64 TB di spazio su un singolo slot PCIe 4.0, ecco il Sabrent Rocket 4 Plus Destroyer 2

Sabrent ha presentato la nuova soluzione per aggiungere ben 64 TB di spazio di archiviazione a server e workstation: il Sabrent Rocket 4 Plus Destroyer 2. Attraverso un singolo slot PCIe 4.0 x16 è possibile gestire fino a 8 SSD NVMe.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 28 Giugno 2022, alle 09:31 nel canale StorageSabrent
Sabrent ha presentato il nuovo Rocket 4 Plus Destroyer 2, una soluzione per lo storage ad elevata capacità in grado di aggiungere fino a 64 TB di spazio con un solo slot PCIe. Naturalmente, si tratta di una soluzione che non si rivolge al mercato consumer, considerando anche il costo di ben 16.000 dollari nella sua configurazione completa.
Il Rocket 4 Plus Destroyer 2 è una soluzione indirizzata per lo più a server e workstation per soddisfare le esigenze dei creatori dei contenuti, ad esempio. Si basa su una scheda RAID SSD7540 PCIe 4.0 x16 di High Point e uno switch PEX di Broadcom PCIe 4.0 x8 che consente di gestire in maniera piuttosto flessibile la configurazione del proprio spazio di archiviazione.
Sulla scheda, infatti, è possibile installare fino a otto SSD NVMe in tre diversi formati M.2: 2240, 2260 e 2280 con design sia singolo che doppio. Uno dei vantaggi dei sistemi Destroyer, che viene mantenuto in questa seconda iterazione, è il supporto a tutti i tipi di configurazione RAID, dal RAID0 per garantire le migliori performance possibili al RAID10 per fornire la massima protezione ai dati salvati.
Naturalmente, Sabrent offre soluzioni fino ad otto Sabrent Rocket 4 Plus da 8 TB per un totale di 64 TB di spazio. Nulla, però, vieta di installare unità diverse incluse quelle con specifica PCIe 3.0, seppur con qualche compromesso dal punto di vista prestazionale.
Le dimensioni della scheda sono piuttosto contenute, simili a quelle di una VGA di fascia alta, ma con il vantaggio di occupare un singolo slot PCIe 4.0 x16. Anche dal punto di vista energetico, il Sabrent Rocket 4 Plus Destroyer è piuttosto parco, tanto da farsi bastare un connettore a 6 pin per alimentare tutti e otto i drive.
Una volta installati i driver e creato l'array RAID direttamente dalla web app, è possibile spostare il Sabrent Rocket 4 Plus Destroyer 2 su qualsiasi computer.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoa sto giro potevano nominarlo X8Drive Ex per dire...
Nella scheda in questione, suppongo che comunque si debba abbinare a un backup di pari dimensioni tradizionale, o no?
Nella scheda in questione, suppongo che comunque si debba abbinare a un backup di pari dimensioni tradizionale, o no?
io ce l avevo | 8 slot ram ddr . lo faceva una ditta tedesca e necessitava di 2 porte sata per gestire la velocita. poi sono passato a ramdisk direttamente su pc . 1gbs circa di velocita ancora 10 anni fa .
E' scritto nel primo paragrafo, 16.000 dollari nella sua configurazione completa.
Forse quello a cui mi riferivo era addirittura anteceente al tuo e mi pare su slot PCI, anche perche' mi sembra di ricordare offriva un quantitativo di memoria ben superiore alla massima quantita' di memoria installabile (su PC). E forse i dischi SSD come li conosciamo, non esistevano, o comunque avevano prestazioni (sia come quantita' di storage che velocita') nettamente inferiori anche ai dischi meccanici.
Era tipo questo, ma con meno complicazioni, http://ddrdrive.com/x1_photo1.html
Chiaramente su PC, attualmente, come un tempo, si puo' sempre installare un quantitativo di RAM superiore (per esempio 128GB o 256GB) e dedicarne la meta' al ramdrive, ma anche con un'unita di backup UPS, rimane sempre il problema di preservare i dati in caso di crash del sistema, che con un ramdrive non preserva.
Da quel che ho capito 16000 dollari e' la versione completa con tutto lo storage, la versione senza dischi, ovvero il solo controller, dovrebbe costare 2000 dollari scontati a 1500.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".