Google My Maps: mappe personalizzate dagli utenti

Gli utenti di Google Maps possono creare mappe personalizzate inserendo descrizioni, immagini e video. Le loro creazioni potranno essere rese pubbliche e soggette allo spyder di Google
di Fabio Boneschi pubblicata il 06 Aprile 2007, alle 15:14 nel canale SoftwareGoogle ha rilasciato negli scorsi giorni un nuovo e interessante servizio collegato all'ormai famoso Google Maps. La nuova opzione si chiama My Maps e, considerando non solo le funzionalità offerte, apre nuovi ed interessanti scenari.
Procediamo per gradi e descriviamo brevemente il servizio. Accedendo alla pagina maps.google.com gli utenti in possesso di un account Google noteranno un nuovo menù denominato My Maps e evidenziato da una piccola scritta News.
Cliccando su tale nuovo menù è possibile accedere al nuovo servizio di personalizzazione offerto dal big di Mountain View: l'utente può salvare la mappa visualizzata e potrà anche aggiungere annotazioni, immagini o linee utili per descrivere un luogo, un'attività e quant'altro.
Ogni mappa personale può avere un nome scelto dall'autore e la lista dei punti di interesse sarà cliccabile: in tal modo attraverso una semplice mappa, o la relativa immagine satellitare associata, sarà possibile personalizzare e contestualizzare le informazioni strettamente topografiche. Le mappe salvate dagli utenti potranno essere rese pubbliche o protette e visualizzabili solo dall'autore. Per chi ha scelto di installare sul proprio pc Google Earth, anche nelle versioni gratuite, è possibile visualizzare le mappe direttamente in tale interfaccia semplicemente cliccando sul tasto KML.
Qualora si scelga di rendere pubblica una mappa personalizzata gli elementi in essa contenuti verranno indicizzati da Google e potranno essere utilizzati per arricchire i risultati delle ricerche effettuate con il motore di ricerca. Proprio quest'ultima carattaristica amplia le possibilità di utilizzo del servizio, infatti, la realizzazione ad hoc a fini commerciali o pubblicitari di una mappa non è un'operazione tanto complicata.
Google rende disponibile questo servizio gratuitamente anche se non serve una fervida immaginazione per ipotizzare le possibili evoluzioni commerciali del servizio. Per un utilizzo personale le possibilità offerte sono estremamente ampie: i vari punti di interessi possono essere arricchiti con descrizioni, immagini e, volendo, anche con clip video prelevate direttamente da YouTube. Con questi strumenti a disposizione realizzare mappe personali ricche di contenuti e efficaci nella comunicazione è decisamente facile.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDi servizi del genere ce ne sono a valanga, Frappr in primis (che tra l'altro ora voglio vedere che fine faranno).
Sicuramente esisteranno altre compagnie con servizi migliori, uguali ecc ecc...
Mi fa solo piacere che nonostante i proprietari di google siano pieni di soldi e la compagnia sembra andare bene, nel complesso cerchino cmq di espandere i servizi che offrono (che ne 90% dei casi sono pure gratis)...
Io per esempio se fossi i capo di google, avrei venduto tutto e mi sarei ritirato su un isola privata piena di conigliette di playboy, invece di andare a implementare il servizio mymaps...
Ora piano piano sta tirando su un impero!
A dire il vero lo stipendio è stato di 1 Dollaro (uno solo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".