Google rimarrà il motore predefinito su Firefox: firmato accordo milionario

Google rimarrà il motore predefinito su Firefox: firmato accordo milionario

Google ha mantenuto l'accordo con Mozilla per rimanere il provider di ricerca predefinito su Firefox. Quello firmato è un patto da centinaia di milioni di dollari

di pubblicata il , alle 16:41 nel canale Software
MozillaFirefoxGoogle
 

Mozilla e Google hanno esteso l'accordo per mantenere Google il motore di ricerca predefinito all'interno del browser Firefox almeno fino al 2023. A riportare l'avvenimento è stato ZDNet prima dell'ufficialità, arrivata attraverso le parole di un portavoce Mozilla:

"La partnership di Mozilla con Google è ancora in corso, e Google rimane il provider di ricerca predefinito su Firefox in diverse nazioni in tutto il mondo. Abbiamo recentemente esteso la partneship, e i nostri rapporti con Google non sono destinati a cambiare".

Le società non hanno rivelato i dettagli dell'accordo, tuttavia si stima che il suo valore sia compreso tra 400 e 450 milioni di dollari a favore di Mozilla. La cifra esatta potrebbe essere dichiarata ufficialmente solo nella stagione autunnale, per un accordo che avrebbe visto il suo termine alla fine del 2020 senza gli aggiornamenti delle ultime ore.

La notizia arriva in un momento abbastanza duro per Mozilla, visto che l'azienda alla base del browser Firefox ha appena annunciato i piani di licenziamento per 250 dipendenti (circa un quarto della forza lavoro complessiva). Il CEO di Mozilla, Mitchell Baker, ha scritto che la pandemia di coronavirus ha "avuto un impatto significativo sulle entrate", costringendo l'azienda a pensare a soluzioni drastiche.

La nuova strategia sarà concentrata sulla creazione di nuovi prodotti progettati sulle esigenze dei consumatori, con una rinnovata attenzione sulla comunità e su nuovi flussi di entrate. E' da notare che già nel mese di gennaio Mozilla aveva licenziato circa 70 persone.

Attualmente la maggior parte delle entrate di Mozilla proviene dagli sviluppatori dei motori di ricerca, proprio come Google o come Yandex e Baidu. I partner pagano l'azienda per far sì che i propri motori di ricerca siano indicati come predefiniti sul browser, ma negli ultimi anni le quote di mercato di Firefox sono calate, e diversi progetti dell'azienda sono naufragati prima di vedere la luce.

27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Robbygo17 Agosto 2020, 17:29 #1

Firefox

Firefox rimane il mio browser preferito, non mi va di dare i miei dati a google ,come fanno quelli che usano abitualmente Chrome.
Sandro kensan17 Agosto 2020, 17:32 #2
Bene ma sarebbe ora che chi usa Firefox o un prodotto Mozilla tiri fuori qualche euro per una donazione, non è possibile usare un prodotto e non pagarlo in qualche modo.

https://donate.mozilla.org/it/
silviop17 Agosto 2020, 17:33 #3

Come microsoft ha tenuto in vita apple...

...cosi' google e' costretta a tenere in vita Mozilla , una buona notizia a meta' , perch e' mozilla sta perdendo il core businness Browser e programma di posta/calendar (direi la suite ma mi taccerebbero di nostalgia).
Sandro kensan17 Agosto 2020, 17:34 #4
Originariamente inviato da: Robbygo
Firefox rimane il mio browser preferito, non mi va di dare i miei dati a google ,come fanno quelli che usano abitualmente Chrome.


Non capisco il post. Io uso Quant come motore con firefox e quando non trovo risultati e mi serve avere una ricerca uso Google search. Non fai lo stesso pure tu?
Unax17 Agosto 2020, 17:50 #5
nessuno è obbligato ad usare google

https://support.mozilla.org/it/kb/a...ricerca-firefox
wobbly17 Agosto 2020, 18:01 #6
Non sarebbe male capire quanto ottengono dalle donazioni, credo che comunque il 99% degli incassi li debbano al motore di ricerca predefinito (ovvero Google).

Mozilla (https://en.wikipedia.org/wiki/Mozilla_Corporation) non è più l'azienda agile di una decina di anni fa, ormai è diventata una azienda "pesante" con meno di 100 milioni anni faceva un browser che era ottimo ora con 400 milioni di entrate, non è così focalizzata e produttiva (a mio parere).
pengfei17 Agosto 2020, 18:30 #7
Pure io sono passato a Firefox perchè è l'unico tra quelli che ho provato che consente di impostare il motore di ricerca predefinito a Qwant sia su cellulare che pc (uso lo stesso browser per avere la sincronizzazione), però qualche problema di compatibilità coi siti lo sto riscontrando e in futuro temo andrà sempre peggio, speriamo Firefox regga, immagino non sia facile resistere all'armata dei browser Blink/WebKit avendo il 4% circa di quota di mercato
Gringo [ITF]17 Agosto 2020, 18:43 #8
Torneremo tutti ad.... "EDGE" :3
[OzZ]17 Agosto 2020, 19:08 #9
meglio internet explorer

Che ricordi quando scoprii il neonato firefox (Phoenix Browser) per rimpiattare quella cloaca attira virus di ie.
frankie17 Agosto 2020, 19:39 #10
ancora una versione è ho centuplicato le versioni di FF
Mi sembra di esser partito dalla 0.8 oppure dalla 0.78

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^