File persi o danneggiati: come recuperarli con Stellar Data Recovery

Che siano documenti di lavoro o i ricordi dell'ultima vacanza, i dati che salviamo sul nostro computer sono spesso importanti. E' capitato a molti di perdere file e cartelle preziosi, e spesso sembra che non sia possibile rimediare. In realtà nella stragrande maggioranza dei casi ci si può aggrappare a software dedicati che riescono a ripristinare file cancellati per sbaglio o persi a causa della corruzione delle aree dell'unità di storage in cui i dati erano immagazzinati. Uno fra questi software è Stellar, che consente di recuperare in maniera del tutto gratuita fino a 1GB di dati persi.
Cos'è Stellar Data Recovery e come funziona
Ma come fa Stellar Data Recovery a recuperae file cancellati per sbaglio o, ancora peggio, danneggiati in segiuto a un crash, un freeze o una problematica generica di sistema? In realtà quando cancelliamo un file nel nostro sistema operativo (ad esempio Windows o macOS) il dato non viene "materialmente" cancellato dal sistema di storage, ma viene semplicemente impostato come invisibile e inaccessibile dal file system. In base agli algoritmi dedicati sviluppati ad-hoc, però, Stellar può dire l'ultima parola, ripristinando il dato anche se l'abbiamo rimosso inavvertitamente dal Cestino.
Di solito gli strumenti che appartengono a questa categoria sono decisamente complessi o costosi: diversamente Stellar non solo è semplice da utilizzare, ma è anche gratis per ripristinare dati della grandezza inferiore al gigabyte. Stellar può essere utilizzato sia su sistemi Windows, sia su Mac, anche per ripristinare dati da unità di archiviazione esterne e non solo quelle locali.
Stellar Data Recovery può recuperare non solo i file cancellati inavvertitamente dall'utente, ma anche quelli persi per via di malfunzionamenti hardware o dovuti all'infezione da virus non rilevati dai software di protezione. Non ci sono limiti nei formati di file recuperabili: Stellar non si ferma di fronte a cartelle, foto, video, audio, allegati di e-mail o file generici, e allo stesso tempo supporta il recupero da dischi rigidi, SSD e anche unità eMMC, come anche chiavette USB e schede di memoria SD. Può anche recuperare i dati da volumi non formattati. Come già detto, il tutto in totale semplicità: bastano 3 passaggi - Seleziona, Scansiona e Recupera - per riottenere i dati persi o danneggiati.
Si può inoltre selezionare se ripristinare solo un determinato tipo di file, ad esempio solo quando si è interessati ai propri media (come foto o video ad esempio), e fra i file system supportati non mancano NTFS, FAT (FAT16/FAT32) ed exFAT. Stellar può inoltre recuperare file da cestino svuotato, da unità - anche virtuali - formattate in APFS, HFS, HFS+, e anche il recupero di dati dai backup Time Machine (solo con le edizioni Professional, Premium e Technician) per quanto riguarda la versione di Stellar Data Recovery per Mac. Acquistando una licenza avanzata, il software può anche recupare foto e video corrotti, cercando di ripristinare eventuali danni nel media.
Fra le funzionalità avanzate c'è anche il recupero da configurazioni RAID danneggiate, così come il recupero da dischi rigidi 4K con settori ampi 4096 byte.
Quanto costa Stellar Data Recovery
Per recuperare fino a 1GB di dati, Stellar Data Recovery è gratuito, mentre se si supera tale soglia il costo della licenza standard è di 49,99€. Le versioni Professional e oltre costano a partire da 89,99€ e consentono di eseguire operazioni più avanzate, come ad esempio il recupero da partizioni perse, di sistemi non avviabili, da media ottici e il monitoraggio della salute dell'HDD. La versione Premium (99,99€) consente di effettuare la riparazione di video e foto. In ogni caso tutte le versioni danno la possibilità di ottenere un'anteprima dei dati recuperabili, e la prova è del tutto gratuita così che l'utente possa assicurarsi della riuscita dell'operazione prima di metter mano al portafogli.