Microsoft Edge, il browser basato su Chromium sbarca su Windows Update

Microsoft Edge, il browser basato su Chromium sbarca su Windows Update

Microsoft ha iniziato a distribuire il browser Microsoft Edge basato su Chromium tramite Windows Update sui PC Windows 10. La nuova versione va a sostituire il vecchio Edge offre maggiori prestazioni, compatibilità e la compatibilità con le estensioni di Chrome.

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Software
Microsoft
 

Microsoft ha iniziato la distribuzione graduale del rinnovato browser Edge basato su Chromium ai PC Windows 10 tramite Windows Update. Potreste quindi vederlo tra i download nelle prossime ore o tra qualche giorno o settimana, dipende dal cronoprogramma dell'azienda. Il nuovo browser è indirizzato ai sistemi con Windows 10 in versione 1803 e successive, compresa l'ultima versione 2004 introdotta poco più di una settimana fa. Ulteriori informazioni sono disponibili in un documento di supporto.

Il rinnovato browser Microsoft Edge rappresenta un nuovo inizio nell'annosa rincorsa della casa di Redmond verso il controllo della porta di accesso al Web dopo i fasti iniziali di Internet Explorer. Prima Mozilla Firefox - seppur parzialmente - e poi Google Chrome - in modo quasi totale - hanno sottratto a Microsoft la scena del mondo dei browser, nonostante la presenza del browser nel sistema operativo e alcuni tentativi di tornare in auge con vari miglioramenti.

Per molti utenti la prima operazione all'avvio di un nuovo PC era - e probabilmente è ancora - quella di aprire l'Internet Explorer o il vecchio Edge di turno per scaricare Firefox, Chrome o un altro browser. Con il nuovo Edge basato Chromium la casa di Redmond vuole risolvere alla radice alcuni problemi storici: le prestazioni, la compatibilità e la mancanza di estensioni. Il cuore del browser è di base quello di Chrome, quindi le prestazioni e la compatibilità sono decisamente migliori rispetto al vecchio Edge, mentre per quanto riguarda le estensioni, è possibile installare quelle pensate proprio per il browser di Google.

Edge non è però una copia spudorata di Chrome, ma contiene anche un po' della farina del sacco di Microsoft: sono diverse le novità che l'azienda ha introdotto o si appresta a introdurre nei prossimi mesi, ad esempio citiamo le "Collections" per raccogliere informazioni da siti differenti, organizzarle ed esportarle in documenti Word o Excel, ma anche le "Vertical Tabs" per visualizzare verticalmente le pagine aperte sul lato della schermata, semplificandone la visualizzazione e la gestione.

Potete approfondire in questa notizia e in quest'altra, senza dimenticare che il browser ha anche un giochino "nascosto" con cui potete dilettarvi nei periodi di stanca. Se non volete aspettare la distribuzione graduale potete scaricare il nuovo Edge da questo sito. La nuova versione rimuove quella vecchia, ma impostazioni, password e preferiti vengono traslati su Edge Chromium automaticamente. Microsoft sta seguendo il ciclo di aggiornamento di Chromium per rilasciare gli aggiornamenti con release stabili ogni sei settimane.

17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
daniele86Z04 Giugno 2020, 09:34 #1
Usate Firefox
nickfede04 Giugno 2020, 10:02 #2
Gia installato da parecchie settimane e gia diventato il Browser di default sia su Pc che su Smartphone. Pulito, leggero e molto pratico.
Opteranium04 Giugno 2020, 11:31 #3
Originariamente inviato da: daniele86Z
Usate Firefox

frankie04 Giugno 2020, 11:39 #4
Premesso che uso FF dalla versione 0.76...
Una cosa che odio di chrome è il login del browser stesso e non del sito.
Usando 5 account google non so mai cosa devo fare.
FF è molto più lineare.
magic carpet04 Giugno 2020, 14:13 #5
Firefox tutta la vita!
Vash_8504 Giugno 2020, 14:25 #6
L'ho usato per un pò, mi seccava l'impossibilità di cambiare la pagina iniziale, o bing o about:blank, non c'era una via di mezzo, spero abbiano cambiato.

Per curiosità a parte il codice sorgente di chrome suppongo che anche questo broswer sia legato a doppio filo con big G per la telemetria.
pistu_foghecc04 Giugno 2020, 16:41 #7

Ma che dici

Puoi mettere la pagina che vuoi. Era ora. Avendo edge su cellulare e il nuovonsu pc, era un casino con i preferiti.
nickname8804 Giugno 2020, 17:31 #8
Originariamente inviato da: Vash_85
L'ho usato per un pò, mi seccava l'impossibilità di cambiare la pagina iniziale, o bing o about:blank, non c'era una via di mezzo, spero abbiano cambiato.

Per curiosità a parte il codice sorgente di chrome suppongo che anche questo broswer sia legato a doppio filo con big G per la telemetria.
Il codice sorgente di base è di chromium, non di chrome, quest'ultimo è un altro derivato dal primo. E per quale motivo un browser Microsoft dovrebbe inviare dati a Google non si capisce. Chromium è un open source e ogni produttore se lo customizza e modifica come gli pare e piace senza essere legati a Google in tal senso.
Edge invierà i dati a MS, il che per altro non si capisce che differenza possa fare questa distinzione.
pabloski04 Giugno 2020, 17:42 #9
Originariamente inviato da: nickname88
Il codice sorgente di base è di chromium, non di chrome, quest'ultimo è un altro derivato dal primo.


Oddio. Chrome è Chromium + una serie di spyware. Quindi usare Chromium al posto di Chrome è la scelta più sensata.

Detto questo, di Edge mi preoccupa proprio il fatto che sia basato su Chromium. Non so se qualcuno qui l'ha mai compilato...capisco che i browser moderni facciano pure il caffè, ma non è possibile che ci voglia mezza giornata, su un computer ben carrozzato, per compilarlo. Sorgenti giganteschi. Ma che c'avranno messo dentro?

E tutta questa roba finisce pure in Edge. Senza contare che una valanga di bug di V8 e altri componenti di Chromium, finiscono pure loro in Edge. E con Chrome al 70% circa, immagino ci siano capannoni pieni di hacker, che scrivono exploit per Chromium 24/24 ore.

E la stranezza finale. Mozilla sta migrando il core di Firefox a Rust. Microsoft sta usando Rust per sostituire interi componenti di Windows scritti in C++ ( il lavoro non sarà completato a breve, ovviamente ). Perchè diavolo non hanno usato il nuovo motore di Firefox?
Fantapollo04 Giugno 2020, 18:24 #10
Notizia epocale. E' ufficialmente morto uno degli engine principali.

Restano Chromium e Mozilla

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^