Con StoreMI AMD velocizza lo storage dei sistemi Ryzen con chipset 400

Con StoreMI AMD velocizza lo storage dei sistemi Ryzen con chipset 400

La tecnologia StoreMi permette di abbinare, in modo completamente trasparente all'utente, le capacità prestazionali di un SSD con la capacità di un hard disk ottimizzandone il comportamento complessivo

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Storage
AMDRyzen
 

Una delle funzionalità integrate da AMD all'interno delle schede madri basate sui chipset della famiglia 400 è il supporto alla tecnologia StoreMI, nome marketing che AMD utilizza per identificare una soluzione di storage che viene anche proposta con il nome di FuzeDrive da Enmotus.

StoreMI opera unendo tutte le soluzioni di storage integrate nel proprio sistema, analizzando il tipo di dati che in essa sono presenti e come vengono utilizzati. Quelli ai quali si accede per la maggiore vengono posizionati automaticamente, in modo completamente trasparente all'utente, all'interno delle soluzioni di storage più veloci mentre i restanti sono indirizzati verso le soluzioni di storage più lente.

Di fatto StoreMI opera sfruttando almeno un SSD affiancato ad un hard disk, ma è possibile beneficiarne anche con setup più complessi in termini di numero di periferiche presenti. All'atto pratico StoreMI sfrutta le superiori prestazioni dell'SSD rispetto a quelle di un hard disk per gestire al meglio l'accesso ai dati più frequentemente utilizzati.

Il processo è come detto trasparente all'utente, che non deve reinstallare il sistema operativo nel momento in cui vuole installare e iniziare ad utilizzare questo software. E' possibile anche assegnare un quantitativo di memoria di sistema, tipicamente con un massimo di 2 Gbytes, affinché operi quale memoria cache addizionale per il sistema di storage.

AMD ha reso disponibile sul proprio canale Youtube due video che illustrano le principali caratteristiche di StoreMI: il primo spiega quali passaggi sia necessario effettuare per abilitare questa tecnologia nel proprio sistema, mentre il secondo ne mostra i benefici in termini prestazionali.

Con StoreMI, secondo quanto segnalato da AMD, è possibile infatti ottenere un importante incremento prestazionale nei tempi di accesso alle applicazioni, oltre che nell'avvio del sistema operativo. L'utilizzo di StoreMI è gratuito per i possessori di schede madri socket AM4 dotate di chipset della serie AMD 400, compresi quindi i modelli con chipset B450 che recentemente sono debuttati sul mercato.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
s12a23 Luglio 2018, 09:23 #1
C'è un disastro nel titolo, a meno che non sia voluto.

Coon StoreM AMD velocizza lo storage dei sistemi Ryzen con chipset 400
frankie23 Luglio 2018, 10:40 #2
e io che pensavo fosse uno storage fisico o cloud a Milano
CarmackDocet23 Luglio 2018, 11:30 #3
leggasi Storage Tiering
Nayr23 Luglio 2018, 12:15 #4
Originariamente inviato da: s12a
C'è un disastro nel titolo, a meno che non sia voluto.


non solo nel titolo. questo è anche peggio secondo me:

"chipset B450 che recentemente sono debuttati sul mercato"
ionet23 Luglio 2018, 15:13 #5
ho notato che ultimamente su alcuni siti,ci sono articoli sponsorizzati da intel su optane come cache
e' patetico vedere come i test sono ancora confrontati su sistemi configurati con HD meccanico

salvo ammettere timidamente che se per caso vagamente avete un sistema esotico,fantascientifico,all'avanguardia...leggasi con un qualunque ssd di pochi €,optane e simili smettono quasi completamente di avere senso,e se hai un buon m2 neppure piu' il quasi
l'era hd come disco principale e' tramontato da un pezzo,ma che scemenze vanno promuovendo
riuzasan23 Luglio 2018, 18:42 #6
Ah quando le tecnologie standard lato server cominciano a entrare nel mondo consumer ...
Zenida24 Luglio 2018, 00:22 #7
Queste soluzioni le accetterei solo se fossero implementate a livello di software di base e non applicativo.

In sostanza, a prescindere dai dispositivi di storage che vado ad inserire io devo vedere la memoria come un'unica capacità, che poi il sistema operativo gestisce liberamente. Devo poter avere anche la possibilità di partizionare, ma questo partizionamento non devo corrispondere necessariamente ai dischi fisici.

Praticamente si tratterebbe di una specie di RAID JBOD dove il sistema unisce tutta la memoria disponibile e sfrutta i dischi proprio come nella tecnologia AMD. Ma devo avere anche la possibilità di creare partizioni.

Questo tipo di soluzione però la vedo buona solo per due casi:
budget limitato che ti costringe ad usare SSD piccoli
utenti poco esperti che non saprebbero archiviare i dati nella maniera più efficiente.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^