Firefox si aggiorna: modalità desktop attiva di default sui tablet Android e novità anche su desktop

Firefox si aggiorna: modalità desktop attiva di default sui tablet Android e novità anche su desktop

Firefox ha introdotto diverse novità per Android, fra cui la modalità desktop predefinita sui tablet, migliorando l'esperienza di navigazione su schermi grandi. L'aggiornamento include anche nuove funzionalità di privacy e sicurezza.

di pubblicata il , alle 15:11 nel canale Software
MozillaFirefox
 

Mozilla ha rilasciato la versione 133 del suo popolare browser Firefox per Android, introducendo una serie di modifiche che promettono di trasformare il modo in cui si interagisce con i siti web sui dispositivi mobili con display di ampie dimensioni.

La novità più rilevante di questo aggiornamento è, infatti, l'attivazione predefinita della modalità desktop per i dispositivi Android con schermi di grandi dimensioni. In passato il browser privilegiava le versioni mobile dei siti web anche su tablet, rendendo l'esperienza di navigazione meno completa rispetto a quella ottenibile - ad esempio - con un notebook dalle dimensioni del display non troppo differente.

Firefox per Android abilita la modalità desktop di default si tablet

L'implementazione della modalità desktop come impostazione predefinita sui tablet Android mira inoltre a risolvere un problema comune: la visualizzazione di siti web ottimizzati per smartphone su schermi più grandi spesso può causare layout mal formattati. Con questo aggiornamento, gli utenti potranno godere di un'esperienza di navigazione più ricca e completa, simile a quella offerta dai computer desktop. Gli utenti mantengono chiaramente il controllo sull'impostazione: attraverso le impostazioni, infatti, è possibile passare manualmente dalla modalità desktop a quella mobile e viceversa. La novità allinea Firefox ad altri browser come Google Chrome, anche se c'è una differenza: mentre quest'ultimo ha introdotto una funzionalità simile per alcuni tablet Android premium lo scorso anno, Firefox ha deciso di abilitare in via predefinita la modalità desktop non solo su alcuni modelli, ma su tutti i dispositivi Android con schermi grandi, fra cui anche i pieghevoli.

La versione 133 di Firefox per Android introduce anche importanti miglioramenti in termini di privacy e sicurezza: ad esempio, i contenuti copiati in una sessione di navigazione privata su Firefox vengono adesso contrassegnati come "sensibili" per impostazione predefinita. Questa modifica impedisce che frammenti di testo copiato appaiano nelle anteprime delle notifiche, aggiungendo un ulteriore strato di protezione per gli utenti che navigano in modalità privata. Nel link di seguito trovate il changelog completo di Firefox per Android, versione 133.0.

Il browser si è aggiornato di recente anche su desktop, introducendo una nuova funzionalità anti-tracking chiamata Bounce Tracking Protection, disponibile nella modalità "Strict" della funzione Enhanced Tracking Protection. Serve a rilevare i tracker di rimbalzo basandosi sul loro comportamento di reindirizzamento e per eliminare periodicamente i loro cookie e i dati del sito, bloccando efficacemente il tracciamento.

Per gli utenti che lavorano con più dispositivi, Firefox ha anche migliorato l'accessibilità alla funzione di sincronizzazione delle schede, con la barra laterale per visualizzare le schede da altri dispositivi che può ora essere aperta direttamente dal menu di panoramica delle schede. Le prestazioni grafiche hanno ricevuto un boost con l'abilitazione predefinita di Canvas2D accelerato dalla GPU su Windows e, inoltre, la funzione "Picture-in-Picture: apertura automatica al cambio di scheda" è stata perfezionata per funzionare in modo più affidabile su una gamma più ampia di siti, aprendo automaticamente i video pertinenti e ignorando quelli non rilevanti.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Hereticus04 Dicembre 2024, 21:23 #1
Considerato il fatto che Edge mi sembra veramente un fulmine ed è dotato di mille funzioni (alcune delle quali veramente utili), mi pare che l'epoca dei browser "alternativi" stia finendo.
E fra l'altro Firefox, che una volta era il mio preferito, non so perché, ma mi sembra "vecchio"...
giuvahhh04 Dicembre 2024, 22:18 #2
top firefox, soprattutto per le estensioni. edge troppo pieno di robe inutili, troppo legato a microsoft, configurazione vecchia stile explorer, molto meglio firefox che tramite about:config puoi fare di tutto.
futu|2e05 Dicembre 2024, 09:19 #3
Peccato che youtube è una merda con questa configurazione, con problemi
di autozoom non richiesti e layout che rende impossibile gestire i commenti
mentre si guarda un video.
Giuss05 Dicembre 2024, 12:14 #4
Su PC uso solo Firefox è sempre il mio preferito
antroscepolo05 Dicembre 2024, 17:46 #5
per firefox e youtube consiglio il mask per apparire come chrome^^

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^