Con Google Earth si esplorano anche stelle e galassie

L'ultima release di Google Earth offre la possibilità di navigare nell'universo imparando a riconoscere le costellazione e i pianeti
di Fabio Boneschi pubblicata il 23 Agosto 2007, alle 09:41 nel canale SoftwareGoogle Earth è divenuto uno strumento assai apprezzato per la visualizzazione della Terra utilizzando foto aeree. Il dettaglio offerto in alcune aree è notevole e, soprattutto, la presenza di layer aggiuntivi integra le sole informazioni visive.
L'ultima release del software, scaricabile e utilizzabile gratuitamente, integra una nuova funzionalità che permette di esplorare il cielo alla ricerca di pianeti, costellazioni e galassie. La nuova funzionalità integra appositi layer informativi e alcuni elementi celesti possono essere cliccati per accedere a schede informative aggiuntive.
La nuova funzionalità non offre certo le opportunità pratiche accessibili dai tradizionali strumenti ma in un'ottica didattica le opportunità offerte sono considerevoli. Come riportato dal blog ufficiale del progetto, per poter navigare tra pianeti e costellazioni è sufficiente premere il pulsante Sky collocato nella toolbar principale.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomagari ci fossero stati strumenti come questi quando ero un adolescente brufoloso
cmq, ottimo, ben fatto, speriamo migliori col tempo aumentando la risoluzione di molte immagini
...io no...
Ma come hai fatto? Mi sono collegato alla pagina...
http://earth.google.it/download-earth.html
...ma cliccando sul pulsante "Accetta e scarica" non succede prioprio nulla.
ottimo
l'ho provato e devo dire che è veramente ben fatto. Certo, la bellezza che raggiunge Celestia nel simulare il sistema solare è lontana mille miglia, ma non credo che google volesse fare in qualche modo concorrenza.Qui si raccolgono foto del cielo a più o meno alta risoluzione, non c'è nessun intento simulativo. Almeno per ora. Non a caso li ho installati entrambi.
E poi lo considererei un ottimo strumento di divulgazione, visto che gli utenti di google earth sono tantissimi, tra cui tanti adolescenti brufolosi
E pensare che una volta, 5° liceo scientifico, una compagna di classe mi chiese: ma le stelle sono tutti pianeti come la Terra? :|
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".