Minare Ethereum con l'antivirus: fantascienza? No, Norton 360

Norton Crypto è una nuova funzionalità di Norton 360 che permette di minare la criptovaluta Ethereum direttamente dall'antivirus. Secondo NortonLifelock è un modo per proteggere gli utenti dal software di mining dannoso.
di Manolo De Agostini pubblicata il 04 Giugno 2021, alle 06:01 nel canale SoftwareNortonEthereum
NortonLifeLock (ex Symantec) ha introdotto la possibilità di minare Ethereum, notissima criptovaluta, direttamente dal software antivirus Norton 360. La notizia è già strana di per sé, e per molti versi discutibile, ma sapete la motivazione? Proteggere gli utenti dai software di mining maligni.
Norton Crypto, questo il nome della funzionalità, sta facendo capolino in queste ore all'interno di Norton 360, ma solo per gli utenti iscritti al programma "early adopter", anche se l'azienda prevede un rollout rapido a tutti i clienti Norton 360 nelle prossime settimane. Attivando Norton Crypto si dà il via libera alla GPU presente sul dispositivo di minare Ethereum, i quali vengono trasferiti in un wallet Norton ospitato nel cloud.
Siccome i software per il mining di criptovalute sono spesso identificati dagli antivirus come pericolosi o dannosi, Norton ha ideato Norton Crypto per permettere agli utenti di minare senza compromettere la sicurezza. I "coinminer", come li definisce l'azienda, disabilitano di conseguenza l'antivirus per minare senza problemi e con il massimo delle risorse, consentendo a codice potenzialmente non sicuro di insinuarsi e girare sul sistema, sottraendo eventuali guadagni ottenuti o persino installare un ransomware.
"Poiché l'economia delle criptovalute continua a diventare una parte più importante della vita dei nostri clienti, vogliamo consentire loro di estrarre criptovaluta con Norton, un marchio di cui si fidano", ha affermato Vincent Pilette, CEO di NortonLifeLock. "Norton Crypto è un altro innovativo esempio di come stiamo espandendo la nostra piattaforma di sicurezza per proteggere la vita digitale in continua evoluzione dei nostri clienti".
Rimangono molti punti oscuri al momento su Norton Crypto e il suo funzionamento. Non è chiaro se ogni dispositivo mini in modo indipendente o diventi parte di un insieme più grande per aumentare le chance degli utenti Norton di minare un blocco. In tal caso, i partecipanti dovranno dividersi i guadagni e Norton potrebbe incamerare una piccola commissione? E poi, cosa succede ai wallet se si scegliere di dire addio a Norton 360? E quando Ethereum passerà dal PoW (Proof of Work) al PoS (Proof of Stake)?
Vi è poi tutta una questione di informazione dell'utente finale: in che modo NortonLifeLock intende spiegare la funzionalità ai propri clienti? Non tutti sono obbligati a sapere cosa sia una criptovaluta, come funzioni, cosa significhi fare mining e soprattutto conoscere l'impatto di questa operazione sull'hardware e il consumo energetico. Tante domande a cui (forse) arriverà una risposta prossimamente.
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoin realtà la trovo una mossa geniale lato profitti. i clienti useranno te come antivirus perchè possono "comodamente" minare e inoltre, probabilmente, norton si prenderà pure una commissione dal mining
L'antivirus col virus
La versione Free, ti obbligherà a minare scommetto.... LOL
Nessuno ha mai pensato a far minare gli utenti che non hanno dimestichezza con la cosa, ora potranno minare senza problemi il tutto gestito da Norton, una notevole semplificazione.
Immagino che gli abbonamenti a norton potranno essere pagati direttamente con Ethereum permettendo a Norton di raccogliere criptovaluta senza problemi.
Praticamente hanno creato una schiera di miner che non avrebbero mai potuto essere dei miner.
Ora spingeranno sulla cosa per accalappiare utenti che vorrebbero ma non possono ed il gioco e fatto.
Come strategia di marketing è eccezionale!
Come prodotto molto meno, ho smesso di usarlo 22 anni fa e non mi sono mai pentito della scelta!
Negli ultimi anni abbiamo fatto di tutto per ridurre i consumi energetici e poi a buttar via soldi in queste speculazioni da febbre dei tulipani: così come i tulipani, le criptovalute non si mangiano.
Le criptovalute esistono fino a che si parla di loro, se cadessero nell'oblio varrebbero zero.
Nessuno ha mai pensato a far minare gli utenti che non hanno dimestichezza con la cosa, ora potranno minare senza problemi il tutto gestito da Norton, una notevole semplificazione.
Immagino che gli abbonamenti a norton potranno essere pagati direttamente con Ethereum permettendo a Norton di raccogliere criptovaluta senza problemi.
Praticamente hanno creato una schiera di miner che non avrebbero mai potuto essere dei miner.
Ora spingeranno sulla cosa per accalappiare utenti che vorrebbero ma non possono ed il gioco e fatto.
Come strategia di marketing è eccezionale!
Come prodotto molto meno, ho smesso di usarlo 22 anni fa e non mi sono mai pentito della scelta!
L'idea in se e' veramente geniale, ma e' arrivato tardi perche' il mese prossimo c'e' l'aggiornamento di ethereum che andrà a limitare i guadagni del mining.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".