Mozilla Foundation licenzia ancora: fatto fuori il 30% dello staff

Mozilla Foundation licenzia ancora: fatto fuori il 30% dello staff

La fondazione ha annunciato internamente un taglio del 30% del personale e una ristrutturazione profonda, puntando a una maggiore efficienza operativa.

di pubblicata il , alle 12:31 nel canale Software
Mozilla
 

La Mozilla Foundation, responsabile dello sviluppo del celebre browser Firefox, ha comunicato una riduzione del proprio organico del 30%, accompagnata da una profonda riorganizzazione delle divisioni interne. Brandon Borrman, responsabile delle comunicazioni della Fondazione, ha confermato la necessità di aumentare l'agilità operativa e accelerare gli sforzi verso un ambiente tecnologico più democratico ed equilibrato.

Mozilla Foundation

L'analisi dei numeri rivela dimensioni considerevoli: dai 60 dipendenti registrati nell'anno fiscale 2022, l'organico era cresciuto fino a raggiungere circa 120 unità prima dei recenti tagli. Come riportato da TechCrunch, la riorganizzazione segna il secondo intervento di questo tipo nell'anno corrente per Mozilla. A febbraio, infatti, l'azienda di Firefox aveva fatto fuori 60 dipendenti dopo aver nominato la nuova CEO Laura Chambers.

Firefox, ancora tagli nel personale

La direttrice esecutiva Nabiha Syed, entrata in carica a febbraio dopo aver guidato il sito di giornalismo investigativo The Markup, ha delineato attraverso una comunicazione interna le motivazioni di tale cambiamento. Le divisioni advocacy e global programs verranno integrate nelle altre aree funzionali dell'organizzazione, mantenendo però i principi fondamentali che ne hanno caratterizzato l'operato.

Mozilla si articola in diverse entità: da un lato la Mozilla Corporation, dedicata allo sviluppo di Firefox e altre soluzioni tecnologiche, dall'altro la Fondazione no-profit che stabilisce le politiche aziendali e supervisiona la governance. Gli obiettivi primari rimangono la tutela della privacy, l'inclusione digitale e la decentralizzazione tecnologica, che non verranno compromessi con la riorganizzazione. L'azienda dichiara che la ridefinizione organizzativa mira a costruire una narrativa più coesa e incisiva: "Obiettivi ambiziosi richiedono scelte difficili", ha sottolineato Syed nella comunicazione interna, evidenziando come il panorama tecnologico attuale richieda un approccio focalizzato per mantenere al centro gli interessi degli utenti rispetto alle logiche di profitto.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
LMCH06 Novembre 2024, 13:04 #1
Mozilla Foundation sembra ormai piena di personale superfluo, solo che ho la strana impressione che non saranno quelle persone a subire i tagli maggiori.
Che senso ha che si mettano ad acquisire startup e poi licenzino ? Che senso ha che si tirino dentro gente con incarichi dirigenziali che non ne capisce una mazza di sviluppo software e che poi prende decisioni a riguardo?
Opteranium06 Novembre 2024, 13:44 #2
resterò su firefox fino alla fine ma non mi sembra messo bene..
ghiltanas06 Novembre 2024, 14:23 #3
speriamo bene, lo uso sia su mobile che su pc da anni ormai, tornare a chrome o peggio ancora ad edge sarebbe un trauma
UtenteHD06 Novembre 2024, 14:42 #4
Originariamente inviato da: LMCH
Mozilla Foundation sembra ormai piena di personale superfluo, solo che ho la strana impressione che non saranno quelle persone a subire i tagli maggiori.
Che senso ha che si mettano ad acquisire startup e poi licenzino ? Che senso ha che si tirino dentro gente con incarichi dirigenziali che non ne capisce una mazza di sviluppo software e che poi prende decisioni a riguardo?


Boh, forse e non lo so, acquistare startup equivale acquistare idee utilizzabili, poi se acquistano anche le persone, beh quelle non servono a Loro.

Per altri, il fatto che licenzi non e' detto che se la passi male, con IA e robot in futuro poi.. Vedremo come va, per ora Firefox e' un ottimo prodotto, a parta la storia poi disattivata dell'attivazione nella privacy pubblicitaria.
Fino a quando Firefox sara' ottimo prodotto lo usero' se poi uscira' di meglio (no i soliti) cambiero' senza problemi.
minatoreweb06 Novembre 2024, 20:27 #5
Qui mi sa che il problema grave è che ormai google sta fagocitando tutto e tenta di fagocitare anche qua. Cromium l'ha fagocitata ed impone direttive, Crome è suo ed ormai ha il controllo totale di chi lo usa, edge è di Microsoft ma praticamente gestito da google, Opare sta sotto le sue direttive e ora si è piano piano insidiata come maggiore sponsor di Firefox e sta facendo di tutto per cambiare le persone al suo interno, spimgendo prima nuove assunzioni e poi licenziamenti. Del resto la maggior parte delle persone sta usando goggle come motore di ricerca, viene quindi portata ad usare edge o crome, e viene portata sui siti dove goggle gestisce tutto l'introito pubblicitario.
Allo stesso tempo goggle ha il controllo di gran parte delle mail, e il controllo di gran parte del fotware dei cellulari (condividendo con Microsoft ed Adobe il controllo di gran parte dei pc).
L'unica cosa che resta da capire è quanto sia democratica Goggle e quanto sia l'influenza della CIA in essa (visto anche fatti che han postato in tribunale tizi per cose carpite da goggle tramite algoritmi e poi la cosa verificatasi errore che pero' ha fatto capire quanto poco segrate e quanto controllo ci sia).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^