunzionamento e impossibilità di accedervi da uno dei dispositivi. Difficile che un utente domestico possa adottare tale funzionalità, che diventa invece molto utile per chi vuole utilizzare un sistema Drobo in ambito aziendale o d'ufficio garantendosi superiore ridondanza dei dati.

Da segnalare anche la presenza di una piccola batteria di backup all'interno di Drobo, che protegge i dati in caso di interruzione dell'alimentazione di rete anche se non è presente una soluzione UPS collegata direttamente. Nel momento in cui la corrente viene a mancare Drobo completa la scrittura dei dati sugli hard disk, così da assicurarsi che non vi siano problemi di loro perdita accidentale.

La semplicità d'uso di Drobo è il punto di forza principale di queste soluzioni, ma per chi volesse spingersi oltre rispetto al tradizionale e classico backup dei dati l'azienda americana offre una serie di App dedicate che implementano alcune specifiche funzionalità. Con queste applicazioni dedicate le funzionalità di Drobo si estendono, offrendo una soluzione specifica a ben definiti problemi o esigenze che si possono presentare in una architettura di rete o anche solo nel backup dei dati del proprio PC. Un approccio basato su App è del resto quello portato avanti dai produttori di soluzioni NAS presenti sul mercato, ciascuno con la propria specifica soluzione tecnica ma tutti con la scelta di utilizzare la potenza di calcolo messa a disposizione dal NAS anche per l'esecuzione di piccoli e specifici programmi. Al momento attuale il pacchetto Drobo Apps è compatibile con i modelli Drobo 5N2 e Drobo B810N, in virtù del tipo di processore integrato in queste soluzioni, ma è ipotizzabile che l'azienda possa estendere la compatibilità con Drobo Apps con tutti i futuri modelli che verranno rilasciati sul mercato.

drobo_5n2_dashboard_1.jpg (64314 bytes)

Abbiamo avuto modo di utilizzare Drobo 5N2 in redazione per alcune settimane, servendocene sia per centralizzare dei dati condivisi tra vari sistemi in laboratorio sia per eseguire backup automatizzati dei contenuti di uno smartphone personale. Quest'ultima modalità ha visto l'utilizzo dell'applicazione DroboPix, configurata su iPhone 6S Plus per il backup automatico di oltre 15.000 immagini tra fotografie scattate, video e immancabili immagini condivise con i software di comunicazione e chat.

drobopix_1.jpg (65297 bytes)

Una volta configurata la App sul nostro smartphone e abilitato l'utilizzo di Drobo App direttamente da pannello Drobo Dashboard, lasciando che fosse l'applicazione a gestire in automatico la procedura di backup incrementale delle immagini contenute nello smartphone non appena avesse rilevato di essere collegata alla stessa rete WiFi dell'unità Drobo.

drobo_access_1.jpg (41650 bytes)

L'App Drobo Access permette di accedere rapidamente ai contenuti del nostro NAS direttamente dallo smartphone; i contenuti devono essere fisicamente scaricati sullo smartphone una volta che li si voglia visualizzare in quanto non è disponibile una funzione di streaming da Drobo verso un dispositivo mobile. Questa applicazione è quindi utile per consultare quello che è presente in Drobo e per scaricarlo rapidamente sul dispositivo mobile, piuttosto che sfruttare il NAS quale storage di contenuti multimediali per lo streaming.

La gamma di NAS Drobo si presenta sul mercato come una famiglia di prodotti che punta a diversificarsi rispetto alle proposte degli altri produttori, grazie alle peculiarità della tecnologia BeyondRaid: questa permette di unire hard disk di tipo e capacità differenti massimizzando lo spazio di archiviazione complessivo e offrendo in questo modo la massima flessibilità di configurazione possibile. Come tutti i NAS di questo tipo cuore di Drobo è un mix tra hardware tradizionale e una base software di derivazione Linux, sulla quale è stato sviluppato un lavoro di ottimizzazione specifico. La risultante sono quindi proposte che dipendono fortemente dalla potenza di calcolo della CPU utilizzata, con tempi di costruzione e rigenerazione della struttura dei dischi che possono essere lunghi ma che in generale sono più che accettabili pensando al target di utilizzo di questi dispositivi.

Dove Drobo è intervenuta negli ultimi mesi quindi nello sviluppo di un proprio application store, accessibile da Drobo Dashboard e che verrà arricchito dal lavoro degli sviluppatori che vorranno creare App che possano espandere gli ambiti di utilizzo di questi dispositivi. Drobo arriva per ultima sul mercato con questo tipo di approccio ma ha già mostrato di aver reso disponibili le principali App che possono permettere di sfruttare questo NAS in modi che vadano oltre il semplice storage e la condivisione di dati.

Riteniamo che un NAS debba in primo luogo essere una soluzione di archiviazione dei dati che operi in modo stabile nel corso del tempo, mettendo facilmente a disposizione le informazioni che vi sono state caricate proteggendole da eventuali problemi e malfunzionamenti. Drobo ottiene tutto questo, abbinandovi la flessibilità del sistema BeyondRaid e risultando per questo una proposta molto valida per chi ricerca in primo luogo una soluzione di storage completa. L'espansione delle funzionalità con Drobo App è benvenuta e permette a questa soluzione di meglio confrontarsi con le altre proposte NAS di simile capacità presenti sul mercato, ma tendiamo a ritenere che il punto di forza di Drobo continui a essere l'estrema facilità con la quale può venir installato e configurato da qualsiasi utente, anche senza specifiche competenze sulle tecnologie di storage NAS. E visto che chiunque, presto o tardi che sia, si trova a dover affrontare un problema legato all'archiviazione dei propri dati ben vengano proposte come quella di Drobo che puntano a semplificare l'approccio allo storage e alla condivisione dei dati senza però perdere in funzionalità e in sicurezza.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^