Windows non risponde? Un aggiornamento di Avira potrebbe essere il colpevole

Windows non risponde? Un aggiornamento di Avira potrebbe essere il colpevole

Nei giorni scorsi molti utenti di Windows si sono riversati su Reddit lamentando di un improvviso problema con il sistema operativo, completamente bloccato in fase di caricamento dei processi dopo l'avvio. La causa sembra essere un update dell'antivirus Avira.

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Software
AviraWindows
 

Negli giorni scorsi numerosi utenti di Windows 11 e 10 hanno segnalato su Reddit di avere difficoltà in fase di avvio, con il sistema che non rispondeva - freeze - poco dopo l'approdo al desktop. Un problema collegato a un recente aggiornamento di Avira, il noto software di sicurezza. A parlarne è il sito BleepingComputer

Stando a quanto raccontato dai malcapitati, circa 20 secondi dopo l'avvio di Avira, l'intero sistema operativo non rispondeva più, richiedendo un riavvio con il tasto di accensione del PC, la classica ultima spiaggia, spesso foriera di ulteriori problemi.

Gli utenti colpiti dal problema avevano provato a risalire subito alla sua origine: per alcuni l'unica soluzione era stata quella di avviare in Safe Mode e disinstallare il software.

"Sono riuscito a risolvere il problema in qualche modo... L'ultima azione è stata disinstallare Avira, potevo farlo durante i 20 secondi prima che di solito si verificasse il problema (subito dopo il login)", ha aggiunto un utente.

"Non sono sicuro al 100% che sia stata la disinstallazione a risolvere il problema, ho provato molte cose prima (chkdsk, sfc, ...) Era chiaramente qualcosa che impediva l'esecuzione di nuovi processi, credo che un antivirus possa farlo. ..forse un cattivo aggiornamento da Avira?".

Contattata, Avira ha dichiarato di essere a conoscenza del problema e di essere impegnata nella ricerca di una soluzione. "Un recente aggiornamento di Avira fa sì che i processi di Windows 10 e Windows 11 non si avviino. Il problema è causato dal firewall interno di Avira in una condizione rara", ha spiegato Avira a BleepingComputer.

"Il problema è stato segnalato per la prima volta venerdì 9 dicembre e dovrebbe essere risolto automaticamente da un aggiornamento distribuito lunedì 11 dicembre. Nel caso improbabile che il computer non abbia ricevuto l'aggiornamento, gli utenti possono contattare il team di supporto di Avira che sarà felice di aiutarli".

Il problema è quindi stato identificato e l'update dovrebbe sostanzialmente annullare il precedente, mentre Avira continua a indagare sulla soluzione. Anche a distanza di qualche ora dall'epilogo, parlarne potrebbe essere utile per tutti coloro che, per un motivo o per l'altro, stanno brancolando nel buio e non hanno scaricato il "salvifico" aggiornamento di Avira.

20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
DjLode13 Dicembre 2023, 09:12 #1
Capitato ad un mio collega... ha perso 3 giorni a cercare di capire cosa potesse essere... i miei sospetti sono andati subito sull'antivirus (ovviamente Avira)... assurdo!
Saturn13 Dicembre 2023, 09:14 #2
Ma....utilizzare Windows Defender...proprio no, eh ?

Proprio perchè gia Windows ad ogni patch mensile già del suo può dar problemi, aggiungiamoci pure gli antivirus di terze parti...

Boh...
DjLode13 Dicembre 2023, 09:23 #3
Originariamente inviato da: Saturn
Ma....utilizzare Windows Defender...proprio no, eh ?

Proprio perchè gia Windows ad ogni patch mensile già del suo può dar problemi, aggiungiamoci pure gli antivirus di terze parti...

Boh...


Sinceramente dopo quello che è diventato, Avira non lo consiglierei nemmeno ad uno che mi sta sulle palle
kratos013 Dicembre 2023, 09:58 #4
Originariamente inviato da: Saturn
Ma....utilizzare Windows Defender...proprio no, eh ?

Proprio perchè gia Windows ad ogni patch mensile già del suo può dar problemi, aggiungiamoci pure gli antivirus di terze parti...

Boh...



Ma proprio no...sul free abbiamo avuto risultati migliori da Kaspersky Security Cloud, sulle soluzioni a pagamento gData e BitDefender. Avira lo mettevamo ma ha già iniziato a manifestare qualche anomalia da diverso tempo. Avast invece peggio di windows defender nella nostra esperienza
Peppe197013 Dicembre 2023, 10:06 #5
Originariamente inviato da: DjLode
Sinceramente dopo quello che è diventato, Avira non lo consiglierei nemmeno ad uno che mi sta sulle palle


Ahahahahaaahahaa

Troppo bello il tuo intervento

Concordo pienamente !
alethebest9013 Dicembre 2023, 10:59 #6
defender + un buon browser con no script, ublock, e altri accorgimenti e per uno uso tranquillo e chi pensa prima di fare una cosa stai gia in una botte di ferro
demon7713 Dicembre 2023, 10:59 #7
Successo anche a me con AVIRA proprio mentre installavo il primo sistema operativo sulla nuova config ad aprile.. immaginate le madonne nel vedere windows che andava in crash continui ed avere il panico che poteva essere letteralmente qualsiasi cosa, non solo software ma pure HARDWARE.
Poi prova qui e prova lì è saltato fuori che era avira.. fanculo.

Vedo che il vizietto è rimasto.
Peccato, era un antivirus free molto buono e leggero.. ma vedo che è sceso di livello.

Originariamente inviato da: Saturn
Ma....utilizzare Windows Defender...proprio no, eh ?

Proprio perchè gia Windows ad ogni patch mensile già del suo può dar problemi, aggiungiamoci pure gli antivirus di terze parti...

Boh...


Dopo lo scherzetto con AVIRA sono appunto rimansto su Windows Defender.
E mi sta abbastanza sulle palle.

A parte il fatto che come performance e leggerezza non è che sia il primo della lista, mi sta veramente sulle palle l'interfaccia ed il comportamento.
Trova una minaccia (99 su cento un falso positivo) e non ti chiede un cazzo, prende e sbatte in quarantena che poi devi cristare nelle impostazioni per riprisitinare.. perchè è pure inboscato.
Se spegni la realtime protection la riaativa da solo dopo pochi minuti senza dire un cazzo..
Capisco che sia l'antivirus di base sel SO e quindi a misura di scimmia però due dialoghi con l'utrente mettiamoceli eh..
piwi13 Dicembre 2023, 11:06 #8
A questo proposito, elenchiamo tra gli sgradevoli comportamenti di Defender, il cercar costantemente conferma alla rinuncia di alcune "attenzioni", esempio "invia un file di esempio", o l'"analisi veloce" dopo anni di "no" ogni due settimane moltiplicato per cinque PC, ne ho le palle veramente piene, ma una soluzione non la trovo.

Avrei potuto installare un altro antivirus, ma, a quanto pare, ci sono controindicazioni anche su questa soluzione. Fermo restando che nessuno regala nulla.
giugas13 Dicembre 2023, 11:11 #9
Originariamente inviato da: alethebest90
defender + un buon browser con no script, ublock, e altri accorgimenti e per uno uso tranquillo e chi pensa prima di fare una cosa stai gia in una botte di ferro

Concordo, mai avuto problemi usando questo metodo.
demon7713 Dicembre 2023, 11:36 #10
Originariamente inviato da: kratos0
Ma proprio no...sul free abbiamo avuto risultati migliori da Kaspersky Security Cloud, sulle soluzioni a pagamento gData e BitDefender. Avira lo mettevamo ma ha già iniziato a manifestare qualche anomalia da diverso tempo. Avast invece peggio di windows defender nella nostra esperienza


Originariamente inviato da: piwi
A questo proposito, elenchiamo tra gli sgradevoli comportamenti di Defender, il cercar costantemente conferma alla rinuncia di alcune "attenzioni", esempio "invia un file di esempio", o l'"analisi veloce" dopo anni di "no" ogni due settimane moltiplicato per cinque PC, ne ho le palle veramente piene, ma una soluzione non la trovo.

Avrei potuto installare un altro antivirus, ma, a quanto pare, ci sono controindicazioni anche su questa soluzione. Fermo restando che nessuno regala nulla.


Se cerchi in rete di classifiche di AV gratuiti ce ne sono diverse ma nove su dieci sono fatte dal primo pirletta bloggaro che non sa una fava e butta su un elenco a cazzo de cane con parametri di classifica a caso..

Questo tra i vari mi pare un po' più serio:
https://www.giardiniblog.it/antivir...i-dicembre-2023

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^