Google Street View: attenzione alla privacy

Scattare immagini a tutto e tutti per strada come fa Google Street View potrebbe essere poco rispettoso della privacy
di Fabio Boneschi pubblicata il 17 Maggio 2008, alle 09:08 nel canale SoftwareL'Unione Europeo manda un messaggio chiaro a Google: Google Street View deve rispettare la privacy degli utenti. L'autorevole avvertimento arriva da Peter Hustinx - responsabile dell'Agenzia per la protezione dei dati sensibili dell'Unione Europea.
Street View di Google è un servizio che integra le tipiche funzioni di Maps con immagini scattate per strada, offrendo quindi una sorta di navigazione virtuale. Google ha da tempo iniziato la mappatura fotografica di diverse città, anche europee, e proprio in tale contesto sono emerse le prime critiche.
Nelle immagini di Google Street View compaiono anche automobili, targhe, pedoni e tutto ciò sia presente per strada al momento dello scatto. Proprio questa circostanza sta creando allarmismo; Google per il momento si è dimostrata sensibile al problema e per quanto riguarda le immagini relative alle città americane provvede a eliminare le informazioni lesive della privacy su segnalazione.
E' auspicabile che la rimozione di tali informazioni possa essere effettuato in modo automatico e anche su questo fronte Google sta lavorando; purtroppo al momento non è ancora stata trovata una soluzione in grado di garantire il giusto compromesso tra privacy e funzionalità del servizio.
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoanche se centra poco ma me ne approfitto. Oltre che ottimizzare la visualizzazione delle mappe in 3D, dovrebbero prima di tutto trovare il modo di aggiornarle più velocemente, trovo inutile sprecare tempo per vederle in 3D reale e poi sono aggiornate al 2005.......2006 se si è fortunati.
Informati prima di criticare il lavoro degli altri
In ogni caso, trovo per certe zone il servizio live maps migliore di quello di bigG
Google infetta i nostri PC piu dei virus, anzi di virus non ne ho mai visti di google si!!! e mi spiego meglio
costruendomi i miei PC da solo non avevo mai avuto a che fare col mondo OEM ovvero produttori come Dell,Lenovo,Sony,Acer etc etc. anche se spessissimo ho riparato PC di amici o notebook che siano convinto che ad inquinare i propri PC fosse un uso maldestro del neofita,
In questo periodo ho comprato un Notebook dopo una meditata attenzione a prezzo qualità ho scelto un Dell XPS 1530 ,
Appena mi arriva il pacco avvio il sistema e mi ritrovo
Google desktop che litiga con l indicizzazione di Vista
Google Sidebar al posto della sidebar di Vista
Google toolbar (uso Live toolbar per sincronizzare i miei preferiti ad ogni PC mille altre funzioni a me utili)
per non parlare poi di Roxio (chi l ha ordinato? ) che t impegna mezzo PC senza considerare che gia live photo e dvd maker di Windows svolgono lo stesso lavoro.
Personalmente ho subito formattate il PC eliminando anche l ombra delle partizioni DELL ed ho fatto un nuovo set up ad hoc con VIsta Ultimate with SP1 avevo 3 licenze da sfruttare e adesso per colpa di Dell ne ho una in meno vabè, tornando a google che impesta migliaia di PC e non solo Dell creando forti scompensi tenici al sistema operativo stesso, cosi coem
avete mai scaricato adobe Flash?? credo di si
se non siete scaltri a togliere la spunta vi ritrovate google toolbar nel vostro PC. cosi come Adobe Reader.
allora dico io qua tutti hanno puntato sempre il dito contro Microsoft ma vogliamo renderci conto che quella che fa paura è proprio Google?
Perchè la comunità Europea guarda solo Microsoft?
Nessuno di voi si è accorto di questo fenomeno? Mi piacerebbe un approfondimento da voi redattori.
Grazie!!
Allora se Adobe inserisce google toolbar non penso che sia una cosa grave, te lo chiede e sei tu a dire si o no. Se poi clicchi avanti come un utonto non e' colpa di adobe.
Anche firefox inserisce la google toolbar, non mi sembra che nessuno dei milioni di utenti si sia mai lamentato, anzi.
Anche microsoft usa la live toolbar in msn, oltre a mille altre cose tra cui installazioni shadow in ie.
Per quanta riguarda vista e google, bhe' cani quelli della dell a non aver ottimizzato il sistema operativo. Cmq di solito i pc dell si installano appena lo avvii, sbaglio?
purtroppo sbagli
1) Il set up dei vari google toolbar è molto ingannevole per la prima ragione che gia di partenza non inerente alle funzioni ne di flash ne di reader. Anche per l user molto scaltro che spesso tende a velocizzare i set up (e quelli di google lo sanno) può incappare nel tranello di google.
2) I PC s installano all avvio?? No all avvio fanno solo il passo finale
il sistema è preinstallato con dei set up che fanno all origine su un solo PC. cmq inerente alla questione ho qui scritto un post
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1742113
Ma quale soluzione mai devono trovare se non quella di eliminare tutto quello di non immobile (persone, auto, etc) dalle foto? Come le foto satellitari sono vuote, c'è solo "l'ambiente", così devono essere le foto delle città viste della strada. E ovviamente deve essere Google a pagare la modifica. Fa i miliardi grazie a tutti i suoi servizi ed è giusto che sia lei a pagare per migliorarli o renderli operativi.
Molti si lamentano con la solita frasetta del cavolo "con i nostri soldi" "siamo noi che paghiamo". Ma anche la pubblicità viene pagata con i nostri soldi, ovviamente. I soldi non crescono sugli alberi. Si compra un prodotto e l'azienda che lo vende, con il fatturato ne costruisce di nuovi e ne fa la pubblicità; o rende operativo il servizio e lo pubblicizza. Quindi basta questa ingenuità del gratuito, il GRATIS non esiste; ne tanto esiste il sottocosto (a parte casi rari e non da per tutto perchè adesso va di moda spendere meno soldi possibili (e da qui la crisi economica della nostra società multimiliardaria.
Informati prima di criticare il lavoro degli altri
Infatti, al posto di buttar' via tempo e risorse inutilmente per delle mappe 3D inutili li dedicassero ad aggiornare e ottimizzare quelle esistenti sarebbe meglio per tutti.
che me ne faccio di una mappa in 3D dove posso leggere anche la targa di un'auto se quest'ultima risale a 2 anni indietro , magari al la strada coinvolta li hanno cambiato il senso di marcia?
Sono solo strategie di mercato ma di dubbia utilità
ma quelli elencati da te sono SOFTWARE.. invece di formattare potevi semplicemente disinstallare.
I virus e gli spyware sono bel altra cosa.
purtroppo sbagli
1) Il set up dei vari google toolbar è molto ingannevole per la prima ragione che gia di partenza non inerente alle funzioni ne di flash ne di reader. Anche per l user molto scaltro che spesso tende a velocizzare i set up (e quelli di google lo sanno) può incappare nel tranello di google.
Pannello di controllo->installazione applicazioni->disinstalla
Sempre che Microsoft in Vista non l'abbia tolta con questa procedura puoi togliere qualsiasi
software (e reinstallarlo con meno componenti se preferisci) che non sia
di Microsoft stessa (messenger ed altri richiedono passaggi speciali, IE non si puo' togliere)...
Quanto ai virus di cui parlavi prima, essi si devono togliere con procedure speciali,
come i suddetti software Microsoft.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".