Come recuperare gratis foto e file cancellati con 4DDiG Data Recovery

Purtroppo capita, prima o poi, di dover affrontare una perdita di foto o file importanti, come documenti di lavoro, ricordi delle vacanze, foto, immagini o video che venivano gelosamente custoditi nell'unità di storage. In questi casi è naturale disperarsi tuttavia, anche nei casi che sembrano senza soluzione, ci può essere un'ancora di salvezza. In questa pagina vi spieghiamo come recuperare foto cancellate o file con 4DDiG Data Recovery, un tool specializzato - economico e conveniente - per il recupero dei file persi.
Come recuperare foto cancellate o file con 4DDiG Data Recovery
4DDiG Data Recovery è un software sviluppato da Tenorshare per il recupero file cancellati che abbiamo provato per Windows. Esiste anche una versione per macOS, ma il supporto è separato per le due versioni.
Può essere utilizzato per recuperare facilmente i dati eliminati, formattati o persi dal computer o da periferiche di archiviazione esterne. Con 4DDiG Data Recovery è possibile recuperare i dati persi da posizioni comuni o da cartelle selezionate, ed è utile in occasione di file eliminati accidentalmente, per recuperare file cancellati dal cestino o per recuperare file Word non salvati (ad esempio in seguito di un crash di sistema o per l'infezione da malware), e altro. Il tool di Tenorshare può aiutare con il recupero dati da hard disk esterno: insomma, 4DDiG Data Recovery si candida come uno dei software più semplici ed efficaci per il recupero file gratis.
Il primo passaggio è ovviamente installare il software sul proprio sistema. Si può scaricare gratuitamente dal sito ufficiale e fare doppio clic sull'installer seguendo le istruzioni. Eseguendo il software si viene condotti subito alla sua pagina principale, che consente di selezionare "una posizione per iniziare il recupero dei dati". L'utente può scegliere se analizzare le intere unità di archiviazione locali per il recupero di file cancellati per sbaglio, oppure posizioni specifiche, come il desktop, il Cestino come già detto, o ancora qualsiasi cartella selezionandola manualmente.
Selezionando ad esempio una unità l'app effettua la scansione impiegando tempi piuttosto ragionevoli. Man mano che l'operazione va avanti, l'interfaccia mostra due colonne: sulla sinistra si trovano i percorsi in cui sono presenti eventuali file recuperati e, cliccando su una delle cartelle presenti, verranno proposti i file recuperabili sulla colonna di destra. Interessante notare che i percorsi vengono segnalati, sulla colonna di sinistra, suddivisi per File esistenti, Posizione persa e File cancellati. Terminata la scansione, quindi, 4DDiG Data Recovery mostra una panoramica di tutto quello che ha trovato nell'unità o nel percorso scelto in precedenza.
Selezionando un percorso o un singolo file e premendo su Recupero, il tool dà la possibilità di scegliere la cartella in cui vogliamo inserire i file recuperati. La stessa operazione può essere effettuata in maniera molto simile anche selezionando cartelle specifiche (se si conosce il percorso dove si trovava il file perduto è possibile velocizzare il processo), oppure ancora recuperare file cancellati da una partizione "smontata".
4DDiG Data Recovery, licenze e prezzi
4DDiG Data Recovery può essere provato gratuitamente, ma è necessario acquistare una licenza per sfruttarne tutte le funzionalità: le licenze per singolo PC costano 45,99€, 49,99€ e 59,99€ rispettivamente per gli abbonamenti da un mese, un anno e a vita. Al momento in cui scriviamo il pezzo è possibile usare il coupon 4DDIG5OFF per ridurre ulteriormente il prezzo d'acquisto. 4DDiG Data Recovery può essere scaricato a questo indirizzo.