Google acquista nuove immagini satellitari della Terra

Le immagini satellitari della Terra raccolte dal satellite Geo-Eye-1 verranno utilizzate da Google per i propri servizi online
di Fabio Boneschi pubblicata il 01 Settembre 2008, alle 12:01 nel canale SoftwareGoogleSatellite
Entro pochi giorni verrà lanciato il satellite Geo Eye-1 di proprietà dell'omonima società Geo-Eye. Il vettore ha il compito di inviare sulla terra le immagini relative al nostro pianeta e catturate da un'altezza pari a 680km con un dettaglio stimato di circa 41cm in bianco e nero o di 1,65m a colori.
Come riporta Cnet.com, Google ancor prima che il satellite sia in orbita e funzionante ha voluto garantirsi l'accesso alle immagini ad alta risoluzione anche se, a causa di un accordo tra Geo-Eye e il governo USA, la casa di Mountain View non potrà utilizzare immagini con dettaglio inferiore a 50cm.
Le nuove immagini satellitari potranno essere usate da Google al fine di migliorare il proprio servizio Google Earth e, progressivamente, anche tutti i servizi online legati alla cartografia e a immagini georiferite. Non è ancora noto come verranno rese disponibili le nuove immagini, infatti, oltre ai servizi free Google mette a disposizione varie altre opportunità disponibili a fronte della sottoscrizione di un abbonamento.
Visti i precedenti, è presumibile che Google metta in atto preventivamente iniziative volte a proteggere la privacy degli utenti, infatti, un dettaglio così elevato delle immagini potrebbe esporre la società a critiche simili a quelle sollevate dall'iniziativa StreetView. In quell'occasione il colosso di Mountain View dovette correre ai ripari rendendo irriconoscibili volti, targhe automobilistiche e altri dettagli riconducibili a persone fisiche.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDavvero sono impressionato dai contenuti che google sta offrendo liberamente e di cui sto usufruendo con sempre maggior interesse.
50 cm???
Mio Dio! Cioè se sto passeggiando con un righello in mano da 50 cm, si vede nella foto satellitare...?!?
Allora era vero il fatto che lessi, che si può fotografare da satellite un francobollo per terra sulla strada.
http://www.visual.paginegialle.it/
Un'ottima alternativa a Google Earth
Per visualizzare certi dettagli sensibili devono scendere sotto i 20cm..ahimè.
Mio Dio! Cioè se sto passeggiando con un righello in mano da 50 cm, si vede nella foto satellitare...?!?
Allora era vero il fatto che lessi, che si può fotografare da satellite un francobollo per terra sulla strada.
No, aspetta... non funziona così. Quel "50 cm", immagino riferito al canale pancromatico, vuol dire che 1 pixel dell'immagine acquisita rappresenta un'area a terra pari ad un quadrato con lato di 50 cm. Un righello però non lo vedrai mai, in quanto dentro quell'area a terra sono presenti più elementi che riflettono l'onda elettromagnetica, e quindi il valore risultante per quel pixel sarà dato dalla sommatoria di tutte le componenti ottenute a partire da ciò che è presente nel quadrato stesso.
Mio Dio! Cioè se sto passeggiando con un righello in mano da 50 cm, si vede nella foto satellitare...?!?
Anche se io cammino con il pisello al vento allora
@babbo natale
Lol Babbo!!!http://www.visual.paginegialle.it/
Un'ottima alternativa a Google Earth
wow... la mia zona è molto piu' definita... spettacolo
no, non credo che sia come dici.
Se fosse come cici tu, un'automobile, nelle immagini a colori con risoluzione di 1,65 m, risulterebbe, piu o meno, un rettangolino di 6 pixel. Attualmente le immaigni sono piu definite. Credo invece che quei numeri indichino proprio la dimensione degli oggetti che le foto riescono piu o meno a definire con contorni, il resto viene "confuso". Attualmente, nelle automobili riesci a distinguere il parabrezza, la gente per strada dal'alto etc. etc.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".