Tafiti il motore di ricerca Microsoft che usa Silverlight

Tafiti il motore di ricerca Microsoft che usa Silverlight

Dall'unione tra Microsoft Windows Live Search e Silverlight nasce Tafiti, un motore di ricerca ispirato alle tendenze web 2.0. Animazioni e interfaccia grafica sono le principali caratteristiche

di pubblicata il , alle 09:13 nel canale Software
MicrosoftWindows
 

Sono diversi gli esperimenti che Microsoft sta portando avanti per dare una nuova faccia al suo motore di ricerca Windows Live Search, per recuperare il terreno perso nei confronti degli altri search engine, primo fra tutti Google.

La creazione di Doretta, è stato uno dei tentativi operati in quest direzione. Doretta82@live.it è un contatto di Live Messenger che si offre di fare ricerche per chi gli utenti collegati in chat. Dietro il contatto c'è naturalmente un 'bot' capace di tenere in piedi una conversazione minima e offrire accesso ai servizi Live.

Da pochi giorni è invece online Tafiti, un motore di ricerca grafico che combina Windows Live Search a un'interfaccia grafica e dinamica basata su Silverlight, l'alternativa Microsoft a Flash.

La pagina principale non è una grossa novità, è solo dotata di un'interfaccia animata, che permette di passare in modo veloce dai risultati relativi alla ricerca web, ai feed, alle immagini e alle news. É possibile poi salvare in modo semplice le proprie ricerche trascinandole nell'apposita barra laterale come fossero appunti.

Più particolare è invece la visualizzazione dei risultati nella modalità 'ad albero'. Partendo dal tronco principale della ricerca i risultati vengono visualizzati come rami di un albero. Questo permette un'immediato riconoscimento a livello visivo della pertinenza dei risultati. I 'rami' più in alto rappresentano gli output più pertinenti, mentre gli altri scalano a distante e ramificazioni maggiori. Tramite la barra sottostante è possibile decidere il grado di ramificazione dell'albero: nel caso di molti risultati, infatti, potrebbe risultare difficile distinguere i diversi rami l'uno dall'altro.

Al momento questo tipo di esperimenti non sembra portare a grosse innovazioni, anche perché, essendo il metodo di input dei dati basato su tastiera e mouse, attualmente la forma testuale dei motori di ricerca risulta più comoda e veloce da utilizzare. In futuro, se prenderanno piede nuovi sistemi di input, ad esempio gli schermi multi-touch di grosse dimensioni, questi esperimenti potrebbero tornare molto utili a Microsoft.

23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
giaballante25 Agosto 2007, 09:25 #1
sbaglio o i link alle immagini non funzionano?
djbill25 Agosto 2007, 10:05 #2
Non sbagli... Non riesco a vederle neanche io...
guerret25 Agosto 2007, 10:26 #3
Tipico eye-candy della rete moderna. Bella fuffa, ma fuffa rimane.
piercosta25 Agosto 2007, 10:28 #4

Non è questo il problema

Dovrebbero migliorare il search engine, perchè quando cerco qualcosa, come l'homepage di un sito che non ricordo o altre cose, non è possibile che ci vogliano tre o quattro pagine di risultati, quando in google le stesse ricerche sono tra i primi quattro risultati.
7uX25 Agosto 2007, 10:34 #5
nn riusciranno mai a battere google.
Dox25 Agosto 2007, 10:53 #6
Dietro a Google c'è Mignolo col Prof...
tocca8025 Agosto 2007, 11:08 #7

Leggero....come sempre!

Sbaglio o la visualizzazione ad albero occupa solo il 100% della cpu? (un solo core fortunatamente). Mi sembra ottimo questo silverlight!
MaxP425 Agosto 2007, 11:24 #8
Originariamente inviato da: piercosta
Dovrebbero migliorare il search engine, perchè quando cerco qualcosa, come l'homepage di un sito che non ricordo o altre cose, non è possibile che ci vogliano tre o quattro pagine di risultati, quando in google le stesse ricerche sono tra i primi quattro risultati.

Vero...

Originariamente inviato da: tocca80
Sbaglio o la visualizzazione ad albero occupa solo il 100% della cpu? (un solo core fortunatamente). Mi sembra ottimo questo silverlight!

A me non ha mai superato il 30%... e comunque, anche se occupasse il 100%, mica sei tu che fatichi!!!
e-mulami25 Agosto 2007, 11:54 #9
x max... si non sarò io a fare fatica ma se un motore di ricerca deve occupare il 100% della cpu qualche problema ci sarà pure non trovi?
riva.dani25 Agosto 2007, 13:12 #10
A me non pare però che Google abbia fatto successo mettendo su una pagina scritta in flash (o tecnologie analoghe, come Silverlight appunto) tanto bella e colorata quanto pesante e confusionaria!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^