Elenco di lettura su Chrome spuntato dal nulla? Cos'è e come rimuoverlo dalla barra dei preferiti

Una nuova feature è apparsa su Chrome senza che gli utenti avessero molte possibilità di scelta. L'Elenco di lettura occupa spazio per molti inutilmente sul browser, ma c'è un metodo per disattivarlo per sempre. Ecco come fare
di Nino Grasso pubblicata il 18 Marzo 2021, alle 11:01 nel canale SoftwareChromeGoogle
Google ha da poco mandato in roll-out l'ultima versione del suo browser, Chrome v. 89.0.4389.0, e molti utenti stanno notando una novità piuttosto invasiva. Senza aver effettuato alcuna operazione, infatti, hanno ricevuto una nuova voce sulla destra della barra dei preferiti, chiamata Elenco di lettura. Una funzione che può essere utile per ricordarsi di leggere degli appunti o degli articoli in un secondo momento, ma di cui alcuni utenti potrebbero non aver mai sentito la mancanza.
Elenco di lettura su Chrome, cos'è e a cosa serve
La funzione è nota in inglese con il nome di Reading list, ed è già presente sulle versioni mobile di Chrome da diverso tempo. Non si tratta quindi di una novità assoluta, ma di una funzione che Google ha deciso di trasporre da smartphone / tablet a computer desktop e notebook. E' la risposta di Big G all'Elenco lettura di Safari e alle Schede messe da parte di Microsoft Edge e consente di salvare in un'unica posizione dedicata le pagine web che l'utente desidera rivedere in un secondo momento. Rispetto ai tradizionali Preferiti, le pagine salvate nell'Elenco di lettura sono pensate per rimanere nella lista per breve tempo fino a una lettura più approfondita.
Google ha pensato di inserire l'Elenco di lettura sulla barra dei preferiti, spesso particolarmente affollata di siti che l'utente ritiene importante, e di fatto può occupare spazio prezioso soprattutto sui display con supporto a risoluzioni non elevate. Insomma, non tutti sono interessati alla novità (che si sono trovati sul browser dall'oggi al domani), e molti utenti potrebbero preferire ottenere di nuovo quello spazio occupato senza aver avuto facoltà di scelta. In più, la procedura per disattivare la nuova funzione non è poi così intuitiva: manca, infatti, un'opzione dedicata nelle Impostazioni. C'è, tuttavia, un modo per rimuovere l'Elenco di lettura dalla barra dei preferiti di Chrome.
Come rimuovere l'Elenco di lettura su Chrome
Come abbiamo già detto, purtroppo Google non dà la possibilità di eliminare l'Elenco di lettura da Chrome in maniera intuitiva. C'è comunque un metodo velocissimo per farlo, che riassumiamo in un comodo elenco puntato qui di seguito:
- Accedere alla pagina chrome://flags/#read-later attraverso la barra degli indirizzi di Chrome, come se fosse una pagina web
- Cliccare sul menu a tendina sulla destra della voce Reading List e selezionare la voce Disabled
- Riavviare Chrome
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuindi Edge e Safari l'avevano gia' introdotto... Quindi dove sta la meraviglia? Se lo fanno Apple e Microsoft non e' invasivo, non occupa spazio ed e' cosa buona e giusta? O Safari ed Edge li usano 4 gatti?
Annunciata da 6 mesi, sul blog di Google ed almeno 3/4 siti che si occupano di Google. Con tanto di articoli che spiegavano come attivarla prima ancora che fosse disponibile per tutti.
Dall'oggi al domani ci sono anche aziende che installano interi sistemi operativi a partire da un popup alquanto poco chiaro...
Comunque, nessuno obbliga ad usare i prodotti Google... esistono ottime alternative, sviluppate da zero da altre societa' come ad esempio Microsoft Edge... ah... no... dopo 25 anni di Internet Explorer, MS ha gettato la spugna e usa Chrome per Edge...
Dulcis in fundo, anche Firefox, aggiunge, modifica o rimuove caratteristiche a totale piacimento e senza preavviso...
In parole povere, se si vuole il totale controllo, l'unica e' un browser open source da compilarsi in proprio...
Esatto ti sei risposto da solo, rispetto a Chrome hanno una percentuale di utilizzo irrisoria.
In Edge non sono nella barra dei preferiti, ma in una diversa posizione dove danno meno fastidio.
Ma immagino che non ti interessava informarti.
disabilitata subito questa feature su Chrome appena apparsa così come i tab verticali in Edge (e appunto per entrambe occorre ricorrere ai flag nascosti).
disabilitata subito questa feature su Chrome appena apparsa così come i tab verticali in Edge (e appunto per entrambe occorre ricorrere ai flag nascosti).
No, in Edge è una impostazione come ci si aspetta, non un flag nascosto.
Vai sul menù tre punti > Impostazioni > Aspetto > Mostra pulsante schede verticali
Capisco che su una notizia che non vi piace su Chrome dobbiate comunque criticare Edge che non c'entra con la news, ma almeno fatelo indicando problemi reali.
«Una nuova feature è apparsa su Chrome senza che gli utenti avessero molte possibilità di scelta. L'Elenco di lettura occupa spazio per molti inutilmente sul browser, ma c'è un metodo per disattivarlo per sempre. Ecco come fare:»
Installate Firefox!
Vai sul menù tre punti > Impostazioni > Aspetto > Mostra pulsante schede verticali
Capisco che su una notizia che non vi piace su Chrome dobbiate comunque criticare Edge che non c'entra con la news, ma almeno fatelo indicando problemi reali.
Mea culpa, non ho visto l’opzione. Ma di sicuro non ho nessun motivo per “criticare sempre e comunque” Edge...
Che non supporta ancora datetime-local, che palle...
Almeno un Chromium è indispensabile su un sistema.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".