Microsoft: i file .PST di Outlook saranno aperti

Microsoft ha deciso di rendere pubblica la documentazione relativa ai file .PST usati da Outlook per la gestione e archiviazione delle informazioni
di Fabio Boneschi pubblicata il 28 Ottobre 2009, alle 10:59 nel canale ProgrammiMicrosoft
Il formato .PST è usato da Microsoft per la gestione delle email e di tutte le informazioni create o modificate attraverso Outlook. PST è un formato "chiuso", con il quale altre applicazioni non possono interagire, salvo situazioni particolari che prevedono per altro software Microsoft. Chiunque si sia trovato a dover reinstallare un pc su cui fosse presente Outlook si sarà scontrato con le problematiche dei file .PST: operazioni di migrazione verso altri client o di semplice backup sono divenute abbastanza semplici solo nelle più recenti versioni del software.
Nell'ambito dell'iniziativa Interoperability Principles attiva da parecchi mesi Microsoft promette il rilascio della documentazione relativa al formato .PST. Questa operazione consentirà agli sviluppatori di interfacciarsi ancor meglio con i dati contenuti nei file .PST e di conoscere la struttura dei file e le modalità con cui le informazioni vengono memorizzate in tali archivi.
L'iniziativa è stata presentata sul blog Interoperability @ Microsoft da Paul Lorimer, Group Manager, Microsoft Office Interoperability. Microsoft sta preparando al documentazione e al momento è già in contatto con altri partner e gruppi di sviluppatori potenzialmente interessati a tali risorse.
L'apertura promessa da Microsoft è assai ampia, infatti i limiti dell'iniziativa non riguardano le sole soluzioni client per PC. I file PST sono di fondamentale importanza anche per soluzioni Exchange Server e le ricadute di questa apertura potrebbero interessare anche altre piattaforme, per esempio quelle mobile, o le sempre più diffuse soluzioni web based.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoah si?
e quali sarebbero le motivazioni?
visto e considerato che con Exchange vengono usati i file Ost e non Pst
Io aspetto con ansia le librerie Java per lavorare con i PST
Io aspetto con ansia le librerie Java per lavorare con i PST
mmmmh questo lo dubito...purtoppo se microsoft ha sviluppato "bene" questa cosa, nel senso che i bkp sono veloci e molto compressi, daranno questa tecnologia su licenza
nel senso che un conto è qualche libreria x lavorarci sopra, un conto darti in mano i "sorgenti"
scusate la velocità e il pessimo italiano , spero di essermi espresso in modo "capibile"....
Per il resto, tool per migrare DA outlook ce ne son già diversi, mentre mi sembra più difficile migrare ad esempio da thunderbird visto che usa un formato con la stessa estensione di eudora ma che non è esattamente lo stesso e che quindi rende moooolto più complessa la migrazione da TB a, ad esempio, Outlook... un po' closed per essere open...
infatti il problema è sempre stato passare da thunderbird ad outlook... non il contrario...
certo è che in ogni caso l'esportazione e l'importazione delle mail diverranno (forse) più semplici evitando a volte doppi passaggi che oggi si devono fare...
certo è che in ogni caso l'esportazione e l'importazione delle mail diverranno (forse) più semplici evitando a volte doppi passaggi che oggi si devono fare...
anche io ho lo stesso problema. Thunderbird a mio avviso è rimasto troppo indietro, mozilla non ci ha mai lavorato seriamente. Anche la versione 3 non è una gran cosa, speravo molto meglio.
Come fare per tornare ad Outlook? Avevo trovato tempo a dietro un software a pagamento per farlo ma non ho mai tentato con la trial, per di più non ci sono grandi informazioni su cosa importa; ad esempio può importare la mail ma perdendo la formattazione e gli allegati (soprattutto) oppure no? e gli header? Il desiderio è avere le mail su outlook per come le ho ricevute con thunderbird.
Alla faccia dell'open!
E nulla mi impedisce di pensare che anche outlook possa esportare i messaggi in formato eml (importabili in thunderbird chiaramente).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".