Mappe satellitari aggiornate e disegnate dagli utenti

L'aggiornamento delle mappe satellitari di Google e TomTom lo faranno gli utenti
di Fabio Boneschi pubblicata il 12 Luglio 2007, alle 13:03 nel canale SoftwareGoogleTomTom
Le mappe aggiornate? Le fanno gli utenti. Questa è la nuova tendenza e l'ultima novità condivisa in linea di principio da Google e da Tom Tom, due leader di un settore in costante crescita.
Come riporta Reuters.com, Google ha recentemente diffuso maggiore documentazione in merito alle proprie API utilizzate nel servizio Google Maps: in tal modo gli utenti, o meglio gli sviluppatori, avranno la possibilità di interagire più facilmente con le attuali risorse offerte dal servizio.
Techdigest segnala che anche il leader della navigazione stradale, Tom Tom, permette ai propri utenti di correggere, aggiornare, disegnare nuovi elementi o aggiungere informazioni relative alla circolazione stradale. Già oggi è possibile effettuare una minima personalizzazione delle mappe ma, in futuro, le possibilità saranno sempre più ampie.
Tom Tom e Google intendono portare nei rispettivi ambiti le note dinamiche degli user generated content: in tal modo gli aspetti legati ad aggiornamento e personalizzazione dovrebbe essere notevolmente migliorati. In realtà il mondo della navigazione stradale ha già beneficiato di iniziative simili per la raccolta di POI tematici, un esempio tra tutti quello degli autovelox.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOpenstreetmap
Un riferimento a http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Main_Pagecredo sia d'uopo...
Tra l'altro quelle di Virtual earth sono le stesse del sito cartografico italiano http://www.pcn.minambiente.it/PCN/default.htm solo che il servizio è notevolmente più lento
@ Lauro
non lo spevo azz,ma vuoi dirmi che ci sono aerei che girano per tutto il mondo scattando foto??ti credo perchè immagino che scrvivi con cognizione di causa ma mi sembra economicamente più conveniente usare foto satellitari.
e poi scusa ma io vedo il simbolino del copyright sulle immagini di google earth di nomi che asscoio all'industria aerospaziale...la NASA usa gli aerei invece dei suoi satelliti?
Le foto sono un mix di foto da satellite (quelle poco dettagliate) e man mano che ti spingi con lo zoom si passa a quelle scattate dagli aerei.
Ci sono entrambe, per questo in una zona vedi piu' copyrights: perche' ci sono diversi "layer" di foto.
Vero, ma chissa' come diventeranno se un sercito di niubbi si mettera' a fare modifiche...
La gestione delle modifiche sara' fondamentale, altrimenti si scatenera' un disastro
Senza contare i possibili vandalismi gratuiti
Interessante prospettiva, vedremo come si sviluppera'
Se la statale e' presente nella mappa, il problema e' il calcolo del percorso del TomTom, non la mappa
(A meno che tu non decida di eliminare la strada che passa nel paese per passare da fuori... ma non mi sembra una buona idea).
credo sia d'uopo...
In effetti se le modifiche (cioè il lavoro "duro"
non vedo perchè ci debba essere un copyright di proprietà di qualcun'altro....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".