Da metà 2021 un nuovo Office in versione senza abbonamento

Da metà 2021 un nuovo Office in versione senza abbonamento

Microsoft comunica che tra circa 1 anno renderà disponibile una nuova versione del pacchetto Office, non in versione in abbonamento ma con acquisto in un'unica tranche

di pubblicata il , alle 13:41 nel canale Software
OfficeOffice 365MicrosoftMicrosoft 365
 

A partire dal prossimo anno Microsoft renderà disponibile una nuova versione del proprio pacchetto di produttività Office, affiancata a quella di Office 365 recentemente rinominata in Microsoft 365, con sottoscrizione via abbonamento. La nuova release sarà con un costo fisso iniziale per l'utilizzo del software, senza un pagamento ricorrente mensile o annuale.

Questa informazione è stata anticipata dall'azienda in un proprio blog interno, senza tuttavia fornire ulteriori informazioni che non siano quella di un lancio nel corso della seconda metà del 2021 con versioni per sistemi operativi Windows e per Mac.

OfficeLicenze_720.jpg

Si tratta da un certo punto di vista di un ritorno al passato, quando alcuni anni fa non venivano proposti software con un pagamento ricorrente mensile o annuale ma si acquistava una licenza d'uso fissa che prevedeva in alcuni casi una serie di aggiornamenti ma non il passaggio automatico alle future release.

Questa versione andrà a prendere il posto di quella Office 2019, al momento attuale l'ultima proposta da Microsoft non in abbonamento.

33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7724 Settembre 2020, 14:29 #1
L'idea di office 365 come servizio in abbonamento potrà pure essere buona ma prbabilmente si sono anche resi conto che c'è pure una esercito di piccoli utenti, professionisti e non che hanno "solo bisogno di word ed excel" e non hanno assolutamente caxxi di fare account ed abbonamenti di sorta!
In buona sotanza vanno a riprendersi tutta quell'utenza che vuole il pacchetto da installare e stop.
nickname8824 Settembre 2020, 14:33 #2
Originariamente inviato da: demon77
L'idea di office 365 come servizio in abbonamento potrà pure essere buona ma prbabilmente si sono anche resi conto che c'è pure una esercito di piccoli utenti, professionisti e non che hanno "solo bisogno di word ed excel" e non hanno assolutamente caxxi di fare account ed abbonamenti di sorta!
In buona sotanza vanno a riprendersi tutta quell'utenza che vuole il pacchetto da installare e stop.

Se hanno bisogno solo di world ed excel esiste libreoffice
recoil24 Settembre 2020, 14:41 #3
Originariamente inviato da: demon77
L'idea di office 365 come servizio in abbonamento potrà pure essere buona ma prbabilmente si sono anche resi conto che c'è pure una esercito di piccoli utenti, professionisti e non che hanno "solo bisogno di word ed excel" e non hanno assolutamente caxxi di fare account ed abbonamenti di sorta!
In buona sotanza vanno a riprendersi tutta quell'utenza che vuole il pacchetto da installare e stop.


secondo me è un mercato che ancora c'è
gli fai comprare Office come una volta, lo prendono magari assieme al computer (spesso MW e compagnia bella te li propongono in fase di acquisto) e sono a posto
alla lunga le sw house fanno più soldi con gli abbonamenti, ma ha senso anche l'acquisto "vecchio stile" e sono comunque soldi che entrano quindi perché no?
coschizza24 Settembre 2020, 14:43 #4
Originariamente inviato da: demon77
L'idea di office 365 come servizio in abbonamento potrà pure essere buona ma prbabilmente si sono anche resi conto che c'è pure una esercito di piccoli utenti, professionisti e non che hanno "solo bisogno di word ed excel" e non hanno assolutamente caxxi di fare account ed abbonamenti di sorta!
In buona sotanza vanno a riprendersi tutta quell'utenza che vuole il pacchetto da installare e stop.


In buona sostanza vanno mantenere la prassi degli ultimi 2 decenni perchè la versione standard senza abbonamento è sempre esistita.
Marko_00124 Settembre 2020, 14:46 #5
in vendita sono sempre esistiti i pacchetti non in abbonamento.
ma, sino ad ora, per le opportunità offerte
sono differenti da quelli office 365.
la scelta dipende dalle necessità individuali.
magari con la versione 2021 allineano le offerte senza
richiedere il canone mensile/annuale ma solo con prestazioni minori
rispetto alla versione abbonamento.
(è una ipotesi, non ho notizie in merito).
demon7724 Settembre 2020, 15:07 #6
Originariamente inviato da: nickname88
Se hanno bisogno solo di world ed excel esiste libreoffice


Certo. Io lo uso da anni con piena soddisfazione, copre perfettmante le mie esigenze da piccolo ufficio.
E se copre le mie è evidente che copre anche quelle dell 99% dei privati home e small office.

Chi vuole Office di MS a tutti i costi appartiene ad una di queste due categorie:

1- Utente esperto ed avanzato nell'uso del pacchetto che quindi ne sfrutta determinate peculiarità e possibilità che non trova in libreoffice (o gioustamente non ha caxxi di riassettare tutto)

2- Utente nabbo che non capisce una vacca morta, gli hanno messo office la prima volta e lui quello sa usare, se gli sposti le icone non capisce più niente.
Quindi vuole office, punto.
geko11924 Settembre 2020, 15:12 #7
Originariamente inviato da: nickname88
Se hanno bisogno solo di world ed excel esiste libreoffice


il fatto è che hanno bisogno di MS word e MS excel.
attualmente sto usando libreoffice... però anche se devo usare solo le funzioni basiche, per qualche motivo a livello diciamo di sensazione non è la stessa cosa.

e purtroppo non è qualcosa che posso spiegare, forse è l'interfaccia ribbon o forse avere il riquadro che si attiva da solo quando selezioni un testo. (cerco di capire le mie sensazioni)

sono tutte quelle piccole cose che nonostante non abbia bisogno di funzioni avanzate, mi fanno venire voglia di usare MS office piuttosto di libreoffice e non ne avrei bisogno per intenderci per l'uso che ne faccio eppure...

ecco: forse anche il vedere le anteprime di quello che la tua azione può comportare, che sia nel ritagliare l'immagine, o che sia nel cambiare il colore del testo, oppure cambiare stile etc etc.
sono sicuro che anche queste cose facciano la differenza.

forse se libreoffice aggiungesse quelle funzioni che di fatto velocizzano di molto le operazioni, probabilmente la mia sensazione sparirebbe

Comunque per dire rispetto al passato ora LO è diventato più reattivo e la grafica è un pò più curata, questa cosa ha ridotto di un po il desiderio di tornare su office

Il riassunto è: boh!
geko11924 Settembre 2020, 15:27 #8
Originariamente inviato da: demon77
.....


assolutamente vero, in ufficio abbiamo pc con openoffice (pensate ancora la versione 2 e qualcosa).
e un pc con msoffice2019.

Alla fine nel 90% dei casi usano tutti openoffice senza problemi, qualche volta almeno io, per fare alcune modifiche con le immagini, mi viene più semplice operare su office2019. ma in realtà è più un motivo di comodità

Nel mio caso preferisco usare office per alcune cose che ho spiegato nel commento precedente. A casa ho libreoffice e ne sono soddisfatto... diciamo al 95% (sempre per quei motivi)

e le funzioni di anteprima sono comunque funzioni base, ecco perchè se LO le risolvesse, allora non esisterebbe più nemmeno una percentuale di motivazione per non preferirlo a MSoffice
pengfei24 Settembre 2020, 15:51 #9
Originariamente inviato da: demon77
Certo. Io lo uso da anni con piena soddisfazione, copre perfettmante le mie esigenze da piccolo ufficio.
E se copre le mie è evidente che copre anche quelle dell 99% dei privati home e small office.

Chi vuole Office di MS a tutti i costi appartiene ad una di queste due categorie:

1- Utente esperto ed avanzato nell'uso del pacchetto che quindi ne sfrutta determinate peculiarità e possibilità che non trova in libreoffice (o gioustamente non ha caxxi di riassettare tutto)

2- Utente nabbo che non capisce una vacca morta, gli hanno messo office la prima volta e lui quello sa usare, se gli sposti le icone non capisce più niente.
Quindi vuole office, punto.


3 - Si prende office 365 perché un tb di spazio su onedrive per una quarantina di euro all'anno non è male e poi già che è incluso usa anche office
demon7724 Settembre 2020, 15:58 #10
Originariamente inviato da: pengfei
3 - Si prende office 365 perché un tb di spazio su onedrive per una quarantina di euro all'anno non è male e poi già che è incluso usa anche office


Sto parlando del pacchetto office singolo, il 365 come servizio di abbonamento non è in discussione.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^