Microsoft Office 2016 e 2019 vicini alla fine del supporto: cosa cambia e cosa fare

Microsoft ha ricordato che Office 2016 e Office 2019 raggiungeranno la fine del supporto esteso il 14 ottobre 2025. Dopo questa data, non saranno più disponibili aggiornamenti di sicurezza, correzioni di bug o assistenza tecnica.
di Nino Grasso pubblicata il 18 Aprile 2025, alle 11:41 nel canale SoftwareOfficeMicrosoft
Gli utenti di Microsoft Office 2016 e 2019 hanno ancora sei mesi di tempo per pianificare la migrazione verso versioni più recenti della suite di produttività. L'azienda di Redmond ha infatti ricordato che il 14 ottobre 2025 segnerà la cessazione definitiva del supporto esteso per queste versioni, un momento cruciale per i tanti utenti e professionisti in tutto il mondo che ancora utilizzano questi software.
Cosa significa che le due suite di produttività non saranno più supportate? Facciamo chiarezza. Le applicazioni continueranno a funzionare anche dopo la data indicata, ma l'assenza di aggiornamenti di sicurezza esporrà gli utenti a vulnerabilità potenzialmente dannose. Microsoft ha chiarito che non fornirà più correzioni per bug o problemi di sicurezza che potrebbero essere scoperti successivamente, lasciando i sistemi esposti a minacce informatiche.
Microsoft Office 2016 e 2019 a fine supporto: cosa cambia per utenti e aziende
La fine del supporto comporta conseguenze importanti per aziende e privati: gli utenti non riceveranno più aggiornamenti software tramite Microsoft Update, né potranno usufruire dell'assistenza tecnica telefonica o via chat. Inoltre, la maggior parte dei contenuti della guida online verrà ritirata. Per le piccole e medie imprese, così come per le grandi organizzazioni che non hanno ancora provveduto all'aggiornamento, è fondamentale iniziare a pianificare la migrazione di tutti i dispositivi che eseguono Office 2016 o 2019 verso una versione supportata. L'utilizzo di software non più supportati potrebbe comportare rischi per la sicurezza, problemi di conformità normativa e incompatibilità di sistema.
Vale la pena notare che anche altri prodotti Microsoft raggiungeranno la fine del supporto nella stessa data, tra cui Visio 2016 e 2019, Project 2016 e 2019, e diversi server di produttività come Exchange Server 2016 e 2019, Skype for Business Server 2015 e 2019. Microsoft raccomanda agli utenti di passare a Microsoft 365 o Office 365, che offrono versioni sempre aggiornate delle applicazioni della suite come Word, Excel e PowerPoint per desktop, dispositivi mobili e web. Questi abbonamenti garantiscono supporto continuo secondo la Modern Lifecycle Policy e sono compatibili con l'add-on Microsoft 365 Copilot.
Per chi preferisce una soluzione perpetua anziché un abbonamento, esistono alternative come Office 2024, che include versioni del software "bloccate nel tempo" di Word, Excel, PowerPoint, OneNote e Outlook per sistemi Windows e macOS. Un'altra opzione è Office LTSC (Long Term Servicing Channel) 2024, una versione perpetua con licenza a volume per clienti commerciali e governativi. È importante sottolineare che Office LTSC 2024 è progettato specificamente per dispositivi senza connettività internet che richiedono supporto a lungo termine, come sistemi specializzati quali apparecchiature mediche. Sia Office 2024 che Office LTSC 2024 riceveranno supporto fino al 9 ottobre 2029, offrendo così un periodo di transizione più lungo per gli utenti che non possono o non vogliono passare al modello in abbonamento.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".