Skype anche per linee con centralino telefonico

Presentato un software che, utilizzando una usb box, permette di utilizzare Skype anche in installazioni con PBX
di Fabio Boneschi pubblicata il 20 Marzo 2006, alle 18:06 nel canale ProgrammiSkype
Skype è nato come soluzione economica per il voip indirizzata prettamente all'utenza home, ma la sua flessibilità ha contagiato anche una notevole fascia di professionisti che usano tale software per le proprie conversazioni.
Un limite fino ad oggi sollevato nei confronti di Skype era proprio la sua
natura "home" e la dipendenza da un pc, altre soluzioni voip sfruttano
i cosidetti port adapter svincolando l'utente dal computer.
Ciò che però mancava a Skype era la possibilità di funzionare
in installazioni ove è previsto un centralino telefonico.
Questa lacuna pare essere colmata da Skype2PBX che utilizzando una usb box
ed un pc promette di gestire fino a 99 linee telefoniche.
Per le chiamate in uscita viene utilizzata l'opzione SkypeOut, mentre il software
Skype2PBX si occupa di smistare le comunicazioni.
Ulteriori informazioni sono disponibili a questo indirizzo
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCiò non toglie che Skype sia a tutti gli effetti la killer application del voip,
che si è conquistata saggemente con un prodotto semplice da usare, per tutti,
ma soprattuto con delle tariffe molto interessanti.
Comunque ci tengo a segnalare che un centralina telefonica tradizionare è grado di compiere lo stesso identico lavoro dell'articolo a prezzi molto inferiori.
Io ho collegato un Domino 8.2 allo scatolotto di waitec che ho messo a monte della centralina collegato ad un PC che si accende all'ora di ufficio e si spegne automaticamnete.
In pratica selezionando la seconda linea è possibile effettuare chiamate da qualsiasi telefono (analogico) tramite skype.
Il pc permette ha anche le cartelle e le stampanti condivise per il funzionamento della rete! Un pc senza esigenze.
Ocimin
Xchè ero rimasto che ancora non era disponibile, se così fosse sarebbe un centralino solo x le chiamate in uscita e non per quelle in entrata...
se il voip dovesse prendere piede in modo così massiccio non mi piace molto che si imponga quello con protocollo proprietario...
Non mi piace pensare di dover passare da un monopolio ad un altro.
Esistono software open source GRATUITI che permettono già da anni di fare tutto cio e non impongono nessun limite sui servizi che mettono a disposizione.
Se avete bisogno di un PBX VoIP utilizzate Asterisk.
Forse proprio per la sua noatura home si è diffuso così tanto...ora con sti prezzi staremo a vedere se funziona anche negli uffici
Oltre che a problemi legati alla sicurezza dei sistemi nei quali e' installato esiste un problema di intercettazione delle telefonate, che e' assolutamente legale se richiesto da un organo governativo preposto (vedi antiterrorismo) e un problema di comunicazione tra i vari client: Skype parla con Skype, VoIPStunt idem con se stesso, Messenger idem e cosi' via.
E' come se TIM non parlasse con Vodafone o 3.
Siamo all'inizio e credo che in futuro ci saranno molte "trasformazioni" in merito e non e' detto che tutti i player oggi in gioco riusciranno a spuntarla.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".