Con PayPal un codice a 6 cifre contro il phishing

PayPal in collaborazione con Verisign offre maggior protezione dal phishing introducendo un codice numerico, con validità limitata a pochi minuti, per effettuare le transazioni
di Fabio Boneschi pubblicata il 15 Gennaio 2007, alle 11:24 nel canale SoftwareI problemi di sicurezza informatica e in particolare il phishing sono tra le principali cause per la diffidenza nei confronti dell' e-commerce. Gli utenti con scarsa familiarità nei confronti delle tecnologie non guardano al commercio elettronico con simpatia proprio in considerazione dei possibili rischi.
Va precisato che questi timori non sono infondati e sempre più spesso vengono alla luce episodi di phishing. Questa situazione preoccupa ovviamente anche le aziende che fanno del commercio elettronico il proprio principale business, tra queste PayPal che a livello societario è strettamente legata a un colosso come eBay.
PayPal in collaborazione con VeriSign ha introdotto PayPal Security Key che intende offrire un maggior livello di sicurezza alle transazioni. Il principio di fondo è assai semplice: per effettuare il login, oltre ad inserire user e password, viene richiesta l'immissione di un codice numerico a 6 cifre generato da un apposito apparecchio fornito all'utente.
Il codice a sei cifre viene generato a brevi intervalli di tempo e proprio questo pare essere il dettaglio che fornisce al meccanismo notevoli sicurezza, infatti, un malintenzionato in possesso di user e password non può concludere la transazione poichè non può conoscere il codice generato dall'apparecchio per quella specifica transazione.
Di fatto l'utente oltre alle consuete credenziali di accesso utilizza un password a tempo che, in linea di principio, non può essere conosciuta da un malintenzionato. Il costo del dispositivo è pari a 5 dollari USA e le dimensioni di tale apparecchio sono tali da poter essere trasportato con semplicità. Ulteriori informazioni sono disponibili a questo indirizzo dove è possibile visualizzare anche un video dimostrativo sul funzionamento di questa nuova opzione PayPal.
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAltrimenti su richiesta ti forniscono di questo gadget (grande poco meno di un cercapersone, utilizzabile al posto di un portachiavi) che genera password a caso utilizzabili per l'home banking, cosi ti eviti la trafila di richiedere l'invio delle nuove password una volta terminate le vecchie.
Niente di particolare, è solo l'uovo di colombo! (non so se anche le altre banche forniscano un servizio similare, ma credo proprio di si)
Ciauz!
Tant'è che nell'articolo c'è pure la pubblicità e il link a Paypal (...).
Potevate metterla in grande la dicitura "Messaggio Pubblicitario", faceva meno tristezza.
Era ora che cominciassero a diffondersi i "tamagotchi" anche per l' utenza domestica...
Anche se preferisco il sistema delle one-time passwords, come Unicredit.
Stessa roba,
comunque la uso da 1 anno e devo dire molto efficace.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".