Windows Mail chiude i battenti, insieme a Calendario e Contatti: Microsoft dà l'addio definitivo

Windows Mail chiude i battenti, insieme a Calendario e Contatti: Microsoft dà l'addio definitivo

Microsoft ha annunciato la fine del supporto per le app Windows Mail (Posta in italiano), Calendario e Contatti, che cesseranno definitivamente fra poche settimane. Gli utenti saranno quindi costretti a migrare al nuovo Outlook, una soluzione che alcuni potrebbero accogliere con disappunto.

di pubblicata il , alle 16:11 nel canale Software
MicrosoftWindows
 

Microsoft ha confermato che il supporto per le app Posta, Calendario e Contatti terminerà definitivamente il 31 dicembre 2024, rendendo di fatto impossibile l'invio e la ricezione di email attraverso questi strumenti.

La decisione di Microsoft, come riportato da WinFuture, arriva dopo diversi posticipi nel corso degli anni. Originariamente, l'azienda di Redmond aveva annunciato l'imminente fine del supporto per le app preinstallate di Windows senza specificare una data, ma adesso la data c'è. A partire dal 1° gennaio 2025, quindi, non sarà più possibile inviare o ricevere email tramite Windows Mail (Posta), e lo stesso vale per la gestione del calendario e dei contatti.

Microsoft conferma la fine del supporto di Posta, Calendario e Contatti

Microsoft invita gli utenti a migrare al nuovo Outlook, la soluzione che sostituirà le app legacy di Windows. Tuttavia, questa transizione potrebbe non essere accolta con entusiasmo da tutti, visto che il nuovo Outlook si configura essenzialmente come un wrapper web della versione online del servizio, offrendo un'esperienza d'uso meno "nativa" rispetto alle precedenti app integrate di Windows. C'è da dire che client dedicati alle e-mail ce ne sono diversi, come ad esempio Thunderbird di Mozilla e Spark Desktop, solo per citarne due.

Microsoft sembra comunque determinata a cessare il supporto per le sue app Mail Calendario e Contatti, probabilmente perché non vengono utilizzate da un numero sufficientemente elevato di utenti da giustificarne lo sviluppo continuo. Gli utenti dovranno quindi cercare un'alternativa a partire da inizio 2025, scegliendo la soluzione di casa Microsoft, Outlook, oppure una fra le tanti soluzioni di terze parti disponibili sul mercato, gratuite o a pagamento.

27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Silent Bob11 Novembre 2024, 16:33 #1
Domanda seria, ma qualcuno qui lo usava?
(non è tanto per il servizio in se, ma quanti lo hanno usato almeno una volta).

Io mai usato, ma proprio mai.
marcram11 Novembre 2024, 16:47 #2
Originariamente inviato da: Silent Bob
Io mai usato, ma proprio mai.

Idem.
daviderules11 Novembre 2024, 16:59 #3
io l'ho usato per parecchi anni semplicemente per pigrizia visto che era già preinstallato, mi ci sono sempre trovato discretamente bene per quel poco che dovevo fare con la mail personale (per lavoro c'è bisogno di funzionalità più avanzate), banalmente ora che microsoft mi ha costretto a passare ad outlook sto iniziando a guardare ad altri client visto che outlook ha seri problemi anche sulle cose più basilari.
demon7711 Novembre 2024, 17:09 #4
Originariamente inviato da: Silent Bob
Domanda seria, ma qualcuno qui lo usava?
(non è tanto per il servizio in se, ma quanti lo hanno usato almeno una volta).

Io mai usato, ma proprio mai.


Qualcuno magari si.. ma credo siano veramente pochissimi.
Del resto la morte di questi servizi era segnata già con la morte di windows phone anni fa.

Di norma l'esigenza di una rubrica contatti, di un calendario, di una casella mail nasce di pari passo con l'uso di uno smartphone.. quindi se parti con android di base avrai un account google, se parti con iphone avrai un account apple.. e se parti con windows phone avrai un account MS.

Windows phone lo hanno accoppato dopo averlo gestito col culo.. quindi il resto della pianta muore con lui.
Hanno provato a rompere le palle con l'account MS sul PC ma di fatto è come Google+.. un immenso bacino di utenti fantasma.
coschizza11 Novembre 2024, 17:20 #5
Originariamente inviato da: Silent Bob
Domanda seria, ma qualcuno qui lo usava?
(non è tanto per il servizio in se, ma quanti lo hanno usato almeno una volta).

Io mai usato, ma proprio mai.

è sempre stata la mia app su tutti i pc che ho
megthebest11 Novembre 2024, 17:23 #6
Originariamente inviato da: Silent Bob
Domanda seria, ma qualcuno qui lo usava?
(non è tanto per il servizio in se, ma quanti lo hanno usato almeno una volta).

Io mai usato, ma proprio mai.


Ho un conoscente con Windows Xp e pc del 2000 circa che ancora lo usa...
Dovrò dirgli di migrare a Google.. o meglio di cambiare PC.. visto che XP non solo è arcaico ma è anche rischioso se con il pc si naviga
asdf11 Novembre 2024, 17:25 #7
Anch'io lo usavo, e mi trovavo molto bene,
anche se ogni tanto con alcuni tipi di email html non effettuava il rendering mostrando i tag html (costringendomi ad accedere alla posta via browser).

Ora sono passato a Thunderbird (quando qualche mese fa' è stato dismesso Mail su Windows 10), ma ho dovuto installare un po' di plugin perché mancavano alcune funzionalità base (il mancato controllo delle mail quando Thunderbird è chiuso, la mancata sincronizzazione dei contatti, etc).

Inoltre non ho mai capito come fargli riscaricare le mail quando vengono scaricate solo parzialmente a seguito di problemi di rete (per fortuna accade di rado, perché anche in questo caso devo accedere alla mail via browser).

Anche per la gestione della scrittura delle mail preferivo di gran lunga Windows Mail, si nota che Thunderbird ha i suoi anni sulle spalle (i paragrafi, i link che non si convertono in automatico una volta copiati ma che devono essere trasformati col ctrl+k, etc).

Insomma, strano a dirsi ma rimpiango Windows Mail.

Se avete qualche altro programma gratuito da consigliarmi sarò lieto di provarlo.
Max Power11 Novembre 2024, 18:25 #8
Del Windows Mail, la gestione IMAP era da dissenteria fulminante
the_poet11 Novembre 2024, 18:29 #9
Io onestamente non ho mai capito perché usare un client offline, quando con uno online hai sempre la posta a portata di mano, su qualsiasi dispositivo. E' vero, devi essere collegato, ma questo poteva avere senso 20+ anni fa, quando le connessioni erano a tempo e quindi ci si collegava, si scaricava la posta e ci si staccava per leggere con calma e rispondere (all'epoca usavo Outlook Express ed era comodissimo per questo scopo).
marcram11 Novembre 2024, 18:42 #10
Originariamente inviato da: the_poet
Io onestamente non ho mai capito perché usare un client offline, quando con uno online hai sempre la posta a portata di mano, su qualsiasi dispositivo. E' vero, devi essere collegato, ma questo poteva avere senso 20+ anni fa, quando le connessioni erano a tempo e quindi ci si collegava, si scaricava la posta e ci si staccava per leggere con calma e rispondere (all'epoca usavo Outlook Express ed era comodissimo per questo scopo).

Consultare più indirizzi in un unico posto, proteggersi dai crash dei vari provider, lasciare meno dati in mano loro, impostare filtri ed antispam multiaccount, ecc...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^