uBlock Origin presto disabilitato su Chrome: lo sviluppatore consiglia un'alternativa

Gli utenti di Google Chrome dovranno presto affrontare la disabilitazione di uBlock Origin, popolare estensione per il blocco degli annunci. Lo sviluppatore Raymond Hill consiglia di passare alla variante Lite, versione ridotta compatibile con il nuovo standard Manifest v3.
di Nino Grasso pubblicata il 05 Agosto 2024, alle 09:21 nel canale SoftwareGoogleChrome
Gli utenti di Google Chrome potrebbero presto dover dire addio a uno degli strumenti più apprezzati per il blocco delle pubblicità online. uBlock Origin, l'estensione per browser ampiamente utilizzata per filtrare contenuti indesiderati, sta per affrontare una significativa transizione a causa delle modifiche imposte da Google alla piattaforma delle estensioni.
Raymond Hill, sviluppatore principale di uBlock Origin, ha spiegato che l'estensione è basata su Manifest v2, un framework che Google sta gradualmente abbandonando in favore di Manifest v3. Una decisione che avrà importanti implicazioni per gli utenti di Chrome, poiché tutte le estensioni Manifest v2 saranno presto disabilitate dal browser. Fra queste uBlock Origin, i cui utenti hanno già avvistato i primi avvisi che suggeriscono la rimozione o la sostituzione delll'estensione con alternative compatibili con Manifest v3.
uBlock Origin non funzionerà più su Chrome. Si potrà usare uBO Lite, ma ci saranno alcuni compromessi
Un link nello stesso avviso indirizza gli utenti verso una pagina di Chrome Web Store che propone diverse opzioni, tra cui uBO Lite, Adblock Plus, Stands AdBlocker e Ghostery. Lo stesso Raymond Hill suggerisce il passaggio a uBO Lite, una variante ridotta di uBlock Origin progettata per funzionare con le limitazioni imposte da Manifest v3. Hill sottolinea che uBO Lite mantiene il focus sull'affidabilità e l'efficienza, alcune delle caratteristiche distintive di uBlock Origin sin dal suo lancio nel 2014.
Tuttavia, il passaggio a Manifest v3 comporta inevitabilmente alcuni compromessi in termini di funzionalità. Hill ha creato una FAQ per spiegare le differenze tra l'estensione originale e la nuova versione Lite, aiutando gli utenti a comprendere cosa possono aspettarsi dalla transizione. Hill sottolinea che non ci sarà un aggiornamento automatico da uBlock Origin a uBO Lite via Chrome Web Store, data la significativa differenza tra le due versioni. Gli utenti dovranno quindi fare una scelta consapevole su come procedere.
Google prevede di completare la migrazione a Manifest v3 entro l'inizio del 2025 per la maggior parte degli utenti di Chrome. Per un breve periodo dopo la disabilitazione delle estensioni Manifest v2, gli utenti potranno ancora riattivarle, ma questa opzione verrà gradualmente rimossa. Le aziende che utilizzano Chrome in ambito professionale avranno un po' più di tempo per adattarsi, con la novità che verrà applicata a partire da giugno 2025 per le versioni enterprise di Chrome.
È importante notare che questa situazione riguarda Google Chrome e gli altri browser basati su Chromium. Mozilla Firefox, ad esempio, non prevede di abbandonare il supporto per le estensioni Manifest v2, il che significa che uBlock Origin continuerà a funzionare su quel browser. Per gli utenti di Chrome affezionati a uBlock Origin, le opzioni sono quindi essenzialmente tre: passare a uBO Lite accettando le limitazioni, esplorare altre alternative compatibili con Manifest v3, o considerare il passaggio a un browser diverso che continuerà a supportare l'estensione originale.
66 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUSATE FIREFOX
USATE FIREFOX
USATE FIREFOX
[SIZE="6"]USATE FIREFOX!!![/SIZE]
2 nanosecondi più veloce ad aprire le pagine scommetto risposta più gettonata.
sembra di esser tornati AI tempi dei braindead che usavano tutti Explorer perchè "lo usano tutti".
avanti con Firefox, sempre e comunque.
e quando mi sento nostalgico uso Pale Moon con interfaccia Netscape.
Si qualcunino.. tipo quasi tutti.. Perchè è il più famoso e diffuso.. ed alla fine non si può certo dire che viaggi male.
Fai conto che l'utente medio non sei TU o IO.
Chi invece lo usava con adblocker, sapeva da anni ormai che i manifest v2 sarebbero stati abbandonati, quindi...
I 2/3 del totale
2 nanosecondi più veloce ad aprire le pagine scommetto risposta più gettonata.
Secondo me la velocità non c'entra. Molti se lo trovano preinstallato su Android, molti cliccano il banner "usa chrome" cercando qualcosa su Google.
Io uso Brave
2 nanosecondi più veloce ad aprire le pagine scommetto risposta più gettonata.
sembra di esser tornati AI tempi dei braindead che usavano tutti Explorer perchè "lo usano tutti".
avanti con Firefox, sempre e comunque.
e quando mi sento nostalgico uso Pale Moon con interfaccia Netscape.
Lo usano in tanti (purtroppo), è comodo, lo trovi già installato su Android e alla fine funziona bene.
Io uso FF da sempre ma probabilmente siamo in pochi
Se mi parli di firefox ma anche altri browser posso capire... edge invece fa veramente pietà.
Vogliamo parlare delle estensioni per edge? Seriamente vogliamo paragonarlo a Chrome o firefox?
Oppure vogliamo parlare dell'interfaccia utente? Sono riusciti a renderla non intuitiva pur partendo da una base che lo era.
Edge è riuscito a prendere tutti i difetti di Chrome o poco ci manca e ad aggiungere qualcosa di suo.
Ad oggi non ha veramente senso sceglierlo.
Io uso FF da sempre ma probabilmente siamo in pochi
Secondo statcounter a Luglio in Italia il 6.64% usa firefox.
USATE FIREFOX
USATE FIREFOX
USATE FIREFOX
[SIZE="6"]USATE FIREFOX!!![/SIZE]
Firefox con le impostazioni di default, usate da oltre il 90% degli utenti, non è consigliato, soprattutto dalla versione 128 visto che hanno aggiunto il tracciamento attivo di default invece di un adblocker integrato.
Alcuni browser derivati di firefox come libreWolf e Mullvad sono migliori, con il rischio di rendere qualche sito web non funzionante.
Brave al momento è il miglior compromesso, soprattutto su mobile, tra privacy, in particolare protezione dal fingerprinting, e siti web funzionanti (ancora meglio se la protezione integrata viene messa su aggressivo).
Qui un ottima comparativa tra i browser più noti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".