Problemi di prestazioni su Outlook e alto utilizzo della CPU: Microsoft condivide una soluzione

Microsoft ha riconosciuto un bug sulla versione classica di Outlook per Windows dopo l'aggiornamento alla versione 2406. Durante la composizione delle email, il consumo della CPU può raggiungere picchi del 30-50%, causando un aumento del consumo energetico e potenziali rallentamenti. Come risolvere in attesa di una soluzione definitiva.
di Nino Grasso pubblicata il 16 Aprile 2025, alle 09:31 nel canale SoftwareMicrosoftOutlook
Gli utenti di Outlook classico per Windows stanno riscontrando un fastidioso problema di prestazioni che si manifesta durante la semplice digitazione di messaggi email. Il fenomeno, facilmente osservabile monitorando Gestione attività durante l'utilizzo dell'applicazione, si caratterizza per improvvisi picchi di utilizzo della CPU che possono raggiungere valori tra il 30% e il 50%, con conseguente aumento del consumo energetico del dispositivo e rallentamenti nelle prestazioni.
L'anomalia è emersa specificamente dopo l'aggiornamento alla versione 2406 Build 17726.20126, distribuita attraverso i canali Current Channel, Monthly Enterprise Channel e Insider. Gli utenti che utilizzano versioni precedenti o canali di distribuzione differenti non sembrano essere colpiti dalla problematica.
Problemi di prestazioni su Outlook, la risposta di Microsoft e le soluzioni temporanee
Il team di sviluppo di Outlook ha confermato di essere a conoscenza del problema e di aver avviato un'indagine approfondita per identificarne le cause. Come riportato nella documentazione ufficiale presentata nel portale Microsoft Support, al momento non esiste una correzione definitiva, ma sono state proposte alcune soluzioni temporanee per mitigare l'inconveniente. La principale contromisura consigliata consiste nel passaggio al canale Semi Annual Channel, dove il problema non è stato riscontrato.
La modifica può essere effettuata attraverso due metodi principali: utilizzando l'Office Deployment Tool (che può essere scaricato a questo indirizzo) oppure modificando direttamente il registro di sistema. Per chi preferisce la seconda opzione, più articolata ma probabilmente più veloce per gli utenti esperti, il procedimento richiede l'apertura di un prompt dei comandi con privilegi amministrativi e l'esecuzione del seguente comando:
reg add HKLM\Software\Policies\Microsoft\office\16.0\common\officeupdate /v updatebranch /t REG_SZ /d SemiAnnual
Dopo aver apportato questa modifica al registro, è necessario completare la procedura selezionando su Outlook "File > Account Office > Opzioni di aggiornamento > Aggiorna adesso" per avviare effettivamente il passaggio al canale Semi Annual. Per gli utenti che non possono permettersi di passare al canale Semi Annual per motivi di compatibilità o policy aziendali, un'alternativa potrebbe essere l'utilizzo temporaneo della nuova interfaccia di Outlook, non affetta dal problema, in attesa della correzione ufficiale per la versione classica.
L'anomalia rappresenta un caso interessante di come anche funzionalità apparentemente semplici come la digitazione di testo possano generare problemi significativi di prestazioni quando interagiscono con componenti complessi del software. L'ultimo aggiornamento della documentazione, datato 14 aprile 2025 al momento in cui scriviamo questo pezzo, conferma che Microsoft sta ancora lavorando attivamente alla risoluzione.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRimane solo Thunderbird. Ma avesse un editor decente...
Che è una merda
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".