Thunderbird cerca il rilancio con Thunderbird Pro, Thundermail e l'IA

Mozilla rilancia Thunderbird con Thunderbird Pro, una piattaforma avanzata con e-mail, pianificazione, trasferimento file e IA. Thundermail sfida Gmail proponendosi come un'alternativa open-source e collaborativa al noto servizio di posta.
di Manolo De Agostini pubblicata il 03 Aprile 2025, alle 07:23 nel canale SoftwareMozilla
Mozilla vuole rilanciare Thunderbird, il celebre client di posta elettronica open-source, trasformandolo in una piattaforma di comunicazione avanzata con l'introduzione di Thunderbird Pro. Dietro a questo nome si cela un pacchetto premium con strumenti innovativi per la gestione della posta e della produttività, con l'obiettivo di competere con colossi come Gmail e Office 365.
Il fulcro del nuovo ecosistema sarà Thundermail, un servizio di posta elettronica basato su Stalwart, progettato per garantire massima trasparenza e rispetto della privacy. Gli utenti potranno registrarsi scegliendo un dominio personalizzato, come @thundermail.com o @tb.pro, e accedere a funzionalità avanzate per la gestione di e-mail, calendari e contatti.
Mozilla ha collaborato con il maintainer di Stalwart per integrare e potenziare queste caratteristiche, al fine di rendere Thundermail un'alternativa concreta ai provider tradizionali. È già possibile iscriversi alla lista d'attesa per la beta visitando il sito thundermail.com.
A supporto della produttività arrivano tre nuovi servizi: Thunderbird Appointment, Thunderbird Send e Thunderbird Assist. Appointment semplifica la programmazione di incontri grazie a un'interfaccia intuitiva che permette di condividere slot di disponibilità. Il progetto, il cui repository è già pubblico, è stato sviluppato per rispondere alle esigenze di chi cerca un'alternativa open-source ai classici strumenti di pianificazione.
Thunderbird Send riprende e rinnova l'idea di Firefox Send, offrendo un sistema sicuro e pratico per il trasferimento di file senza i limiti imposti dagli allegati e-mail. Lanciato il 1° aprile con un repository pubblico, Send promette metodi di condivisione più diretti e intuitivi, con la possibilità per gli utenti di partecipare alla fase beta.
Thunderbird Assist, invece, è un'integrazione opzionale basata sull'intelligenza artificiale, sviluppata in collaborazione con Flower AI. Questo strumento utilizza il federated learning per garantire che l'elaborazione avvenga direttamente sui dispositivi, senza compromettere la privacy. Mozilla ha assicurato che l'uso dell'IA sarà completamente facoltativo, lasciando agli utenti la libertà di scegliere se attivarla o meno.
Ryan Sipes, direttore di Thunderbird, ha affermato che questi servizi avrebbero dovuto essere parte dell'ecosistema già dieci anni fa, ma che ora è il momento giusto per introdurli. Tuttavia, lo sviluppo è ancora nelle fasi iniziali e non ci sono dettagli definitivi su prezzi e livelli di abbonamento. È stato confermato che ci saranno sia opzioni gratuite sia piani a pagamento, con l'obiettivo di creare un ecosistema 100% open-source e rispettoso della libertà degli utenti.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".