Microsoft Edge è adesso disponibile su Linux: lanciata la release stabile

Il browser di Microsoft è adesso disponibile anche su Linux, nel canale stabile, e riceverà aggiornamenti costanti. Un importante traguardo per Edge in ottica browser multi-piattaforma
di Nino Grasso pubblicata il 03 Novembre 2021, alle 14:01 nel canale SoftwareMicrosoftEdgeLinux
Microsoft ha appena lanciato la versione stabile del suo browser, Microsoft Edge, per Linux. Il software è già disponibile da tempo per le distribuzioni del pinguino, tuttavia fino ad oggi gli utenti potevano mettere le mani solo sulle sue versioni di anteprima. Con il rilascio ufficiale nel canale stabile gli utenti potranno ottenere supporto e aggiornamenti regolari nel corso del tempo.
Chi utilizza già Microsoft Edge su Linux può aggiornare alla versione stabile più recente semplicemente eseguendo il comando sudo apt install microsoft-edge-stable. Chi invece vuole effettuare un'installazione da zero può utilizzare l'installer sul sito Microsoft ufficiale.
Edge finalmente disponibile su Linux, ma chi lo userà?
Sarà interessante vedere l'accoglienza degli utenti Linux nei confronti del browser di Microsoft, un'accoppiata che di solito non fa proprio faville. C'è da dire che Edge non ha più nulla a che vedere con il vecchio Internet Explorer, non proprio noto per la sua affidabilità, ed è un progetto del tutto nuovo con Chromium che ne rappresenta la base tecnica. Molti utenti, inoltre, su Linux sono già più che abituati a Chrome (che usa anch'esso Chromium) e Firefox, quindi non sappiamo quanto interesse ci sia a passare a un nuovo software di navigazione web.
C'è da dire che Microsoft Edge rappresenta comunque una nuova opzione affidabile e con supporto assicurato in ambiente Linux. Rispetto a Chrome sono presenti nuove funzionalità per la privacy, utili a limitare l'uso dei cookie e il tracciamento da parte dei siti. Le funzionalità presenti sono le stesse di Edge per Windows e macOS, quindi non manca la sincronizzazione di password, estensioni, segnalibri e tab aperte fra dispositivi di diverse piattaforme. Manca la compatibility mode per Internet Explorer (come su macOS), ma per il resto non dovrebbero essere presenti differenti sostanziali fra le tre release.
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infose ne sentiva la mancanza in effetti
Mi chiedo perche' Microsoft abbia deciso di farlo. Non ha alcun senso per come la vedo io (considerato il costo del supporto di un altra piattaforma).
Mi chiedo perche' Microsoft abbia deciso di farlo. Non ha alcun senso per come la vedo io (considerato il costo del supporto di un altra piattaforma).
Come pensano in molti, si starà preparando a rilasciare una distro Win su kernel Linux...
Molti?
Mi chiedo perche' Microsoft abbia deciso di farlo. Non ha alcun senso per come la vedo io (considerato il costo del supporto di un altra piattaforma).
per come la vedo io è un software come un altro quindi se non ti sta bene questo perche ti dovrebbe stare bene un altro, è solo un software lo vuoi usare lo usi o no.
Perché lo ha fatto ? perche prima non lo aveva fatto e adesso puoi usare il loro browser per restare dentro il tuo profilo.
Penso lo facciano perchè chi vuole usare Linux non è che smette di farlo perchè manca Edge, più probabile che scarti Edge anche su Windows perchè manca la sincronizzazione, e col browser cercano di far usare anche Bing e dare visibilità alle notizie di MSN
Molti... leggo spesso in giro qualcuno che la butta come possibilità...
Fattibile penso lo sia, e certe mosse di MS, presenti e passate, possono trovare spiegazione in questo modo...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".