Microsoft Office 2021 è ufficiale per Windows e macOS: ecco quando arriverà la nuova versione

Microsoft ha confermato l'arrivo a breve di Office 2021, anche in versione LTSC per le realtà che hanno bisogno di pieno supporto a lungo termine
di Nino Grasso pubblicata il 19 Febbraio 2021, alle 11:01 nel canale SoftwareMicrosoftOffice
Microsoft ha annunciato Office 2021, ma non solo. Sono stati due gli annunci in merito della multinazionale di Redmond: una versione consumer della celebre suite di produttività, e Office LTSC per le realtà commerciali. Office 2021 sarà disponibile entro la fine dell'anno sia per Windows che per macOS e, in modo simile alla versione precedente, è progettato per essere utilizzato offline, a differenza delle versioni Microsoft 365 basate su cloud che richiedono un abbonamento.
Microsoft non ha ancora rivelato quali saranno tutte le novità di Office 2021: ha comunque annunciato che la versione LTSC (Long-Term Servicing Channel) includerà feature come la modalità scura, miglioramenti nelle funzioni di accessibilità e funzionalità come Dynamic Array e XLOOKUP in Excel. Le stesse funzioni dovrebbero essere presenti anche su Office 2021, mentre sul piano stilistico non dovremmo assistere a veri e propri stravolgimenti. L'introduzione della modalità scura sembra ormai un cambiamento ovvio, ma per il resto Microsoft sembra più focalizzata a introdurre novità prevalentemente sulle versioni in cloud del suo software di produttività.
Microsoft annuncia le nuove suite di Office offline
E' interessante notare che Microsoft si dimostra ancora legata alla versione LTSC di Office, segnale implicito che le aziende non sono tutte pronte a passare al cloud: "Abbiamo sicuramente molti clienti che sono passati al cloud negli ultimi 10 mesi, è successo in massa", ha sottolineato l'azienda in fase di lancio delle nuove versioni del software, descrivendo però che "allo stesso tempo esistono scenari specifici per cui non si è ancora pronti per passare al cloud". Ad esempio nei settori in cui i processi di sviluppo e le applicazioni utilizzate non possono cambiare su base mensile, o impianti di manifattura che basano il loro operato su Office e hanno bisogno di rilasci affidabili e sicuri per un periodo di tempo specifico e mediamente lungo.
La versione LTSC di Office, tuttavia, sarà supportata per soli 5 anni a partire dalla prossima versione, e non più 10 come invece avveniva in passato. Il prezzo delle versioni commerciali di Office Professional Plus, Office Standard e delle app individuali aumenterà di circa il 10% rispetto al passato, mentre rimarrà invariato il prezzo delle varianti consumer e per piccole imprese. La novità sulle tempistiche di supporto della suite di produttività potrebbe far storcere il naso, ma è frutto di un cambiamento più grande in casa Microsoft che serve ad allineare le strategie di supporto su tutti i software, incluso quello del sistema operativo Windows nel branch LTSC.
Nei piani di Microsoft c'è il rilascio di una versione d'anteprima di Office LTSC ad aprile, con la versione completa che dovrebbe arrivare prima della fine dell'anno. La variante consumer, invece, sarà disponibile direttamente in versione definitiva, anch'essa entro la fine dell'anno. Entrambe verranno proposte con OneNote, sia in versione a 32-bit sia in versione a 64-bit.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTipo un tuo cliente che ha una azienda con adsl 8 mega?
Mi viene da ridere pensando che qui gira ancora Office XP, che stranamente su Win10 continua a funzionare normalmente.
Ma non credere che personalmente io sia un sostenitore per forza del cloud sempre e comunque. Tutt'altro.
Nel mondo siamo circa 65.000 dipendenti.
Account business aziendale + personal a casa (1TB cloud disponibile per mettere i video della famiglia, dove google chiede 20€ per 100gb).
Condivisione dei documenti con un click, lavoro su stesso documento di più persone, utilities come Sharepoint, MS Forms, ecc utilissime.
Il passaggio di chiavette usb tra colleghi poi, cosa anche vietata, è davvero un lontano ricordo.
E poi tutte le feature nuove di Excel. Ok di nicchia, ma alcune ti fanno risparmiare molto tempo.
p.s.
Parlo comunque di app installate collegate al cloud. Office online è ancora troppo troppo limitato.
Grazie.
ma che devi pagare un canone annuo, che (sommato) supera il costo di office una-tantum.
Poi office365 e' sbagliato definito cloud.
Funziona anche offline.
La rete e' obbligatoria solo per verificare la licenza, ogni tot giorni.
Dark
Che innovazione... addirittura la modalità scura !!!Da non credere.. quanti miliardi di righe di codice servono per implementarla ??
ma che devi pagare un canone annuo, che (sommato) supera il costo di office una-tantum.
Poi office365 e' sbagliato definito cloud.
Funziona anche offline.
La rete e' obbligatoria solo per verificare la licenza, ogni tot giorni.
Oddio, per 99 euro all'anno ho cinque (o sei, ora non ricordo) licenze e 6 TB di cloud più, ovviamente, accesso alle ultime versioni dei programmi (spero). Non mi sembra male.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".