Firefox raggiunge Chrome con la release 100: ecco le novità principali

Anche Firefox ha raggiunto la sua versione 100, proprio come Chrome nel mese di marzo. Le novità sono prevalentemente legate alla fruizione di contenuti multimediali
di Nino Grasso pubblicata il 04 Maggio 2022, alle 12:31 nel canale SoftwareMozillaFirefox
Mozilla ha annunciato il rilascio di Firefox 100.0, nuova versione del popolare browser web che introduce diverse novità soprattutto in ambito multimediale. Fra queste il supporto dei sottotitoli in modalità Picture-in-Picture, il supporto ai video HDR su macOS e i video AV1 con accelerazione hardware su Windows. Sia su Windows sia su Linux, inoltre, le barre di scorrimento diventano più sottili di default, occupando meno spazio su schermo.
Firefox raggiunge Chrome dal punto di vista della progressione numerica, visto che a marzo il browser di Google aveva raggiunto anch'esso la versione 100 (sul piano delle quote di mercato la realtà è molto diversa infatti). Le novità sono rivolte prevalentemente alle nuove esigenze del mercato, al fine di migliorare la fruizione dei contenuti multimediali per gli utenti sulle diverse piattaforme su cui Firefox è disponibile.
Firefox 100.0 disponibile al download
Alla prima esecuzione Firefox verificherà se la lingua del browser è la stessa del sistema operativo e offrirà la possibilità di scegliere una impostazione personalizzata per la navigazione web. Fra le novità legate alla lingua, Firefox propone adesso la possibilità di eseguire il controllo ortografico in più lingue contemporaneamente: per aggiungere altre lingue basta sceglierle nel menu contestuale del campo di testo raggiungibile con il tasto destro del mouse.
Il changelog completo di Firefox 100.0 è disponibile sul sito ufficiale, mentre l'aggiornamento avviene automaticamente per tutti gli utenti del browser. Chi volesse forzarlo manualmente può farlo attraverso le Impostazioni presenti nel menu "hamburger" a tendina presente nella barra degli strumenti. Firefox 100.0 può essere scaricato dal sito ufficiale da tutti gli utenti delle piattaforme principali e più diffuse.
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSinceramente io la trovo una buffonata, iniziata da Chrome.
Mi godevo il sync tra desktop e mobile (che ora c'è anche su altri browser) e quello che offriva in termini di estensioni.
L'ho usato come unico browser per diversi mesi, almeno 6, quindi nemmeno pochi.
All'epoca uscì anche una major release che prometteva grandi miglioramenti.
All'uso prolungato, però, pagava lo scotto di diventare molto pesante: lento negli avvii e nell'esecuzione.
A quel punto ho provato prima Brave, poi sono tornato a Chrome e non c'è nulla da fare: anche a parità di estensioni, con un browser WebKit/Blink based ho una esperienza d'uso sensibilmente migliore.
Ad oggi, non vedo nemmeno un utilizzo di risorse tangibilmente maggiore rispetto a quello che vedevo usando Firefox.
I confronti andrebbero fatti con browser originale senza aggiunte.
Dato che su FF ho Ghostery e uBlock che ogni mi bloccano troppo i siti uso come secondo browser Edge che tanto è basato su Chromium. Chrome tolto definitivamente da tutti i devices.
MA
personalmente non mi ha mai preso. Professionalmente sono passati da supportare solo IE a solo Chrome...certo a traino funziona firefox ma se hai problemi chiedono sempre di passare a chrome.
I confronti andrebbero fatti con browser originale senza aggiunte.
Dato che su FF ho Ghostery e uBlock che ogni mi bloccano troppo i siti uso come secondo browser Edge che tanto è basato su Chromium. Chrome tolto definitivamente da tutti i devices.
Io non volevo fare un confronto: io ho usato FF con l'intento di usarlo definitivamente come unico browser.
Se ci metto delle estensioni (4 o 5 nel mio caso) è perché mi servono, quindi non voglio rinunciarvi se posso averle con una esperienza d'uso soddisfacente.
La configurazione è fatta sulle mie abitudini e sulle mie comodità: il browser deve servire me, non io lui, quindi non mi da nessun vantaggio un browser che va più forte senza estensioni.
Se ci metto delle estensioni (4 o 5 nel mio caso) è perché mi servono, quindi non voglio rinunciarvi se posso averle con una esperienza d'uso soddisfacente.
La configurazione è fatta sulle mie abitudini e sulle mie comodità: il browser deve servire me, non io lui, quindi non mi da nessun vantaggio un browser che va più forte senza estensioni.
immagino il senso del messaggio di MOM fosse: se una estensione viene sviluppata peggio su firefox non possiamo dare la colpa a firefox.
effettivamente te con le tue 5 estensioni vai più lento su firefox ma magari ci sono altre 5 estensioni che vanno più veloci su firefox quindi siamo punto a capo
effettivamente te con le tue 5 estensioni vai più lento su firefox ma magari ci sono altre 5 estensioni che vanno più veloci su firefox quindi siamo punto a capo
Quel senso l'ho capito.
L'ho citato perché parlava di chi si lamenta della lentezza di FF ed ero l'unico del thread che ne aveva parlato in merito al fatto che l'ho abbandonato per colpa delle performance.
Dall'altra parte si può condividere quello che dici, ma non completamente, per diversi motivi:
- le estensioni su browser desktop esistono ormai da 10 anni se non di più e il loro sviluppo si è evoluto tantissimo
- in termini tecnici, lo sviluppo stesso non differisce così tanto tra i due mondi (WebKit/Blink e Gecko/Selenium), sia in termini di API che di linguaggio (che sono le stesse in entrambi i contesti)
La mia considerazione è generica, ma la mia esperienza d'uso è fatta su estensioni che sono tra le più scaricate dagli utenti e seguite dagli sviluppatori: uBlock Origin, Keepa, Poper Blocker e Checker Plus for Gmail.
Cito testualmente dal sito: https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Mozilla/Add-ons/WebExtensions/Chrome_incompatibilities
"Extensions built with WebExtension APIs are designed to be compatible with Chrome and Opera extensions. As far as possible, extensions written for those browsers should run on Firefox with minimal changes."
Mi ha attivato le "Scorciatoie sponsorizzate" (cioè pubblicità nella pagina iniziale.
Non si dovrebbe, eh...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".