Windows 10 si avvia con 192 MB di RAM, l'esperimento di un appassionato

Un appassionato ha mostrato come Windows 10 sia tecnicamente capace di avviarsi con pochissima RAM. Il problema è che per arrivare al desktop ci vogliono circa 3 minuti.
di Manolo De Agostini pubblicata il 08 Aprile 2020, alle 19:21 nel canale SoftwareWindowsMicrosoft
Windows 10 richiede ufficialmente 1 GB di RAM su sistemi 32 bit e 2 GB su computer a 64 bit, ma c'è chi è riuscito a farlo funzionare con solo 192 MB di memoria. Nori, un appassionato di sistemi embedded di 16 anni, ha illustrato su Twitter i suoi tentativi di far girare Windows 10 a 32 bit (versione 1909) con quantità di memoria progressivamente minori. A quale pro? Così, per divertimento.
Nori ha avviato Windows 10 Pro 1909 in una macchina virtuale usando VirtualBox sotto Arch Linux su un PC Dell Inspiron 3670. Un core della CPU Intel Core i5-8400 è stato dedicato alla macchina virtuale. Non ha disabilitato alcun servizio o fatto altri cambiamenti, mentre il page file ha raggiunto una dimensione di 2,8 GB.
Clicca per ingrandire
Nori è partito da 512 di RAM, scendendo a 256 MB senza registrare problemi, così come a 192 MB. Limitando a 140 MB la quantità di memoria a disposizione della macchina virtuale sono comparsi i primi segni di instabilità, con l'impossibilità di caricare l'interfaccia utente relativa al login. A 128 MB è apparsa la famigerata schermata blu. Game over.
È interessante ribadire che questo risultato è stato ottenuto senza disabilitare i servizi o "semplificare" l'installazione di Windows 10 usata nell'esperimento. Alcuni di voi infatti si ricorderanno di nLite e vLite, tool per creare installazioni di Windows XP e Vista più snelle. Il secondo, in particolare, fu molto utile per limitare la quantità di memoria occupata da quel flagello di Vista.
Quanto mostrato da Nori è interessante, ma arrivare al desktop non significa avere un sistema operativo utilizzabile. L'appassionato è riuscito ad avviare il Task Manager, il Prompt dei comandi ed Esplora file, ma con una lentezza incredibile. L'avvio di Windows 10 con una quantità così misera di RAM ha inoltre richiesto tre minuti.
Un esperimento che ricorda in un certo senso quanto propone lo Youtuber LowSpecGamer, che prova a far girare fluidamente gli ultimi titoli su sistemi con grafica integrata o all'apparenza dotati di configurazioni hardware limitate.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAvevo aperto l'articolo solo per la speranza che si trattasse di questo!
Un'ottimizzazione profonda, nessun servizio inutile, qualche magheggio..
Mi ricordo ancora le gare di underclocking. Se non sbaglio erano arrivati a 66Mhz ed a qual punto la scheda wifi consumava 3/4 della cpu.
lol, mai avuto alcun problema con Vista 64.
Il problema semmai era che la gente lo installava su relitti preistorici che andavano decentemente per XP.
Il problema non era Vista, il problema era essere troppo povero per poter permettersi un pc sul quale avrebbe girato degnamente.
lol, mai avuto alcun problema con Vista 64.
Il problema semmai era che la gente lo installava su relitti preistorici che andavano decentemente per XP.
Il problema non era Vista, il problema era essere troppo povero per poter permettersi un pc sul quale avrebbe girato degnamente.
severo ma giusto
Beh si, lui stava cazzeggiando e l'ha postato, ieri ha scritto questo su Telegram:
Sakura NØri, [08.04.20 21:54]
I posted a screenshot when I was playing with virtualbox
Sakura NØri, [08.04.20 21:54]
And then
Sakura NØri, [08.04.20 21:54]
This
Sakura NØri, [08.04.20 21:55]
Which I'm like "oh cool I got recognized"
Sakura NØri, [08.04.20 21:55]
At the same time I'm like
Sakura NØri, [08.04.20 21:55]
"I hope I don't get contacted by a company or anything"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".