Supremo: la soluzione per il controllo del desktop remoto su macOS

Supremo per Mac, il software di desktop remoto per macOS che permette di accedere e controllare a distanza sia i dispositivi Apple sia altri computer sui quali gira Windows. Vale anche il contrario, ovvero da Windows si può accedere in remoto ai Mac
di Redazione pubblicata il 01 Marzo 2021, alle 14:21 nel canale SoftwareNanosystems
Per motivi di lavoro o personali può essere necessario accedere da remoto a PC o Mac, senza essere fisicamente di fronte ad essi. Questo potrebbe essere dovuto a necessità di assistenza e supporto a distanza oppure di lavoro da remoto. La risposta a questa crescente esigenza di controllo remoto è un software compatibile con Windows e MacOs che non necessita di configurazioni o installazioni e che può essere avviato in pochi semplici clic.
Supremo: controllo remoto Mac-to-Mac, PC-to Mac e viceversa
Supremo è un’applicazione sviluppata e distribuita da un’azienda italiana che offre una serie di funzionalità dedicate al controllo di un altro dispositivo da remoto. Supporta tutti i principali sistemi operativi, il che significa che può funzionare per il collegamento Mac-to-Mac o PC-Mac in entrambe le direzioni: la scelta ideale per supportare tutti quei clienti che utilizzano più dispositivi con differenti sistemi operativi.
Grazie a questo software è possibile stabilire collegamenti rapidi e sicuri senza alcun intervento sull’infrastruttura di rete: una volta scaricata dal sito ufficiale, l’app deve solo essere avviata sul proprio dispositivo e su quello che riceve il collegamento. Su MacOS 10.14 e superiori, occorre autorizzare il controllo completo del computer durante la sessione remota: per farlo è necessario salvare l’eseguibile nella cartella Applicazioni e configurare le autorizzazioni necessarie, come spiegato in questa guida.
Sarà poi sufficiente inserire ID e password del computer da controllare per poter accedere al suo desktop.
Una funzionalità molto importante è la possibilità di abilitare l’accesso automatico non presidiato all’avvio del sistema così da poter controllare in qualsiasi momento e senza intervento umano, PC o Mac che si trovano in altre sedi. La procedura è molto semplice e richiede solo di impostare una password, che resterà invariata a ogni riavvio.
La sicurezza è un tema di primaria importanza in questo particolare momento storico e per Supremo è una priorità: vengono utilizzati protocolli di crittografia che tengono gli utenti al riparo da possibili rischi e dal pannello degli Strumenti è possibile impostare password più complesse o anche stabilire quali sono gli ID autorizzati ad eseguire l’accesso ad una determinata macchina.
Fra le altre funzioni, Supremo consente la creazione gratuita di una Rubrica Contatti potenzialmente illimitata per avere sempre a disposizione i dispositivi a cui si accede più di frequente. Questa permette anche di verificare se i contatti inseriti sono online o offline e di collegarsi ad essi con un semplice clic. La lista dei contatti può inoltre essere condivisa con i propri collaboratori così da migliorare l’efficienza dell’assistenza remota.
La funzionalità di Report Online, destinata agli utilizzatori professionali, permette di visualizzare, stampare o esportare, le informazioni relative ai collegamenti eseguiti e quindi di calcolare i tempi impiegati nell’assistenza di ciascun cliente, in un determinato periodo di tempo, con la possibilità di individuare anche l’operatore che li ha effettuati. Questa funzione ha un duplice scopo: permettere la predisposizione di un riepilogo da allegare alla fattura che verrà emessa nei confronti del cliente assistito e calcolare il costo del lavoro degli operatori impiegati.
Supremo consente il Trasferimento File bidirezionale (da e verso il computer remoto) e il supporto multi-monitor per passare rapidamente da un display all’altro in caso di connessione a dispositivi collegati a più di uno schermo. Grazie all’Auto-update si ha poi la possibilità di installare automaticamente le nuove versioni quando vengono rese disponibili, senza alcun intervento manuale.
Supremo per Mac è disponibile in versione freeware per uso esclusivamente privato e non continuativo ed offre piani di abbonamento trimestrali o annuali molto economici modulabili, anche dopo l’acquisto, con la massima flessibilità in base al numero di connessioni simultanee che si pensa di sfruttare.
L’aspetto forse più interessante del licensing di Supremo è che, a differenza di molti software di accesso remoto, la licenza può essere utilizzata su un infinito numero di computer, siano essi Mac o PC.
Per chi fosse interessato a provarlo in versione professionale prima dell’acquisto, è disponibile una trial gratuita di 21 giorni.
A breve verranno infine introdotte interessanti novità già presenti nella versione per Windows, come ad esempio la possibilità di personalizzare l’interfaccia inserendo il proprio logo e scegliendo una propria palette di colori e la chat integrata.