Crucial MX200 250GB, SSD SATA6Gbps con Dynamic Write Acceleration

Crucial MX200 250GB, SSD SATA6Gbps con Dynamic Write Acceleration

Le unità SSD Crucial MX200 si offrono alla clientela casalinga più esigente - ma non solo - con tagli che possono arrivare a 1TB, tecnologie di cifratura dati hardware e Dynamic Write Acceleration, per aumentare le prestazioni in scrittura

di pubblicata il , alle 09:31 nel canale Storage
Crucial
 

In molti si chiederanno in cosa possa differire oggi un SSD SATA6Gbps da un altro, considerando che da tempo l'interfaccia stessa costituisce un collo di bottiglia e tutti i produttori hanno in qualche modo assestato il tiro per proporre unità molto performanti e apparentemente allineate a livello prestazionale.

La realtà è questa ma le prestazioni, pur importanti, non sono certo l'unico parametro da guardare quando si acquista un Solid State Drive. Ecco perché molti produttori, fra cui Crucial, commercializzano unità SATA6Gbps sempre più raffinate dal punto di vista tecnico, come la serie MX200. Le similitudini con le unità MX100 (che non spariranno dai listini) sono molte, come ad esempio il controller Marvell 88SS9189 e i chip realizzati con processo produttivo a 16nm MLC 2 bit per cell.


Crucial MX200 250GB

Le differenze stanno nell'adozione della tecnologia Dynamic Write Acceleration (DWA) e nell'integrazione di cifratura hardware dei dati AES a 256 bit, rendendo quindi le unità MX200 da valutare anche per il settore professionale / enterprise. La Dynamic Write Acceleration è una tecnologia per certi versi simile a quella adottata da alcuni concorrenti per velocizzare le prestazioni in determinate circostanze; nel caso di Crucial la DWA (non presente sulle unità di taglio 500GB e 1TB con form factor da 2,5 pollici) si prefigge si utilizzare le celle memoria MLC non utilizzate sfruttandole come se fossero SLC.


Dymanic Write Acceleration sulle unità M600, identica per la serie MX200

Sfruttando le celle vuote ed utilizzandole come una cache SLC, i processi di scrittura e la conseguente velocità in termini di MB/s dovrebbe aumentare, in base a quanto dichiarato da Crucial. Il quantitativo utilizzato può variare a seconda della disponibilità di celle non utilizzate; sulle unità da 500GB e 1TB nel form factor da 2,5 pollici la DWA non è presente in quanto i canali del controller vengono saturati dalla presenza di un numero maggiore di chip, rendendo di fatto irrisori i benefici offerti dalla tecnologia appena citata.

Le prestazioni dichiarate per l'unità da 250GB sono di 555MB al secondo in lettura e 500MB al secondo in scrittura, allineandosi alla migliore produzione della concorrenza. Abbiamo condotto alcuni rapidi test sull'unità in prova, che riportiamo di seguito.


SSD MX200 250GB - AS SSD benchmark


SSD MX200 250GB - CrystalDiskMark

I valori registrati sono buoni e allineati con le migliori unità in commercio, sia negli scenari con dati comprimibili che incomprimibili. Come in altri casi, il valore massimo in lettura con AS SSD e CrystalDisk Mark è prossimo ai 500MB al secondo, mentre per vedere cifre più simili al dichiarato (sempre per la lettura) si possono osservare con Iometer test (nel nostro caso, 543MB/s).

Crucial dichiara inoltre una grande stabilità delle prestazioni nel tempo, grazie ad algoritmi pensati proprio per questo scopo. Sul fonte garanzia l''unità da 250GB è accreditata di 80TB di scritture totali, che calcolate su base giornaliera per i 3 anni di garanzia possono essere lette anche come circa 75GB al giorno. Sul sito ufficiale Crucial si può notare come il prezzo dell'unità MX200 da 250GB suggerita ammonti a € 125,65 IVA inclusa, ma da una rapida consultazione di alcuni siti di shop online possiamo tranquillamente affermare che si può trovare a meno.

[HWUVIDEO="1833"]Crucial MX200 SSD 250GB[/HWUVIDEO]
89 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Atarix7125 Maggio 2015, 09:46 #1
resta un piccolo problema, 250gb sono un taglio ridicolo, non servono a niente questi hd...
Marok25 Maggio 2015, 09:49 #2
Visti i banck in giro per la rete, l'unità da 250GB è di gran lunga la più sfigata del lotto nonostante la DWA...
LMCH25 Maggio 2015, 09:49 #3
Solo che non dicono che usando le celle come SLC le scritture sulle celle raddoppiano
(per memorizzare n bit in modo SLC si devono scrivere n celle, mentre per scrivere n bit in modo MLC si scrivono n/2 celle), viene da chiedersi se questo si traduce in un usura da scritture ripetute maggiore o se hanno adottato degli accorgimenti per ridurla
(se non sbaglio una scrittura "lenta" riduce l'usura delle celle ed in modo SLC sarebbe comunque più rapida che in MLC se ricordo bene).
Rubberick25 Maggio 2015, 09:51 #4
possono fare tutte le migliorie che vogliono ma il sata3 è nato sfigato

cazzo aspettavano 5 minuti in + a ratificarlo, agli hd non ha introdotto nessuna miglioria

con gli ssd li ha cappati in partenza

facevano direttamente 1200 MB/s e comunque mo stavamo + larghi, invece nulla
Ginopilot25 Maggio 2015, 10:03 #5
Originariamente inviato da: Marok
Visti i banck in giro per la rete, l'unità da 250GB è di gran lunga la più sfigata del lotto nonostante la DWA...


Meno prestante dei tagli superiori?
Marko#8825 Maggio 2015, 10:03 #6
Originariamente inviato da: Atarix71
resta un piccolo problema, 250gb sono un taglio ridicolo, non servono a niente questi hd...


Altre verità assolute da propinare o abbiamo finito con le stronzate?
Ginopilot25 Maggio 2015, 10:04 #7
Originariamente inviato da: Atarix71
resta un piccolo problema, 250gb sono un taglio ridicolo, non servono a niente questi hd...


Direi proprio di no, gia' 128GB sono sufficienti per un uso normale, 256GB sono perfetti. Naturalmente ci si deve affiancare storage tradizionale per i dati.
MARROELLO25 Maggio 2015, 10:11 #8
Originariamente inviato da: Atarix71
resta un piccolo problema, 250gb sono un taglio ridicolo, non servono a niente questi hd...


Ecco la c*****a del lunedì mattina.
A me 128gb bastano e avanzano per s.o. e programmi.

Ma ovviamente tu non riesci a guardare più in là di mezzo metro.
s-y25 Maggio 2015, 10:21 #9
oltre alla questione ormai 'oziosa' della dimensione (gia' 128 strabastano e straavanzano per os e programmi, salvo usi particolari) sottolineerei come nell'uso quotidiano contano le prestazioni sui dati random piu' che la banda massima (per quanto si possa essere d'accordo che per i ssd la sata attuale sia castrante) e dove margini ce ne sono ancora
roccia123425 Maggio 2015, 10:27 #10
Originariamente inviato da: Atarix71
resta un piccolo problema, 250gb sono un taglio ridicolo, non servono a niente questi hd...


La cazzata del lunedì mattina?
Bravo, ora torna a dormire .

Originariamente inviato da: Rubberick
possono fare tutte le migliorie che vogliono ma il sata3 è nato sfigato

cazzo aspettavano 5 minuti in + a ratificarlo, agli hd non ha introdotto nessuna miglioria

con gli ssd li ha cappati in partenza

facevano direttamente 1200 MB/s e comunque mo stavamo + larghi, invece nulla


Beh, tieni conto di due cose:

Moltissimi sono convinti che un disco meccanico sata 3 sia notevolmente più veloce di un sata 2 (il solito popolo che si attira con i numeroni. 3>2 ), e questo ha dato una spinta alle vendite e/o alla scelta di dischi sata 3 (più costosi). Che poi all'atto pratico non cambi nulla è un'altra faccenda.

In secondo luogo, per un disco meccanico 7200rpm anche il sata 2 è quasi superfluo come larghezza di banda, basterebbero e avanzerebbero i 150MB/s del sata 1, tanto in ogni caso non vanno molto oltre.

Terzo, altrimenti come fanno a rivenderti la stessa pappa ma con attacco m2/pciexpress/salcavolocomesichiamaquelcoso o il futuro sata 4 (se ci sarà?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^